|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
Batch per impostare ora PC in rete
Salve a tutti,
non so se questa è la sezione giusta, questo è il mio primo post. Dovrei creare uno script che mi permetta di settare orari diversi, per gestire un delay del satelite, manualmente a dei pc nella stessa rete. Esempio PC 1 - 20.00 PC 2 -20.08 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Il comando che cerchi è "net time"
https://docs.microsoft.com/it-it/win...s-and-settings |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
GRAZIE
Grazie, della risposta. Gli do un'occhiata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
NET TIME
HO visto, ma non riesco a trovare la sintassi giusta.
Mi pare di aver capito che con questo comando sincronizzo il CLIENT con un server. Io vorrei passargli manualmente l'orario in modo da calcolare e mantere costante lo scarto. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
date 14-10-2019
time 12:00:00,00 Ovviamente devi stoppare e disabilitare il servizio Windows time altrimenti ogni tot fa il recheck |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Il comando da utilizzare, eseguito come Amministratore, è time:
![]() Disabilita il servizio W32Time in accordo con quanto qui riportato: https://docs.microsoft.com/it-it/win...s-and-settings Come suggerito da @Kaya, nei minuti dopo la mezzanotte pari all'offset che devi realizzare, devi gestire anche la data con il comando date. Ultima modifica di bandit400 : 14-10-2019 alle 11:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
ESEMPIO
Io ho un SERVER 192.168.1.2 - ORAIO 12.00.00
voglio impostare da questo SERVER su un CLIENT 192.168.1.3 l'orario 12.08.00 Uso il comando NET TIME \\IP ADDRESS set\.. come gli passo manualmente orario? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Non puoi farlo cosi.
Devi usare psexec psexec \\ip_del_computer "net time 12:00:00" Psexec fa parte dei pstools ( https://docs.microsoft.com/en-us/sys...wnloads/psexec ) Ovviamente devi avere anche le porte del firewall aperte (RPC di solito) sulle macchine e utenze con password (aka: non puoi NON avere una password impostata sul pc) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
PsExec
PsExec could not start net time 12:00:00 on 192.168.1.8:
La sintassi del nome del file, della directory o del volume non è corretta. NO FIREWALL - NO PASSWORD |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
Scusa
NON Aveveo letto bene. Infatti bisogna avere perfoza password su pc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
could not start
PsExec.exe \\192.168.1.8 -u Administrator -p *****77 "net time 16:00"
Creato utente con PASSWORD - ma continua a darmi errore Impossibile trovare il file specificato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
GRAZIE
Grazie a tutti,
ho avuto modo di documentarmi bene su PsExec. Funziona benissimo con tutti i comandi. Net time non permette l'asseganzione diretta dell'orario, fa si che si connette a un server che rilascia orario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
@elbittos7, nel mentre ho messo giù uno scriptino PHP che legge l'ora da un server NTP e formatta la data e l'orario per passarlo ai comandi date e time.
Questo scriptino, inoltre, può creare un offset tra l'orario del server NTP e quello che deve essere impostato sul PC sul quale gira. Se lo installi nei due PC, li avrai tutte e due sincronizzati, uno con il server NTP più l'offset pari a zero e l'altro con il server NTP più l'offset che ti occorre. Per funzionare deve girare con privilegi di amministratore. Codice:
<?php /* IMPOSTAZIONI */ date_default_timezone_set('Europe/Rome'); $timeserver = "time.inrim.it"; $timestamp_offset = 480; //offset espresso in secondi - 8 minuti x 60 = 480 secondi /* IMPOSTAZIONI */ /* Query a time server */ /* (C) 1999-09-29, Ralf D. Kloth (QRQ.software) <ralf at qrq.de> */ function query_time_server ($timeserver, $socket) { $fp = fsockopen($timeserver,$socket,$err,$errstr,5); # parameters: server, socket, error code, error text, timeout if ($fp) { fputs($fp,"\n"); $timevalue = fread($fp,49); fclose($fp); # close the connection } else { $timevalue = " "; } $ret = array(); $ret[] = $timevalue; $ret[] = $err; # error code $ret[] = $errstr; # error text return($ret); } /* Query a time server */ /* (C) 1999-09-29, Ralf D. Kloth (QRQ.software) <ralf at qrq.de> */ $timercvd = query_time_server($timeserver,13); if (!$timercvd[1]) { $timevalue = $timercvd[0]; echo "From server: ............... ".$timevalue; } else { exit(); } $timestamp=strtotime($timevalue); echo "Timestamp: ................. ".$timestamp."\n"; $timestamp_updated = $timestamp + $timestamp_offset; echo "Timestamp + offset: ........ ".$timestamp_updated."\n"; $date_updated = date("d-m-Y H:i:s",$timestamp_updated); echo "From Timestamp + offset: ... ".$date_updated."\n"; exec("date ".date("d-m-Y",$timestamp_updated)); exec("time ".date("H:i:s",$timestamp_updated)); ?> ![]() P.S.: Per i puristi, non criticatemi! L'ho messo giù in meno di un'ora, mentre lavoravo su altro e tutto è, tranne che bello. Però funziona e lo condivido solo come spunto per una base migliore. ![]() Ultima modifica di bandit400 : 15-10-2019 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Quote:
il comando è solo TIME oppure DATE, togli net (e ricorda anche i secondi) PsExec.exe \\192.168.1.8 -u Administrator -p *****77 "time 16:00:00,00" @bandit400: perchè usare una forbice per un lavoro da cacciavite? ;-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 9
|
Risolto.
Grazie a tutti. Perfetto ed utili entrambi i procedimenti.
:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.