|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
USB Type-C Windows Seven
Ciao a tutti, vorrei esporre un problema e possibilmente trovare una soluzione.
Cerco di spiegare tutto con la massima precisione ed in modo dettagliato: Possiedo questa scheda madre con un i7-6700 (CPU ancora supportata da Windows 7) , con Win 7 Ultimate 64 e tutti i driver perfettamente installati. https://www.asrock.com/MB/Intel/Fata...TXac/index.asp Tale scheda è dotata di USB Type-c che è anche usata da Thunderbolt. Questo HUB che si può anche alimentare esternamente: https://www.hootoo.com/ht-uc007-usb-type-c--pdfg.html Sempre type-c . Bene, dopo varie peripezie ho letto questo: "Do Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 support USB Type-C? No. USB Type-C is not supported on versions of Windows prior to Windows 10." Qui: https://docs.microsoft.com/en-us/win...windows-system Quando connetto il mio hub al pc tramite Type-c si crea una specie di cd virtuale in esplora risorse e basta, cioè non funziona. Ho preso un adattatore da USB Type-C a Type-A (cioè per poter inserire l'hub in una comune porta USB 3.0 / 3.1. Niente NON funziona. Non funziona neanche su altri 2 PC fissi sempre Win 7. Ho preso lo stesso Hub ed ho provato a collegarlo a 2 computer portatili (Con WiINDOWS 10) tramite USB Type-c. Risultato, viene riconosciuto tutto e subito, hub, scheda di rete Gigabit, porta HDMI. Il tutto senza installare alcun driver dell'hub (che oltretutto non vengono nemmeno menzionati dal produttore). Non contento ho fatto la stessa prova su una porta usb 3.0 Type-A con l' adattatore di prima. Funziona tutto ugualmente... Su entrambi i portatili. Ora io mi chiedo: Visto che ci sono un milione di adattatori Type-c tipo hub, schede ethernet, adirittura docking station dove i vari produttori (tipo Startech, Dodo ecc...) garantiscono il perfetto funzionamento con Windows 7, 8 e 10, nel mio caso il problema a cosa potrebbe essere dovuto? Ho capito che il connettore Type-c secondo Microsoft per funzionare necessita di driver che sono già propri di Win 10. Ma allora o si può aggiungere il supporto a tale tipo di connettore anche su Win7 per vie traverse, oppure come fanno gli adattatori Type-c dei vari produttori a funzionare su PC dotati di Windows 7? Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi possa dare una dritta. Grazie. Inoltre la mia scheda madre che ha la usb type-c montando una CPU Intel Skylake è perfettamente compatibile con Windows 7. Magari avrebbero dovuto scrivere nel manuale di istruzioni che la porta Type-c in questione non è supportata con versioni precedenti a Win 10.... Non so cosa pensare. ![]()
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:57.