|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...t-s_72983.html
L'operatore italiano ha realizzato il primo passo verso la rete mobile di prossima generazione. In collaborazione con Ericsson e Qualcomm ha attivato la prima antenna in Italia 5G capace di raggiungere 20GB/s con latenza infinitesimale. Ecco i dettagli. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Ma 28 GHz ? Non è una frequenza assurdamente alta? Non viene fermata un altro pò stesso solo dall'umidità dell'aria ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44435
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Però, altina come frequenza, un bel friggi-balle oserei dire.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23143
|
Quindi prima fritto quando stai bene ma poi 'moltissimi ambiti anche di criticità come quelli medici' , saranno quelli a salvarci...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 184
|
ehm il discorso di alzare in frequenza = friggere per quanto ne so non è proprio corretto...
il problema delle frequenze più alte è che sono maggiormente soggette a disturbi ma per il corpo umano da quanto mi risulta la frequenza elettromagnetica più pericolosa è 2450 MHz... quella dei ripetitori wifi di casa per intenderci (anche se le potenze in gioco in questo tipo di apparecchi sono per legge molto molto basse) e che è la stessa frequenza usata dai forni a microonde per trasferire il massimo dell'energia all'acqua contenuta nei cibi. In sostanza più ci si allontana dalla frequenza di risonanza dell'acqua ed inferiore è lo scambio di energia quindi 28Ghz da quel punto di vista dovrebbero essere molto meno pericolosi (dico dovrebbero in quanto essendo frequenze non ancora utilizzate al momento lo sa solo dio se non ci possano essere in seguito problemi di differente natura a noi attualmente ancora ignoti..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
come consumare la propria quota di traffico mensile in un decimo di secondo
![]()
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12634
|
Anche per gli studi piccoli/medi è più che sufficiente
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il 5G permetterà di ridurre notevolmente le onde radio nelle città quando 2G e 3G verranno dismessi (sarà il 3G il primo a scomparire) Quote:
Nei centri direzionali con grattaceli la rete sarà anche verticale, altrimenti il segnale non arriverebbe ai piani più alti. Tutto questo ovviamente funziona solo se la fibra sarà presente ovunque nelle città. Tim e Fastweb prevedono all'inizio di mettere le prime picocelle 5G dentro gli armadi delle VDSL, useranno frequenze medio basse, intorno ai 6Ghz che gli permette di avere una rete continuativa anche se tra gli hot spot c'è circa 1km. Ma per passare a frequenze e bande più alte i cabinet non bastano, servirà attaccare questi hot spot direttamente sui muri dei palazzi a circa 3m di altezza ogni 50/150m connessi in serie, il che vuol dire, fibra ovunque. Queste reti 5G sarano presenti soprattutto nei grossi centri abitati, in quelli più piccoli o nelle zone rurali si useranno bande più basse o rimarrà il 4G
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44435
|
Quote:
Se sei in casa ed hai la fibra, a meno che non vuoi fare benchmark di velocità con il cellulare, un access point, è sufficiente... Quote:
E di questo ne ero sicuro, da me 4g a vita ! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Grazie delle info, molto utili non sono molto preparato sulle onde radio
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
Quote:
Inoltre se la frequenza di risonanza dell'acqua fosse 2.45 GHz il forno non funzionerebbe: solo lo strato superficiale di molecole d'acqua assorbirebbe quasi tutta la radiazione elettromagnetica e l'interno del cibo resterebbe freddo. Per la cronaca, definire la risonanza della molecola d'acqua e` tutt'altro che semplice. Si possono usare varie definizione a seconda del "movimento" delle molecole usato per definire la risonanza. Il risultato casca comunque a frequenze superiori al THz, nel basso infrarosso. http://www1.lsbu.ac.uk/water/water_v..._spectrum.html Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
Il concetto e` che aprire queste velocita` apre nuovi scenari di utilizzo che oggi non sono possibili. Ad esempio, se i video e visori 3D prendessero davvero piede, potresti avere il visore VR che va senza fili. La velocita` non e` pero` l'unico vantaggio, avere una latenza risibile apre di nuovo nuovi scenari d'utilizzo in tutte quelle applicazioni (robotica, controllo a distanza, ecc) in cui avere latenza bassa e` necessario.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44435
|
Quote:
E se hai uin visore che se ti giri, perde il segnale, no buono ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4080
|
ottimo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.