Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2017, 18:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza...rte_69983.html

Negli ultimi anni si parla sempre a voce più alta dell'arrivo dell'uomo su Marte, tuttavia ci pensa la NASA a sedare gli animi su questa eventualità

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 18:06   #2
mariacion
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 80
mandiamoci prima dei Robot a costruire gli habitat prima, a me sembra così ovvio. Sempre che sia davvero utile andare su un pianeta sterile, senza campo magnetico, e bombardato dai raggi UV del sole costantemente
mariacion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 19:06   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Potrebbero diminuire un po' i fondi destinati alla parte militare per risolvere il problema.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 19:11   #4
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da mariacion Guarda i messaggi
mandiamoci prima dei Robot a costruire gli habitat prima, a me sembra così ovvio.
Ecco, risolto il problema dei costi con questa soluzione economica.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 19:13   #5
arwar
Senior Member
 
L'Avatar di arwar
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 3646
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Era abbastanza scontato che finisse cosi'. Molto piu' sensati i progetti che coinvolgono l'installazione di una base sulla luna.
Secondo me invece e' molto piu' sensato fare l'opposto. La luna non puo' offrire una base stabile dove espandere la nostra civilta'. Marte invece permetterebbe di farlo grazie alla presenza di atmosfera (anche se il pianeta dovra' essere "terraformato")
__________________
Clevo P560RE |i7 6700HQ 3.5Ghz |nvidia gtx 970m|Samsung 16Gb DDR4 (8x2)|Samsung 850 evo m.2 250Gb|Razer Deathadder|
arwar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 19:22   #6
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Mandare su Marte una specie che passa le giornate a farsi selfie e mettere faccine? Rimaniamo sulla terra, meglio non sputt****e il resto del sistema solare
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 19:40   #7
RenatoT
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Canarie
Messaggi: 86
che si facciano stampare un po di soldi dalla Fed.... visto che per le guerre ci sono sempre.
RenatoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 19:50   #8
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da RenatoT Guarda i messaggi
che si facciano stampare un po di soldi dalla Fed.... visto che per le guerre ci sono sempre.
Manca la tecnologia non i soldi. Sono le solite sparate che ogni tanto fanno, come l'ascensore spaziale, per elemosinare soldi dal governo centrale; in verità sono solo un carrozzone pubblico.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 20:01   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
Mandare su Marte una specie che passa le giornate a farsi selfie e mettere faccine? Rimaniamo sulla terra, meglio non sputt****e il resto del sistema solare
nello spazio mandiamo gli esemplari migliori della specie... ad un eventuale contatto ET potrebbero spiegare che non tutti sono come loro ma ci sono "scarti" il contatto ET, impietosito, potrebbe aiutarci a migliorare geneticamente la specie e fare in modo che le future generazioni siano tutte capaci, intelligenti e forti

Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Manca la tecnologia non i soldi. Sono le solite sparate che ogni tanto fanno, come l'ascensore spaziale, per elemosinare soldi dal governo centrale; in verità sono solo un carrozzone pubblico.
l'ascensore spaziale sarebbe fattibilissimo una volta sviluppati i giusti materiali
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 20:16   #10
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
La luna dubito possa offrire struttura (anche solo per via della bassissima gravità) in grado di consentire la sopravvivenza e il prosperare della razza umana.

Tutto ciò va visto nella prospettiva che sta guidando molti visionari, come Musk, alla conquista del pianeta rosso: creare un backup per la razza umana, nel caso succedesse qualche disastro sul pianeta terra.

La giustificazione a questa preoccupazione deriva dalla consapevolezza che l'ai potrebbe superare le capacità umane nel 2030 (secondo diversi esperti un computer da 1000$ potrebbe avere allora capacità computazionali pari a quelle del cervello umano), e il paradosso di Fermi fa temere a costoro che il grande filtro ipotizzato come motivo a ragione dell'assordante silenzio nello spazio possa esser giusto a pochi passi da noi.

Questo è ciò che giustifica la pressetta di molti. Io non sono nessuno per poter dare una valutazione in merito, ma certamente dà da pensare che siano così tanti a considerare certe ipotesi esiziali non escludibili a priori (se non addirittura probabili).

Suggerisco per approfondire la corposissima serie di post su WaitButWhy a proposito delle motivazioni che han spinto Musk a imbarcarsi nelle sue missioni.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 20:19   #11
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Il fatto e' che ancora siamo ben lungi da avere una tecnologia sia per terraformare Marte, sia per fare viaggi interplanetari in sicurezza (figurarsi portare su marte anche solo 'poche' migliaia di persone per avviare una colonizzazione ragionevole e non mandarli a morte certa)

La Luna invece ha obbiettivi a breve termine, sia economici che scientifici, piu' ragionevoli. Oltre ad essere una 'palestra' per future esplorazioni essa puo' essere interessante per l'estrazione mineraria, per la costruzione di telescopi nella faccia oscura, e per la costruzione di veicoli spaziali in bassa gravita' (magari utilizzando quanto presente sulla Luna stessa).

Se non si riesce a costruire installazioni permanenti sulla Luna, le possibilita' di farlo su Marte sono nulle.

EDIT: oltre a questo potrebbe anche essere una buona base d'appoggio per la produzione di carburante a bassa gravita' tramite energia solare o nucleare. Cosa che si renderebbe necessaria qualora partisse un programma di esplorazione e colonizzazione del sistema solare serio.
Concordo che può essere una base scientifica notevole, ma quali minerali si possono estrarre per coprire costi elevatissimi di estrazione sulla Luna...non mi risulta che ci sia oro o diamanti da poter estrarre...

Dai campioni portati sulla terra c'è basalto, piccole quantità di ferro, alluminio e silicio, niente che possa coprire i costi di un'estrazione Lunare...
A meno che la Luna non sia un immenso giacimento di materiale raro non scoperto... in questo caso bisogna scoprirlo e non è semplice...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 21:01   #12
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Motivi economici a parte, forse saremo pronti a visitare e colonizzare altri pianeti quando impareremo a convivere tutti sul nostro invece che scannarci per il controllo delle risorse, zone petrolifere del Medio Oriente in primis. Figuriamoci se trovassero risorse su Marte.
Sempre che prima non arriviamo all'estinzione per una guerra nucleare o per stravolgimenti climatici.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 21:10   #13
LucaLindholm
Senior Member
 
L'Avatar di LucaLindholm
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 726
Ahah

Ecco qua, non hanno i soldi.

Però negli anni '60, quando si trattava di fare i fighetti per tentare di battere i kattivi komunisti manciapampini!1!!!1!, lì hanno fatto sacco e fuoco e si son spremuti a... portare solo 12 uomini sul satellite dal '69 al '72 e riportare qui un po' di terreno lunare.
Tutto finito lì.

(Tra l'altro ho scoperto che per realizzare la loro "grande" missione, hanno usato dieci Programma 101 della Olivetti e i selfie sulla Luna se li son fatti con delle Hasselblad svedesi, quindi se non era per noi europei, neanche ci arrivavano lassù...)

Niente di più dell'URSS, che ha portato nel '70 il grande Lunachod, il primo Land Rover completamente automatizzato e BEN più pesante di tre soli uomini.
L'URSS si è sempre dimostrata concettualmente più avanzata, pensando al fatto che in futuro l'esplorazione dello spazio (soprattutto quello profondo) sarebbe stato attuabile solo con le macchine e non con l'uomo e che era necessario concentrarsi, piuttosto, sulla permanenza stabile dell'uomo nello spazio (da lì le prime stazioni spaziali Salyut).
Se solo alla Roscosmos non fossero stati così divisivi da creare 4 progetti diversi in competizione tra loro per raggiungere la Luna (con Korolev che, finché non morì nel '66, voleva far tutto da solo rispetto agli altri scienziati), a quest'ora i sovietici non avrebbero lasciato loro neanche la possibilità di poter sbandierare la loro 'impresa'.

E ora che c'è da fare qualcosa di più serio, no.. non hanno i dindi.
Pure gli Shuttle hanno messo in disuso, tanto che ora se uno vuole raggiungere la ISS, bisogna per forza recarsi in Kazakhstan, al Cosmodromo di Bajkonur e imbarcarsi su una Sojuz.

Roba da pazzi.

__________________
\\ Windows 10 Pro 2010 // - Ryzen 1700X - nVidia RTX 2070 Super - Samsung 960 EVO 1 TB M.2 - ASUS Crosshair VI Hero - Corsair 16 GB DDR4 - Corsair RM850i - Be Quiet! Dark Base 900 Pro.
Altro: iPad Pro 12.9” (mod. 2020), iPhone 8 Plus, Apple Watch 5

Ultima modifica di LucaLindholm : 14-07-2017 alle 21:40.
LucaLindholm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 22:22   #14
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da LucaLindholm Guarda i messaggi
Ecco qua, non hanno i soldi.

Però negli anni '60, quando si trattava di fare i fighetti per tentare di battere i kattivi komunisti manciapampini!1!!!1!, lì hanno fatto sacco e fuoco e si son spremuti a... portare solo 12 uomini sul satellite dal '69 al '72 e riportare qui un po' di terreno lunare.
Tutto finito lì.

(Tra l'altro ho scoperto che per realizzare la loro "grande" missione, hanno usato dieci Programma 101 della Olivetti e i selfie sulla Luna se li son fatti con delle Hasselblad svedesi, quindi se non era per noi europei, neanche ci arrivavano lassù...)

Niente di più dell'URSS, che ha portato nel '70 il grande Lunachod, il primo Land Rover completamente automatizzato e BEN più pesante di tre soli uomini.
L'URSS si è sempre dimostrata concettualmente più avanzata, pensando al fatto che in futuro l'esplorazione dello spazio (soprattutto quello profondo) sarebbe stato attuabile solo con le macchine e non con l'uomo e che era necessario concentrarsi, piuttosto, sulla permanenza stabile dell'uomo nello spazio (da lì le prime stazioni spaziali Salyut).
Se solo alla Roscosmos non fossero stati così divisivi da creare 4 progetti diversi in competizione tra loro per raggiungere la Luna (con Korolev che, finché non morì nel '66, voleva far tutto da solo rispetto agli altri scienziati), a quest'ora i sovietici non avrebbero lasciato loro neanche la possibilità di poter sbandierare la loro 'impresa'.

E ora che c'è da fare qualcosa di più serio, no.. non hanno i dindi.
Pure gli Shuttle hanno messo in disuso, tanto che ora se uno vuole raggiungere la ISS, bisogna per forza recarsi in Kazakhstan, al Cosmodromo di Bajkonur e imbarcarsi su una Sojuz.

Roba da pazzi.

Dal prossimo anno la NASA potrà inviare astronauti all'ISS mediante 2 veicoli indipendenti e significativamente più avanzati di Soyuz e più sicuri dello Shuttle, ad una frazione del costo.
Il futuro è basato sulle partnertship fra la NASA e le società private, in particolare SpaceX. C'è voluto tempo, ma ora è alquanto chiaro.
La Russia è ormai un player in decadenza che sarà reso insignificante nel prossimo decennio.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 22:53   #15
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Dal prossimo anno la NASA potrà inviare astronauti all'ISS mediante 2 veicoli indipendenti e significativamente più avanzati di Soyuz e più sicuri dello Shuttle, ad una frazione del costo.
Il futuro è basato sulle partnertship fra la NASA e le società private, in particolare SpaceX. C'è voluto tempo, ma ora è alquanto chiaro.
La Russia è ormai un player in decadenza che sarà reso insignificante nel prossimo decennio.
Rientra sempre nelle partecipazioni miste tra investimenti pubblici e privati, i secondi non solo per puro spirito pionieristico ma per un ritorno economico naturalmente.

In effetti mi sembra l'unico modello attuabile in una situazione mondiale dove si rischia che salti anche l'assistenza sanitaria e pensionistica per l'indebitamento complessivo.

Ma visto che esistono organismi sovranazionali come ONU e FMI, per entrare nel terreno inesplorato delle UTOPIE, ci vorrebbe un organismo sovranazionale che distribuisse i costi a livello globale su ogni singolo stato in proporzione al PIL, in modo che i costi non ricadano solo su uno stato.

Se la fuori c'è un universo a disposizione da esplorare e sfruttare sarà per la razza Umana, non è ne Americano ne Russo... ma come dicevo siamo in pieno territorio delle utopie.
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 23:18   #16
Jon3683
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 276
ma il senso di inviare delle persone in carne ed ossa su Marte, esattamente, qual è?
Jon3683 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 06:36   #17
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Quote:
Originariamente inviato da Jon3683 Guarda i messaggi
ma il senso di inviare delle persone in carne ed ossa su Marte, esattamente, qual è?
per fare i selfie e mettere le faccine su Fessobuc con la connessione più costosa di sempre, mi pare ovvio...
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 08:06   #18
Wikkle
Senior Member
 
L'Avatar di Wikkle
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12634
Su dai... se ghè nè minga, ghè ne minga!
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb
Google Pixel 8 pro iPhone 15 plus Canon EOS 600D Sony DSC-RX100

Wikkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 08:15   #19
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
quindi starebbe per

non
abbiamo
soldi
ancora
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 08:24   #20
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Quote:
Originariamente inviato da Jon3683 Guarda i messaggi
ma il senso di inviare delle persone in carne ed ossa su Marte, esattamente, qual è?
per coltivare patate ovvio, non hai visto il film?



TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1