Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2017, 09:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] OpenBSD cambia kernel ad ogni avvio

mercoledì 12 luglio 2017

Spoiler:
Quote:
Si chiama KARL la nuova funzionalità in fase di test che consente la generazione di un diverso binario ad ogni boot del sistema operativo. In questo modo si cerca di non dare riferimenti ad eventuali attaccanti


Roma - Theo de Raadt, informatico canadese fondatore di OpenBSD, sta lavorando da diverse settimane ad una nuova funzionalità del kernel, in grado di offrire nuove garanzie di sicurezza. KARL (Kernel Address Randomized Link) consente di avere, ad ogni avvio del computer, un eseguibile del kernel sempre diverso dal punto di vista binario. Così facendo, un eventuale attaccante non avrebbe punti di riferimento relativamente alle funzioni del kernel che vengono utilizzate, né agli oggetti e ai puntatori che vengono allocati.

Il funzionamento di KARL ha una base logica semplice: mentre i kernel delle versioni stable di OpenBSD vengono linkati attraverso una procedura sequenziale e deterministica, i componenti dei nuovi kernel aventi KARL attivo vengono linkati in ordine pseudo-casuale: il primo componente è sempre il processo di bootstrap del kernel, seguito poi da tutti i file.c e dal runtime-system del linguaggio assembly. Il binario così ottenuto risulta sempre differente dai precedenti.

Windows e Linux, invece, hanno adottato da diverso tempo la tecnologia KASLR (Kernel Address Space Layout Randomization), la quale consiste nel caricare il kernel di volta in volta in locazioni di memoria differenti: nel caso del kernel Linux, la funzionalità è stata attivata di default a partire dalla versione 4.12. In pratica, mentre il kernel di OpenBSD viene eseguito sempre nella stessa area di memoria ma possiede un binario diverso ad ogni avvio o aggiornamento, il kernel di Windows e Linux ha sempre lo stesso binario ma viene eseguito ogni volta in un'area di memoria casuale.Dal punto di vista teorico, non ci sarebbero impedimenti alla realizzazione di una combinazione di queste due funzionalità: un'ambizione dichiarata, secondo BleepingComputer, da Fabian Wosar, CTO della società di sicurezza Emsisoft, che starebbe collaborando con Microsoft per integrare un'implementazione di KARL all'interno del kernel di Windows.

L'annuncio dell'introduzione di KARL ha portato ad una serie di dichiarazioni - entusiastiche e non - da parte di vari utenti della comunità open-source. Alcuni hanno espresso perplessità per quanto riguarda l'affidabilità delle operazioni di linking del kernel, durante le quali un fallimento potrebbe comportare il non avvio della macchina. Un'eventualità smentita nettamente da Theo de Raadt e dallo sviluppatore Peter Hessler, i quali affermano che le operazioni sono atomiche ed il linking richiede meno di un secondo su macchine veloci, rendendo il processo estremamente affidabile e sicuro.

Elia Tufarolo





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v