|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...zen_69741.html
La quota di mercato di AMD nel settore dei processori è stimata essere nel 30%, stando ai dati elaborati dal database dei sistemi che hanno eseguito il benchmark Passmark CPU Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Sono troppo ottimista se spero che raggiunga presto un buon 40% come ai tempi d'oro?
![]() Mette molta tristezza vedere i valori del grafico relativi ad AMD scendere in picchiata sopratutto tra il 2013-2017 ed arrivare addirittura sotto il 20% nel periodo più buio. Spero che questi nuovi Ryzen possano veramente essere la svolta per una società di cui il mondo dell'informatica ha fortemente bisogno. Speriamo che Vega dia una bella botta anche al settore gpu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24447
|
Quote:
però effettivamente, speriamo che abbia una qualche valenza reale, ci vuole un bel ritorno di Amd nel settore ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21752
|
Ryzen ha pareggiato i conti e riaperto la competizione. La percentale di AMD, salvo sorprese, è destinata a salire di sicuro nei prossimi mesi.
Sono forse ottimista ma penso supererà il 40%.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2017
Città: Salerno
Messaggi: 54
|
E' un valore che dipende troppo da:
- disponibilità di Socs performanti per il mercato Laptop - i grossi brand come HP, Acer, Asus, MSI, TOshiba etc etc Nel primo caso serve concorrenza sui portatili gaming, gli ultrabook ad alte prestazioni ... quelli che possono accontentare i professionisti DTV, 3d/CAD etc. Senza i processori per questo settore (l'unico ancora in crescita) parliamo di aria per quanto riguarda i grandi numeri. Poi per il secondo fattore (legato anche al primo) se non fanno , come ai tempi, cartello con Intel ... se nelle catene di distribuzione appariranno macchine in grado di competere con la controparte Intel ... allora forse potremmo divertirci e trovarci sul mercato dei bei Laptop 16 tread 16Gb e skvideo performante basata su Vega ad un costo anche inferiore ad equivalenti, in prestazioni assolute, a quelli Intel+Nvidia |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
In passato la concorrenza non è stata leale, e malgrado ciò nel vero periodo d'oro AMD ha sfiorato il 50%, a cavallo tra il 2005 e il 2006, come si evince dal grafico. Piuttosto avete notato la perfetta simmetria di andamento del grafico? Le percentuali perse da una sono inevitabilmente aquisite dall'altra, come del resto era opinabile considerando che al di fuori delle due contendenti non esiste praticamente altro su architettura X86. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Quote:
Quote:
Ad ogni modo io ricordo che tra il 2003 ed il 2007 io ed i miei amici avevamo tutti configurazioni con cpu amd. Non ricordo di casi di pc con cpu intel e ricordo benissimo che le cpu amd in quel periodo erano il top, anche per un rapporto prezzo/prestazioni molto convincente. Il declino è iniziato quando intel tirò fuori i core 2 duo ed i core 2 quad, ma questo si evince anche dal grafico. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
A fine mese avremo i risultati della trimestrale Amd e qualche dato più affidabile, ma in linea generale, in questo trimestre potrebbero aver aumentato la loro quota di mercato nel settore desktop.
Ma mancano le novità per il mercato mobile, quello server, workstation e le APU ed entry level con le cpu sotto i 100$. Ci vuole molto più tempo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8511
|
Se i dati fossero questi allora MOLTO bene!
Questa è la dimostrazione che i prodotti ben fatti possono fare concorrenza, non come all'uscita degli fx dove solo i fanatici da forum fecero gli acquisti e parlarono di rivoluzione ( dove non si sa)... Ora con un ottimo prodotto c'è la possibilità di risalire, ci vorrà tempo ma la strada è quella giusta!
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
vi porgo una domanda.
Una mia amica architetto mi chiede di rifargli la sua workstation di lavoro con 2 preventivi, uno al top ed uno medio alto. Per i due preventivi quello medio-alto metto in confronto il Ryzen 7 1700x con il core i7 7800x stesso prezzo ma il primo con 8 core mentre il secondo ne ha 6. In quello TOP (più che altro per le sue finanze) il Ryzen 7 1800x ed il core i7 7820x, entrambi 8 core ma l'intel costa 100€ di più. da aggiungere che a parità di qualità le schede madri 2066 costano il doppio di quelle AM4 oltre ai difetti di gioventù del nuovo chipset intel. Il tutto sarebbe poi coadiuvato da una nVidia 1070 o 1080, e da 16 o 32 GB di RAM (2 canali con AMD, 4 canali con Intel), 1 SSD M2 PCI EXP, 1 HDD. Tralasciando il fanboysmo ma limitandosi su questioni puramente tecniche, in particolare per l'uso delle suite Autodesk e Adobe, cosa mi consigliate? Io andrei su AMD soprattutto per il costo, ma quanto può influenzare in prestazioni l'avere la RAM su 2 o 4 canali? Ricapitolando: Pro Intel
Grazie in anticipo
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 04-07-2017 alle 11:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: VARESE
Messaggi: 1939
|
"vi porgo una domanda.
Una mia amica architetto mi chiede di rifargli la sua workstation di lavoro con 2 preventivi, uno al top ed uno medio alto. Per i due preventivi quello medio-alto metto in confronto il Ryzen 7 1700x con il core i7 7800x stesso prezzo ma il primo con 8 core mentre il secondo ne ha 6. In quello TOP (più che altro per le sue finanze) il Ryzen 7 1800x ed il core i7 7820x, entrambi 8 core ma l'intel costa 100€ di più. da aggiungere che a parità di qualità le schede madri 2066 costano il doppio di quelle AM4 oltre ai difetti di gioventù del nuovo chipset intel. Il tutto sarebbe poi coadiuvato da una nVidia 1070 o 1080, e da 16 o 32 GB di RAM (2 canali con AMD, 4 canali con Intel), 1 SSD M2 PCI EXP, 1 HDD. Tralasciando il fanboysmo ma limitandosi su questioni puramente tecniche, in particolare per l'uso delle suite Autodesk e Adobe, cosa mi consigliate? Io andrei su AMD soprattutto per il costo, ma quanto può influenzare in prestazioni l'avere la RAM su 2 o 4 canali? Ricapitolando: Pro Intel
Grazie in anticipo" Ciao direi l'i7800x , pur da estimatore AMD per una workstation come quella che cerchi tu piu' che sul processore punterei sulla scheda video (.. considera che per quanto collaudate le soluzioni Ryzen sono giovani.. non mi sorprenderebbero problemi di incompatibilità ect. ) La suite adobe come la parte autodesk gioverebbe piu' da schede video pro (fascia professionale quindi quadro o con supporto Shader Model 3.0 e OpenGL 2.0) che da processori al top o quattro canali per la ram.. Schede video 1070 o 1080 se acquistate per migliorare le prestazioni in ambito adobe o autodesk sono soldi buttati |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Cmq oggi lavora con un i7 980 del 2011, ed una GeForce 590. E fidati che è molto meglio di quello che trova negli studi tant'è che preferisce sempre lavorare da casa. In ogni caso Autocad usa molto la CPU e sfrutta appieno il multi core/thread. si progetta sempre in 2D, il 3D e il rendering (usa 3D studio con V-Ray) è un lavoro successivo per la quale non serve l'istantaneità. Una volta creato il modello in 2D, lo trasformi in 3d e lo renderizzi ma il lavoro costante e continuo ce l'hai sul 2D e li usa solo CPU. Per Adobe si serve molto più la scheda video, ma considera che non fa editing video e l'editing fotografico è limitato, di fatto la suite Adobe la usa poco per il lavoro vero e proprio più che altro lo usa per fare le presentazioni dei progetti, non i progetti stessi. Poi usa anche Lumion, che nelle specifiche richieste considera nettamente migliore la Geforce 1080 TI alla Quadro K6000 e quest'ultima costa il triplo e la Geforce 1060 migliore della K5200. Link E con Lumion devi lavorare dentro l'area renderizzata (dall'interno di un edificio fino ad una intera città) muovendoti come dentro un videogioco in prima persona. quindi è molto più importante che copra le richieste HW di Lumion che di 3D Studio
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4355
|
Nessuno ha notato che per il Q2 2017 il grafico riporta solo il 20% ....
il 30% è riferito al q3...la mia ipotesi è che questo è dato parziale di questi primi giorni di luglio, che verrà aggiornato giorno dopo giorno.... Quote:
il 40% a cui ti riferisci, è valido solo per il retail... EDIT come volevasi dimostrare ![]() è passato dal 31% del 1Luglio al 26% del 3 luglio ![]() ora siamo al 24,9% il dato del Q2, quello vero, riporta 20,2%. Ultima modifica di tuttodigitale : 06-07-2017 alle 18:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
attenzione che non è corretto parlare di quote di mercato, quel grafico riassume i sistemi testati con passmark, non le vendite di processori. ovviamente c'è una correlazione ma non è detto che sia precisa
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
esatto, tra l'altro se faccio più test allo stesso computer magari cambiando vga o dischi conta sempre un processore? se disabilito HT o core vari?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.