Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2017, 14:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...lli_index.html

AMD annuncia quella che sarà l'evoluzione della tecnologia FreeSync nel corso del 2017: la direzione è quella di offrire al videogiocatore schermi sempre più di qualità che siano capaci di meglio sfruttare le caratteristiche della tecnologia HDR ma offrendo, al contempo, una latenza di risposta che sia la più bassa possibile

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 14:44   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
@Corsini
Ottimo articolo esauriente e molto comprensibile. Ma c'è un piccolo errore:
Se i frames sono superiori a quelli della frequenza di refresh massima lo schermo potrà operare in modalità V-Sync on, ovviamente al valore massimo accessibile dal pannello, oppure lasciare che la scheda invii tutti i frames di cui è capace. La risultante sarà la generazione con V-Sync attivato di fenomeni di tearing, che però sono di fatto un artefatto che può essere solo in parte limitato e mai del tutto rimosso, mentre con V-Sync disattivato verranno generati fenomeni di stuttering il cui effetto agli occhi del videogiocatore saranno però meno percepibili rispetto a quelli generati con un quantitativo di frames al secondo più ridotto. Un videogiocatore potrà in questi casi preferire di disabilitare il V-Sync in quanto questo permette di ottenere una riduzione della latenza pur a fronte di un aumento di fenomeni di tearing.

Nel primo pezzo sottolineato mi sa volevi scrivere stuttering, perché il vsync elimina il tearing ma aumenta la latenza ergo introduce quel fenomeno di "scattosità".
E idem nel secondo pezzo sottolineato dove penso volessi scrivere tearing, perché con v-sync disattivo la scheda video produce più frame di quanti ne possa visualizzare il monitor ergo produce tearing e non stuttering.

Aggiungo una domanda: in altro articolo della testata concorrente, viene espressamente detto che Fresync 2 è (al momento) una soluzione proprietaria. Puoi chiarire questo aspetto? Perché nelle slide di amd non è esplicitamente detto ma se per essere compatibili con Freesync 2 il produttore del monitor deve sottostare ad una certificazione quindi ad un disciplinare tecnico imposto da amd mi pare logico che possa essere una tecnologia proprietaria e non open come lo è fresync (derivato da Adptive Sync di VESA)

Grazie mille e buon 2017 (tante novità avrai da provare )
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 14:44   #3
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13999
C'è un refuso qui:

Quote:
"La risultante sarà la generazione con V-Sync attivato di fenomeni di tearing, che però sono di fatto un artefatto che può essere solo in parte limitato e mai del tutto rimosso, mentre con V-Sync disattivato verranno generati fenomeni di stuttering il cui effetto agli occhi del videogiocatore saranno però meno percepibili rispetto a quelli generati con un quantitativo di frames al secondo più ridotto."
Dovrebbe essere l'esatto contrario.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 14:58   #4
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
.....ma se per essere compatibili con Freesync 2 il produttore del monitor deve sottostare ad una certificazione quindi ad un disciplinare tecnico imposto da amd mi pare logico che possa essere una tecnologia proprietaria e non open come lo è fresync
beh questo dipende, la tecnlogia "chiusa" di G-sync non credo sia solo una questione di di disciplinare tecnico, ma credo corrisponda proprio al pagamento di una royalty

Freesync 2 potrebbe essere tecnologicamente chiuso, ma a costo zero per chi vuole implementare, previa firma di accordo di segretezza
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 15:37   #5
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
Coesisterà con Freesync 1?
La solita chiarezza AMD
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 19:33   #6
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Wow sempre più utilissimo.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2017, 16:45   #7
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Ovviamente tutta roba che per il mondo console non esiste.
1) Perchè le console (pur avendo HW AMD) non hanno i driver per gestire eventuali monitor
2) Perchè, per quanto ne so, i monitor TV dove solitamente sono collegate le console non offrono questa caratteristica.
3) Perchè tutto è vanificato da controller Bluetooth che hanno un input lag di molto maggiore a quello derivante dal tone mapping
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2017, 23:25   #8
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il punto 1 credo non esista, le console sono dei pc e i driver li hanno o comunque qualcosa che ha la stessa funzione.
Il punto 2 è presto risolvibile, non lo ha detto il dottore che le console le devi collegare alla tv e non ci vorrebbe molto a fare tv compatibili.
Il punto 3 è vero ma visto che l'input lag si somma probabilmente sarebbe ancora più utile.

La verità è che l'hardware delle console non ha la potenza necessaria per rendere utile freesync e l'utilizzatore medio di console non noterebbe la differenza.
Con il punto 1 intendo driver per gestire il freesync (dubito che Sony/MS ci abbiano pensato). Quindi qualsiasi monitor freesync, per il momento, è inutile.
Con il punto 2 ti sfido a trovare un giocatore console che non voglia almeno un 40" di monitor (non credo esistano monitor PC di questa dimensione). E i produttori TV dubito che introdurrano tale tecnologia solo per far contenti i "consolari" (oggi)
Con il punto 3 hai ragione, ma l'input lag dato dal joypad BT è tale per rendere vano qualsiasi micro miglioramento, dato che ce n'è uno enorme a monte.


Dulcis in fundo, se tutti questi 3 punti non vengono corretti nello stesso tempo (magari ad eccezione del punto 3), non sarà mai possibile avere questi vantaggi su console.

Ultima modifica di Zenida : 11-01-2017 alle 23:27.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2017, 12:28   #9
paolodekki
Senior Member
 
L'Avatar di paolodekki
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Ho un appartamento su un tentacolo di Chtulu
Messaggi: 925
Non ho capito se la conversione dei dati di gioco a dati per il monitor sarà fatta dall'engine del gioco o dai driver...
nel caso siano i driver questa cosa varrà praticamente per tutti i giochi anche quelli vecchi, giusto?
__________________
Spoiler:
: p
paolodekki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1