Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2016, 13:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...ini_66330.html

Se credessimo alle iperboli di Musk il 2017 potrebbe essere un anno molto interessante per i veicoli a propulsione elettrica, con processi di carica per le batterie molto più veloci

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 14:01   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
quante celle in parallelo useranno per gestire flussi da 350-500KW ?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 15:05   #3
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
L'unica via ipotizzabile con le tecnologie attuali per coprire grandi territori è un sistema che in 2 minuti ti sostituisca fisicamente le batterie scariche. Le colonnine vanno bene per grandi città (ma già lì c'è la ricarica casalinga) e anche per la rete autostradale la vedo estremamente dura sopratutto nei luoghi in mezzo al nulla.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 15:47   #4
lorenzo22
Member
 
L'Avatar di lorenzo22
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 44
Ma avendo colonnine lente e a "bassa" potenza non risulta essere un buon metodo per disincentivare le persone ad usare la macchina per fare pochi chilometri e per ulteriori sprechi.
Basterebbe posizionare tante colonnine a bassa potenza ed utilizzare al meglio la poco energia prodotta dalle fonti rinnovabili.
lorenzo22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 16:49   #5
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24878
Quote:
Originariamente inviato da Marok Guarda i messaggi
L'unica via ipotizzabile con le tecnologie attuali per coprire grandi territori è un sistema che in 2 minuti ti sostituisca fisicamente le batterie scariche. Le colonnine vanno bene per grandi città (ma già lì c'è la ricarica casalinga) e anche per la rete autostradale la vedo estremamente dura sopratutto nei luoghi in mezzo al nulla.
Sono state portate le strade in mezzo al nulla, portare l'elettricità è il servizio più banale che ci sia. Enormi tratte, scarsa manutenzione, poche opere con servizi di accesso anche modesti o nulli, spesso si fanno manutenzioni con elicotteri e pace.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 17:45   #6
ziosavo78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Corinaldo
Messaggi: 31
Tempo!

Beh, una sosta di 45 minuti per ricaricare può permettersela chiunque... Per me dovrebbero puntare sulla diffusione delle stazioni di ricarica e non sulla potenza erogata!
ziosavo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 18:20   #7
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da ziosavo78 Guarda i messaggi
Beh, una sosta di 45 minuti per ricaricare può permettersela chiunque... Per me dovrebbero puntare sulla diffusione delle stazioni di ricarica e non sulla potenza erogata!
Tu non sai di cosa parli amico
Se ogni auto dovesse impiegare 45 minuti per ricaricare le batterie, il tasso di omicidi salirebbe alle stelle.

Già nel mio paesino di poche anime capita di trovare fila alle stazioni di servizio. Fila che si esaurisce in pochi minuti, perchè magari devo attendere giusto 2 auto prima di me. Ma se so che l'auto davanti a me deve attendere 45 minuti ed io altri 45, ovvero, che non uscirò prima di 1 ora mezza da lì... beh evviva il petrolio direbbe greenpeace
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 19:17   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
ma la rete elettrica non collassa di brutto con questi picchi di corrente? Immagino molteplici stazioni di ricarica con diversi megawatt di assorbimento in contemporanea per ognuna.. boh, mi sembra tanta roba
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 19:33   #9
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ma la rete elettrica non collassa di brutto con questi picchi di corrente? Immagino molteplici stazioni di ricarica con diversi megawatt di assorbimento in contemporanea per ognuna.. boh, mi sembra tanta roba
infatti ci vorranno anni ed anni nonostante musk....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 20:01   #10
Giorgio Carlin
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1
L'unica soluzione è la sostituzione fisica rapida della batteria. Standardizzando un minimo non più di 3/4 modelli, in 30 secondi una batteria carrellata si cambia. Ma questo è impensabile a causa della stronzissima mentalità propietaria per cui si deve "possedere" la batteria e non affittarne l'uso. Anche stavolta rischiano di uccidere la gallina dalle uova d'oro, ancora prima che riesca a produrne qualcuna.
Giorgio Carlin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 20:11   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
Quote:
Originariamente inviato da ziosavo78 Guarda i messaggi
Beh, una sosta di 45 minuti per ricaricare può permettersela chiunque... Per me dovrebbero puntare sulla diffusione delle stazioni di ricarica e non sulla potenza erogata!
Dove vivi ?.. 45 minuti può permetterseli chiunque ?.. se arrivò in ritardo di 45 minuti da un cliente perché li. Ho persi per fare un rifornimento mi sa che mi serve un nuovo lavoro.. 45 minuti sono un abisso.. per ora la tesla é un ottimo progetto ma costoso e gestito da un uomo sovvenzionato dalle tasse americane.. a tutto bene ma sentire fesserie come quelle delle stazioni di ricarica da 350 kW a colonnina sono folli..

3 auto = picchi di un MW.. ciao ciao dispacciamento e problemi di qualità della rete.. con 100 stazioni di quel tipo in Italia vedremmo aumentare il costo dell'energia in Italia del 2% come niente.. e parlo di 100 stazioni e non 10000 mila come servirebbero per soppiantare la benzina.. fossero 10 mila ci servirebbero 4 centrali come porto folle solo per gestire i casini.. credo sia meglio pensare a rifare la rete se vogliamo avere mostri come questi sparpagliati per l'Europa.. giusto qualche centinaio di miliardi.. nulla di difficile
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 21:12   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Giorgio Carlin Guarda i messaggi
L'unica soluzione è la sostituzione fisica rapida della batteria. Standardizzando un minimo non più di 3/4 modelli, in 30 secondi una batteria carrellata si cambia. Ma questo è impensabile a causa della stronzissima mentalità propietaria per cui si deve "possedere" la batteria e non affittarne l'uso. Anche stavolta rischiano di uccidere la gallina dalle uova d'oro, ancora prima che riesca a produrne qualcuna.
in israele stanno seguendo questa strada
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 21:42   #13
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Giorgio Carlin Guarda i messaggi
L'unica soluzione è la sostituzione fisica rapida della batteria. Standardizzando un minimo non più di 3/4 modelli, in 30 secondi una batteria carrellata si cambia. Ma questo è impensabile a causa della stronzissima mentalità propietaria per cui si deve "possedere" la batteria e non affittarne l'uso. Anche stavolta rischiano di uccidere la gallina dalle uova d'oro, ancora prima che riesca a produrne qualcuna.
Quotissima!

Intanto aspettiamo che l'umanità diventi meno stupida e le stronzissime mentalità cuociano nel loro stesso brodo.

PS: non sottovalutiamo il problema della climatizzazione dell'abitacolo, che incide non poco sull'autonomia. Col motore termico tradizionale almeno il riscaldamento era disponibile come sottoprodotto gratuito.

Ultima modifica di rockroll : 27-12-2016 alle 21:51.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 23:46   #14
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Giorgio Carlin Guarda i messaggi
L'unica soluzione è la sostituzione fisica rapida della batteria. Standardizzando un minimo non più di 3/4 modelli, in 30 secondi una batteria carrellata si cambia. Ma questo è impensabile a causa della stronzissima mentalità propietaria per cui si deve "possedere" la batteria e non affittarne l'uso. Anche stavolta rischiano di uccidere la gallina dalle uova d'oro, ancora prima che riesca a produrne qualcuna.
La soluzione che proponi è semplicemente impraticabile, altro che "unica".
Sarebbe impraticabile anche a livello di un singolo brand.

Prendiamo Tesla ad esempio. Al momento Tesla offre le seguenti configurazioni :

Model S - pacchi batteria da 60kWh, 75kWh, 90kWh, 100kWh.
Model X - stesse configurazioni, ma differente architettura e parametri fisici del veicolo.
Model 3 - non note le opzioni, ma almeno 3 opzioni con nuove celle 21-70.

Solo Tesla avrà quindi a breve 11 configurazioni differenti di pacchi batteria per appena 3 modelli.
In aggiunta a questo Tesla introduce ogni anno miglioramenti, esempi includono : aggiunta di layer di titanio per rinforzo strutturale in seguito ai pochi casi di incendio del 2013, completamente rivisto sistema di raffreddamento con i pacchi da 100kWh introdotti di recente, cambio dei parametri fisici e della chimica delle celle stesse coming nel 2017, ecc.

Proporre la sostituzione completa del pacco batterie alle stazioni di ricarica significherebbe dover disporre della giusta configurazione di celle, pacchi e hardware per tutti i modelli in commercio. Questo sarebbe assurdo anche solo pensando ad un produttore come Tesla, figurarsi tirando in ballo centinaia di modelli di produttori diversi con target differenti sotto tutti i punti di vista (dimensioni fisiche del veicolo, costi delle celle, sistemi di raffreddamento, capienze, ecc).

L'unica opzione sono stazioni di ricarica ad alta potenza, in grado di ricaricare tutte le tipologie di veicoli e celle in commercio (con regolazione software da parte del veicolo). Questa soluzione ovviamente presenta le sue difficoltà, ma è l'unica via praticabile.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 01:53   #15
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
La soluzione che proponi è semplicemente impraticabile, altro che "unica".
Sarebbe impraticabile anche a livello di un singolo brand.

Prendiamo Tesla ad esempio. Al momento Tesla offre le seguenti configurazioni :

Model S - pacchi batteria da 60kWh, 75kWh, 90kWh, 100kWh.
Model X - stesse configurazioni, ma differente architettura e parametri fisici del veicolo.
Model 3 - non note le opzioni, ma almeno 3 opzioni con nuove celle 21-70.

Solo Tesla avrà quindi a breve 11 configurazioni differenti di pacchi batteria per appena 3 modelli.
In aggiunta a questo Tesla introduce ogni anno miglioramenti, esempi includono : aggiunta di layer di titanio per rinforzo strutturale in seguito ai pochi casi di incendio del 2013, completamente rivisto sistema di raffreddamento con i pacchi da 100kWh introdotti di recente, cambio dei parametri fisici e della chimica delle celle stesse coming nel 2017, ecc.

Proporre la sostituzione completa del pacco batterie alle stazioni di ricarica significherebbe dover disporre della giusta configurazione di celle, pacchi e hardware per tutti i modelli in commercio. Questo sarebbe assurdo anche solo pensando ad un produttore come Tesla, figurarsi tirando in ballo centinaia di modelli di produttori diversi con target differenti sotto tutti i punti di vista (dimensioni fisiche del veicolo, costi delle celle, sistemi di raffreddamento, capienze, ecc).

L'unica opzione sono stazioni di ricarica ad alta potenza, in grado di ricaricare tutte le tipologie di veicoli e celle in commercio (con regolazione software da parte del veicolo). Questa soluzione ovviamente presenta le sue difficoltà, ma è l'unica via praticabile.
Il modo per standardizzare si trova. Il socket 775 è durato anni
Vorrei sapere cosa gli passa per la testa quando sto pazzo dice che 350kW sono da auto giocattolo
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 07:02   #16
mauriziogl
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 185
Si, la soluzione di stazioni ad alta potenza sarà la soluzione al problema della mobilità elettrica. Ci vorrà tempo. Al momento Musk è solo, tutto gira ancora molto attorno al petrolio. Comunque audi, Mercedes e Bmw si stanno muovendo anche loro. Si dovranno mettere cavine elettriche vicino (un po' come per i treni). Alla fine si resta 30-45 minuti se vuoi un pieno da 500-600 km (dichiarati), se te ne bastano 100 come si fa ora per i motori endotermici, basteranno pochi minuti. A parte il prezzo fuori mercato delle tesla, questo sistema potrebbe essere il futuro, speriamo solo che non costi quanto un pieno di benzina ricaricarsicda queste colonnine. In francia tutti i supermercati moderni offrono colonnime da 32 amp gratis
mauriziogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 08:57   #17
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da fdl88 Guarda i messaggi
Il modo per standardizzare si trova. Il socket 775 è durato anni
Vorrei sapere cosa gli passa per la testa quando sto pazzo dice che 350kW sono da auto giocattolo
Intel è una sola società, che opera come player dominante in un mercato a 2. Il settore delle auto è ben diverso, ed esistono decine di società differenti.

L'esempio del socket inoltre non è corretto, in quanto il socket può forse rappresentare il pacco batterie, ma non le celle al suo interno. Le celle variano in funzione del prodotto e della fascia di prezzo. In sostanza quindi, per mantenere il paragone, sarebbe necessario cambiare Socket + CPU ogni volta che ci si ferma per fare ricarica. Ogni singola stazione di ricarica dovrebbe avere centinaia di combinazioni Socket + CPU disponibili per ogni tipologia di veicolo.

Cosa succede poi quando si acquista un nuovo veicolo che ha una batteria differente, appena introdotta sul mercato? Le stazioni di ricarica non avranno disponibile in modo immediato la combo corretta in quanto sia il socket che la cpu, o magari solo la cpu, sono differenti.

Questo modello semplicemente non può funzionare.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 09:15   #18
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
un domani (e in italia, quindi cloppete cloppete) sara' interessante scoprire dove sposteranno le accise. forse sui dispositivi informatici, se la logica resta la stessa non stupirebbe...
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 09:17   #19
Epoc_MDM
Senior Member
 
L'Avatar di Epoc_MDM
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
Ma fare una stazione che ti permetta di cambiare le batterie (lasciate da un altro automobilista in ricarica prima di te etc.) non sarebbe più pratico e veloce?
Epoc_MDM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 11:30   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
In Israele e Danimarca c'hanno provato con le stazioni di sostituzione dei pacchi batterie.

La società è fallita in poco tempo.

https://en.wikipedia.org/wiki/Better_Place
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1