Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2016, 12:05   #1
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Overclock con Asus P6T SE e Intel i7 920

Salve a tutti, siccome è la prima volta che faccio overclock, ho provato a seguire diverse guide in giro su internet ma la scheda madre si sballava e/o non partiva Windows . Quindi ho bisogno del vostro aiuto, questo è il mio PC vecchio:

Alimentatore: InWin Commander 650W
Scheda Madre: Asus P6T SE (già aggiornata all'ultima versione di BIOS)
Processore: Intel Core i7 920 2,66Ghz
Dissipatore: Antec Kuhler H600 Pro
Memoria RAM: Corsair Vengeance DDR3 12GB 1600Mhz Triple Channel CL9

Vorrei overclockare a 3,6GHz se è possibile, altrimenti a 3,33GHZ.
- L'alimentatore vi sembra buono?
- Seguendo la guida su internet, quando metto su QPI/DRAM a oltre 1.25V e (se non ricordo male) anche il VCore mi segna di colore giallo, che vuol dire?
- Poi riguardo a VDRAM ho impostato sempre fino a 1,50V e non oltre perché nel manuale di questa memoria RAM dice di non andare oltre altrimenti si danneggerebbe, ho fatto bene?

Ultima modifica di Il_Ramingo : 20-06-2016 alle 10:43. Motivo: Modifica titolo
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2016, 15:12   #2
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
AGGIORNAMENTO: Finalmente sono riuscito a far partire Windows 10, ma fino a 3,2GHz. Se vado oltre il PC si riavvia.
Praticamente ho impostato dal BIOS così:

- Ai Overclock Tuner: Manual
- CPU Ratio Setting: 20
- BCLK Frequency: 160
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR3-1282MHz
- UCLK Frequency: 2566Mhz
- QPI Link Data Rate: Auto

Tutto il resto l'ho impostato in Auto e ho disattivato dal bios tre funzioni:
- Intel Speedstep Technology
- C1E support
- Spread Spectrum.

C'è qualche modo per andare oltre i 3,2GHz senza riavviare il PC?
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2016, 08:59   #3
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10463
leggiti questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027768


considera che i 4ghz li prendono tutti i 920 D0 basta che il tuo dissipatore sia buono.
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I9 9900kf@4.9ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2016, 11:26   #4
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
leggiti questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027768


considera che i 4ghz li prendono tutti i 920 D0 basta che il tuo dissipatore sia buono.
Niente da fare... Ho provato a seguire quella guida per arrivare a 3,5GHz, ma quando parte Windows mi spunta la faccina triste con la scritta "WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR".
Il problema è che non posso superare il BCLK Frequency di 160 e ho anche lasciato CPU e QPI Voltage tutto in automatico perché si riavvia sempre il PC con la faccina triste.
Per caso è un problema di alimentatore o di Windows da formattare o sbaglio qualche settagio in BIOS?

Ah, vi ricordo che il mio step di i7 920 è C0/C1 (non D0) e preferisco arrivare fino a 3,6GHz perché dicono che arrivare a 4Ghz è inutile. Vedi qui: http://www.tomshardware.com/reviews/...e-i7,2268.html

Comunque sono riuscito ad arrivare a 3,3GHz (invece di 3,2GHz), sto provando a testare. Questi sono i miei settaggi:

- Ai Overclock Tuner: X.M.P.
- CPU Ratio Setting: 21
- BCLK Frequency: 160
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR3-1282MHz
- UCLK Frequency: 2566Mhz
- QPI Link Data Rate: Auto
E tutto il resto in Default e Auto
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2016, 20:24   #5
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Il_Ramingo Guarda i messaggi
Comunque sono riuscito ad arrivare a 3,3GHz (invece di 3,2GHz), sto provando a testare. Questi sono i miei settaggi:

- Ai Overclock Tuner: X.M.P.
- CPU Ratio Setting: 21
- BCLK Frequency: 160
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR3-1282MHz
- UCLK Frequency: 2566Mhz
- QPI Link Data Rate: Auto
E tutto il resto in Default e Auto
Test con Prime95 è fallito, dopo un po' di minuti si è spuntata di nuovo la schermata blu con il solito errore... Dopo ho provato ad abbassare la DRAM Frequency a 962Mhz e anche UCLK a 1925Mhz e il test è andato bene.
Non è che la mia memoria RAM non sia buona?



EDIT: Ho impostato il QPI Core a 1.35V e rimesso DRAM Frequency a 1282MHz e UCLK Frequency a 2566Mhz ed è andato bene. Scusate il mio disagio, poiché è la prima volta che faccio overclock.

Ultima modifica di Il_Ramingo : 17-06-2016 alle 21:20.
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2016, 13:35   #6
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10463
alla devi andare per tentativi.


prima devi trovare la stabilità della cpu.

quindi 3.8ghz

Ai Overclock Tuner: X.M.P.
- CPU Ratio Setting: 21
- BCLK Frequency: 181
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: più basso possibile così testiamo solo la cpu
- UCLK Frequency: più basso possibile
- QPI Link Data Rate: Auto

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.20v-1.25v] poi valuta in base alla stabilità
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.30v]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]


come test ti consiglio di usare linx con 9gb di ram occupata e farlo andare per 10-15 cicli oppure per un tempo di un ore e trenta minuti.
se passi 1.30 di linx sei stabile al 99%


dopo che abbiamo trovato la stabilità della cpu possiamo alzare la frequenza delle ram per capire fino a dove possiamo spingerci.
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I9 9900kf@4.9ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 23:35   #7
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
alla devi andare per tentativi.


prima devi trovare la stabilità della cpu.

quindi 3.8ghz

Ai Overclock Tuner: X.M.P.
- CPU Ratio Setting: 21
- BCLK Frequency: 181
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: più basso possibile così testiamo solo la cpu
- UCLK Frequency: più basso possibile
- QPI Link Data Rate: Auto

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.20v-1.25v] poi valuta in base alla stabilità
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.30v]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]


come test ti consiglio di usare linx con 9gb di ram occupata e farlo andare per 10-15 cicli oppure per un tempo di un ore e trenta minuti.
se passi 1.30 di linx sei stabile al 99%


dopo che abbiamo trovato la stabilità della cpu possiamo alzare la frequenza delle ram per capire fino a dove possiamo spingerci.
Grazie per la risposta e scusa per il ritardo, purtroppo ci avevo già provato grazie all'aiuto di una persona e ho dovuto portarlo fino a 3,40GHz con il voltaggio di 1,30V a causa di una CPU "sfortunata". Se vado oltre con il voltaggio di 1,40V la temperatura arrivava già oltre di 70°C, quindi non ne vale la pena perché non è normale arrivare con questo voltaggio.

Questi sono i miei settaggi:

Ai Overclock Tuner: Manual
- CPU Ratio Setting: 20
- BCLK Frequency: 170
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: 1363MHz
- UCLK Frequency: 2726Mhz
- QPI Link Data Rate: 6135MT/s

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : 1.30V
QPI/DRAM Core Voltage : [1.35V]
DRAM Bus Voltage : [1.50V]
Load-Line Calibration: Enable
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
E tutto il resto in Auto

ADVANCED
C1E Support: Enabled
Hardware Prefecter: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel HT Technology: Enabled
A20M: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Disabled
Intel C-STATE Tech: Enable
C1 Auto Demotion: Enable
C3 Auto Demotion: Disabled


Una domanda, a cosa serve il DRAM Timing Mode? Devo portarlo per forza a 2N?
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2016, 18:55   #8
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10463
Quote:
Originariamente inviato da Il_Ramingo Guarda i messaggi
Grazie per la risposta e scusa per il ritardo, purtroppo ci avevo già provato grazie all'aiuto di una persona e ho dovuto portarlo fino a 3,40GHz con il voltaggio di 1,30V a causa di una CPU "sfortunata". Se vado oltre con il voltaggio di 1,40V la temperatura arrivava già oltre di 70°C, quindi non ne vale la pena perché non è normale arrivare con questo voltaggio.

Questi sono i miei settaggi:

Ai Overclock Tuner: Manual
- CPU Ratio Setting: 20
- BCLK Frequency: 170
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: 1363MHz
- UCLK Frequency: 2726Mhz
- QPI Link Data Rate: 6135MT/s

DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [9]
[DRAM RAS# PRE Time : [9]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]

CPU Voltage : 1.30V
QPI/DRAM Core Voltage : [1.35V]
DRAM Bus Voltage : [1.50V]
Load-Line Calibration: Enable
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
E tutto il resto in Auto

ADVANCED
C1E Support: Enabled
Hardware Prefecter: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel HT Technology: Enabled
A20M: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Disabled
Intel C-STATE Tech: Enable
C1 Auto Demotion: Enable
C3 Auto Demotion: Disabled


Una domanda, a cosa serve il DRAM Timing Mode? Devo portarlo per forza a 2N?
n2 = t2
leggermente meno prestazioni del t1 ma più stabile se vuoi prova

trano che sia così sfortunato è un C0 o D0? per quanto riguarda le temp fino a 75° ci puoi arrivare
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I9 9900kf@4.9ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6

Ultima modifica di ferro10 : 04-07-2016 alle 18:58.
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2016, 21:37   #9
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
n2 = t2
leggermente meno prestazioni del t1 ma più stabile se vuoi prova

strano che sia così sfortunato è un C0 o D0? per quanto riguarda le temp fino a 75° ci puoi arrivare

Provato a mettere il DRAM Timing Mode a 2N, aumentato il BCLK a 175 (3,50GHz) lasciando i voltaggi e gli altri così come ho scritto sopra e testato con LinX... e niente, solita schermata blu.


La mia CPU, leggendo dal software CPU-Z, è un C0/C1. Quindi mi stai dicendo che vale la pena impostare il CPU Voltage a 1.35V o 1.40V con la temperatura di oltre 70°? :/

Ultima modifica di Il_Ramingo : 04-07-2016 alle 22:00.
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2016, 22:18   #10
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10463
Quote:
Originariamente inviato da Il_Ramingo Guarda i messaggi
Provato a mettere il DRAM Timing Mode a 2N, aumentato il BCLK a 175 (3,50GHz) lasciando i voltaggi e gli altri così come ho scritto sopra e testato con LinX... e niente, solita schermata blu.


La mia CPU, leggendo dal software CPU-Z, è un C0/C1. Quindi mi stai dicendo che vale la pena impostare il CPU Voltage a 1.35V o 1.40V con la temperatura di oltre 70°? :/
si devi seguire la guida per i C0.
però 1.35 parla per i 4ghz se ti fermi a 3.5ghz in teoria 1.20-25 di Vcore massimo 1.30
per le temp basta che non superi i 75° fissi e ci puoi stare.
detto questo i C0 sono dei piccoli forni, se ti vuoi divertire e superare i 4ghz devi per forza cambiare cpu.

io sinceramente il socket 1366 ancora per 2 anni me lo tengo anche perchè con una spesa di 60-90€ ti prendi uno xeon 32nm 4/6 core che salgono ben oltre i 4ghz e viaggiano molto bene.
ci avevi mai pensato alla sostituzione della cpu?
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I9 9900kf@4.9ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2016, 22:38   #11
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
si devi seguire la guida per i C0.
però 1.35 parla per i 4ghz se ti fermi a 3.5ghz in teoria 1.20-25 di Vcore massimo 1.30
per le temp basta che non superi i 75° fissi e ci puoi stare.
detto questo i C0 sono dei piccoli forni, se ti vuoi divertire e superare i 4ghz devi per forza cambiare cpu.

io sinceramente il socket 1366 ancora per 2 anni me lo tengo anche perchè con una spesa di 60-90€ ti prendi uno xeon 32nm 4/6 core che salgono ben oltre i 4ghz e viaggiano molto bene.
ci avevi mai pensato alla sostituzione della cpu?
Sì, questo lo so, ci avevo provato ad abbassare il CPU Voltage seguendo quella guida ma mi dava sempre schermata blu, quindi ho lasciato impostare a 3,40GHz con il voltaggio alto di 1.30V mentre nella guida andava impostato a 1.15-1.16v.

Sì, ci avevo pensato di sostituire qualche CPU buona a buon prezzo magari in futuro. Altrimenti sarà meglio cambiare tutto il PC, visto che ormai sono passati un paio d'anni...

Ultima modifica di Il_Ramingo : 04-07-2016 alle 22:51.
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2016, 23:39   #12
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10463
Quote:
Originariamente inviato da Il_Ramingo Guarda i messaggi
Sì, questo lo so, ci avevo provato ad abbassare il CPU Voltage seguendo quella guida ma mi dava sempre schermata blu, quindi ho lasciato impostare a 3,40GHz con il voltaggio alto di 1.30V mentre nella guida andava impostato a 1.15-1.16v.

Sì, ci avevo pensato di sostituire qualche CPU buona a buon prezzo magari in futuro. Altrimenti sarà meglio cambiare tutto il PC, visto che ormai sono passati un paio d'anni...
bhe se la spesa è ragionevole ti consiglio vivamente upgrade della cpu.
subito anche io ero abbastanza scettico sulle prestazioni dei xeon 32nm su 1366 ma adesso non tornerei mai ad un 45nm

temperature più basse anche di 10°
prestazioni migliori in OC
leggero aumento ipc

con un costo di 60-90€ meglio di così non si può
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I9 9900kf@4.9ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2016, 09:42   #13
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
bhe se la spesa è ragionevole ti consiglio vivamente upgrade della cpu.
subito anche io ero abbastanza scettico sulle prestazioni dei xeon 32nm su 1366 ma adesso non tornerei mai ad un 45nm

temperature più basse anche di 10°
prestazioni migliori in OC
leggero aumento ipc

con un costo di 60-90€ meglio di così non si può
Ma la mia scheda madre ASUS P6T SE è compatibile con la CPU Intel XEON? In quella lista non mi risulta: https://www.asus.com/it/Motherboards.../HelpDesk_CPU/
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2016, 11:13   #14
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10463
Quote:
Originariamente inviato da Il_Ramingo Guarda i messaggi
Ma la mia scheda madre ASUS P6T SE è compatibile con la CPU Intel XEON? In quella lista non mi risulta: https://www.asus.com/it/Motherboards.../HelpDesk_CPU/
in teoria no.

ma sulla pratica asus è stata così gentile da inserire i microcode per il riconoscimento della cpu xeon quindi tutto funziona normalmente senza problemi.

leggi qua un utente con una p6t se e un x5660
http://www.overclock.net/t/1461359/o...#post_22940942

l'unica cosa che devi fare è aggiornare il bios all'ultima versione disponibile.
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I9 9900kf@4.9ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2016, 12:53   #15
Il_Ramingo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Agrigento
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
in teoria no.

ma sulla pratica asus è stata così gentile da inserire i microcode per il riconoscimento della cpu xeon quindi tutto funziona normalmente senza problemi.

leggi qua un utente con una p6t se e un x5660
http://www.overclock.net/t/1461359/o...#post_22940942

l'unica cosa che devi fare è aggiornare il bios all'ultima versione disponibile.
Capisco. Grazie, ci penserò su.

Sì, il bios è stato già aggiornato all'ultima versione.
Il_Ramingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v