|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
reattori nucleari: combustibile 5% del costo totale?
ho davanti un opuscolo "appunti sull'energia nucleare" allegato a asimmetrie dall infn, ansaldo energia sponsor. datato 2009
a pagina 21 c'è al solita tabella sulle emissioni che però non fa il solito conto dell'estrazione e dello stoccaggio scorie. ma vabbè. poco sopra sottolineato leggo che il prezzo del combustibile nucleare grava soltanto per circa il 5% circa sul costo dell'energia, il resto è soprattutto costo d'impianto. una situazione favorevole per paesi che non hanno proprie risorse energetiche naturali(cit.) conferme, ragionamenti su questo dato? ad esempio costa il 5% soltanto perchè si parla di pietra ancora da raffinare, o perchè si parla di sempre di accordi per l'estrazione o l'acquisto con enti nazionali anche di altri paesi? sono ignorante in materia! (ammetto di essere antinuclearista, per gli eccessivi costi di stoccaggio scorie, per l'incertezza sull'effettiva modalità sicura di stoccaggio scorie, per il grande potere contrattuale che chi gestisce un impianto nucleare ha nel richiedere allo stato spese straordinarie "per la sicurezza". poi per come sta andando economicamente areva e in generale perchè la gestione futura delle scorie e degli impianti presume un certo stato economico favorevole per sempre, cosa che le nostre economie o i nostri eserciti non possono garantire)
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
e il costo a peso del materiale fissile utile(quindi già elaborato) percentualmente quanto costa di più rispetto al combustibile standard?
o sono dati difficili da ottenere\standardizzare?
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
http://thebulletin.org/introducing-n...calculator8361 https://www.oecd-nea.org/ndd/reports...C-complete.pdf ne avrei linkati molti altri, ma oggi google non collabora e non mi carica parecchi siti. Comunque basta che cerchi nuclear fuel cycle costs e ti esce il mondo, soprattutto i conti delle varie agenzie nucleari, es quella statunitense, quella giapponese, IAEA ecc ecc Con combustibile standard cosa intendi? Oltretutto un reattore in media sfrutta le barre per 3/4 anni, è vero che ogni 12/18 mesi fanno il cambio combustibile, ma dimenticavo che cambiano solo un terzo delle barre del reattore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Come vedi dal documento della NEA nel costo totale sono già stimati anche i costi di riprocessamento e deposito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
sei stato gentilissimo. a pagina 35 leggo
"No significant availability problem before 2015 is foreseen, although there could be big swings about the trend line from year to year. – New regulations on the environment, radiological protection and decommissioning may increase production costs and may lead to some mine closures" noi siamo al 2016, questo documento di quando è? perchè all'inizio leggo date veramente...datate ![]() e i nuovi costi per la messa in sicurezza delle miniere sono arrivati o si fa come i francesi in niger?
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Si è un documento datato, inizio anni novanta. Era per darti un idea, le grandezze in gioco sono sempre simili. È il primo che ho trovato, però ne esistono molti altri e aggiornati.. Anche google scholar è una buona fonte
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
la prova del 9 è vedere come funzionano le centrali:
le nucleari in pratica le tengono quasi sempre a palla perchè tanto riducendo la portata non si fa altro che invecchiare precocemente il sistema di scambio di calore e non si risparmierebbe quasi niente di combustibile invece le centrali a carbone/metano/petrolio appena cala la domanda di energia sono le prime a essere "spente" (non spente proprio ma portate a regime quasi zero) perchè la centrale in se costa relativamente poco, è il combustibile che costa un casino
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Le nucleari funzionano sempre a palla principalmente per un motivo molto più semplice e cioè che una centrale nucleare non si può spegnere e riaccendere con facilità. Se viene spenta, o si riesce a riavviarla molto in fretta, oppure poi si devono aspettare giorni perché il reattore è troppo avvelenato dallo Xeno per ripartire. Quindi per regolare si dovrebbe lasciare la potenza del reattore com'è e bypassare la turbina, ma sarebbe una mossa assurda (spendo combustibile e non produco la corrispondente potenza elettrica ma soltanto calore che poi "butto via").
![]() In realtà poi la potenza di un impianto nucleare un pochino si regola, ma poco, e comunque si tratta di una manovra laboriosa di "aggiustamento" perché cambiando il livello di potenza cambiano un mucchio di parametri che a loro volta influiscono positivamente o negativamente sulla potenza...insomma, il concetto è che non è una regolazione agile e non si può certo usare per "inseguire" le punte del carico. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47.