|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...e-m_60156.html
In occasione del CES 2016 di Las Vegas Intel ha portato una nuova generazione di Intel Compute Stick, più piccola, potente e versatile rispetto alla prima versione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2382
|
molto molto interessante!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
|
ho letto che i due modelli più potenti non avranno il "classico" (per i pc stick) raffreddamento passivo: è corretto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Sono estremamente scettico su queste soluzioni.
Se l'obbiettivo è fare concorrenza all'universo dei sistemi embedded basati su architettura ARM allora la fascia di prezzo è completamente fuori scala, dovrebbero scendere a meno di 1/4. Per un utilizzo su thin client e simili ci sono già altre soluzioni con la stessa architettura che non richiedono affatto una compattezza simile e che sono decisamente più consolidate e solide.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3610
|
no no questi sono pc pieni e sono in competizione con i sistemi Barbone x86, niente da sottovalutare, già le versioni precedenti andavano benone per uso desktop/office.
(recensione in firma) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8908
|
Quote:
![]() Sinceramente è un pezzetto che sto facendo la posta a questi aggeggi, quando erano basati sui Z35xx. Aspettavo le versioni migliorate poichè Skylake vantava diverse migliorie. Il prezzo si 160 dollari, tasse escluse, con Win10 compreso, non è male, soprattutto per l'uso quasi totale come postazioni Small-Business o Home. PIccolo spazio, prezzo accettebilissimo, potenza ed espandibilità ridotte all'osso ma decenti, spazio occupato inesistente... molti vantaggio IMHO! Le altre configurazioni, sempre IMHO, non sono da prendere in considerazione, 400 dollari + tasse, per un aggeggio del genere, non c'è valore; al meno che non si abbia necessità di spazi ridottissimi.. Ma un monitor occorrerà sempre.
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
scheda raspi: 35€ case: 10€ cavo hdmi: 10€ ssd: 10€ chiavetta usb (se no la sd la bruci in poco, il raspi ha quel difetti): 10€ arrivi ai 75 euro. pochi in confronto a questi sistemi, pero' hai poco piu' di un giocattolo. non lo userei fuori dall'ambito dell'hobbistica. anche io stavo cercando un minipc basato su intel o amd da spendere poco, ma a quei prezzi, salendo di 50-60 euro si compra un asus vivopc che, a parte la silenziosita', ha molto di piu'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
|
molto molto molto molto interessante!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3610
|
Quote:
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Per quanto trovo positivo certi miglioramenti penso che ancora manchi della potenza al livello di processore, 4Gb di Ram, avvalendosi di una memoria di massa più prestante delle schedine eMMC.
Mentre le edizioni CPU Core-M mi sembrano totalmente non competitive al livello di prezzo. Ed, in ogni caso, dovrebbero specificare pure i bitrate dei filmati visualizzabili fluidamente, non soltanto la risoluzione.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
|
io sarei interessato a quello da 159$ da usare come HTPC, 500€ non li spenderei mai per vedere qualche video sulla TV
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Ricordo che alcuni di questi hanno pure Windows 10 già installato & licenziato. Quote:
Quote:
Sarebbe comunque comodo poterci installare un s.o. a 64 bit, perché per alcuni applicazioni (emulatori, ad esempio) ha i suoi vantaggi. Quote:
Dopo tutti gli aggiornamenti del caso, Windows 10 (a 32 bit) carica in pochi secondi, e a seguito del login ci si trova col desktop pronto in una manciata di secondi. Ho provato PyCharm, che è l'IDE più pesante che abbia mai utilizzato, e ha funzionato abbastanza bene. Soltanto in alcuni momenti, fortunatamente non frequenti, ha avuto delle incertezze, con lag di qualche secondo prima di poter continuare a lavorare. Per cui ho potuto continuare a lavorare tranquillamente al mio progetto progetto. Ho poi usato WinUAE 3.2 (a 32 bit, ovviamente), configurato come Amiga 4000/68040 e con JIT 68K -> x86 attivato, e alla prima esecuzione SysInfo ha tirato fuori circa 250 MIPS e 20 MFLOPS. Le successive esecuzioni hanno fornito risultati un po' strani, sui 300-350 MIPS e 50-50 MFLOPS. Non ho provato alcun gioco AGA, ma credo che sia perfettamente in grado di gestire anche Brian The Lion AGA senza problemi: l'hardware per emulare perfettamente un 4000 non manca di certo. Ho poi chiesto a mia moglie di installare e giocare un po' ad alcuni giochi che le piacciono: Frozen e Maleficient (presi dallo store Microsoft). Alla risoluzione di 1600x900 (purtroppo il monitor/TV LG che ho dà problemi in FullHD, perché l'immagine esce fuori dallo schermo) entrambi i giochi sono stati abbastanza fluidi, con qualche leggerissimo lag/scatto ogni tanto, che è perfettamente accettabile. Skype funziona perfettamente con webcam e videochiamate, così come l'ultima versione di Opera che mi ha consentito di utilizzare bene siti abbastanza pesanti, come GMail, FaceBook, e La Repubblica. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
A me francamente questi sistemi arrapano.
Sono l'unico che prova una fatale attrazione per grande densità di informazione?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Come HTPC ha un prezzo fuori parametro, considerando che con un sacco di board diverse a prezzo ridicolo (tanto per cambiare il solito e omnipresente Raspberry PI) ottieni un risultato migliore con un OS che di fatto è dedicato, super consolidato e con interfaccia perfetta (OpenElec e simili). Come thin client ormai esiste di tutto in formato mini-itx o inferiore, sempre per stare in casa Intel in questo ambito si sovrappone ai nuc, che montati dietro un display con adattatore vesa diventano invisibili, con in più le infinite opportunità di I/O che questo Compute Stick non ha per ovvie ragioni. Come microserver costa uno sproposito e non regge minimamente in confronto in fatto di features e interfacce con qualsiasi altra soluzione (dai RaspberryPI ai BananaPI passando per i già citati Nuc o sistemi assemblati mini-itx). Insomma a me francamente sembra un progetto nato morto in partenza, almeno a quel prezzo. Se fosse venduto al massimo a 70-90 euro potrebbe avere un senso, francamente poi la licenza di Windows non mi sembra sia un valore aggiunto poi così decisivo, la differenza di prezzo tra una soluzione del genere e un Nuc o un assemblato mini-itx supera di gran lunga le 60 euro di una OEM di Windows.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 243
|
Quoto, secondo me il dolphin girerebbe molto meglio con l'O.S a 64 bit, ok che l'atom bay trail ha una frequenza "bassina", ma IMHO qualche fps in piu' lo si farebbe.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Pensalo invece per un utente qualunque che vuole avere un apparecchietto che rimpiazza un desktop o notebook in pochissimo spazio, sfruttando una TV, e copre la maggior parte delle sue esigenze, incluse le applicazioni che utilizza Quote:
Avrei preso un NUC, ma a conti fatti il Compute Stick ha già tutto, a un prezzo decisamente basso. Il tutto IMO, ovviamente. Anche più di qualche FPS.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 243
|
Mah appena ho tempo provo ad installarci la versione 64 bit (ho un mediacom w910 con 2 gb ram) e vedo. Leggevo che la maggiorparte dei tablet windows sono castrati con il bios uefi 32 bit, boh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
il fatto è che con le dimensioni di un televisore è inutile fare uno stick così piccolo... già il vecchio nuc di intel era abbastanza piccolo da sparire dietro il tv e permetteva hardware più potente a prezzi più bassi (le versioni non prodotte da intel dico
![]() a questi prezzi ci prendo un 2in1 cherry trail che si collega comunque in hdmi al tv... ma anche in chromecast wireless
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.