|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Wifi a 300 Mbps
Non mi ero mai posto il problema perché dove abitavo prima c'era un router vecchio. Ora ne ho uno di ultima generazione in abbinamento alla rete FTTC da 30/3 Mbps e voglio sfruttarlo al meglio.
Premetto che il pc fisso è collegato col cavo a 1 Gbps, e se attacco il cavo anche al portatile anche lui va alla stessa velocità, perché provando a trasferire file grossi ci impiega pochissimi secondi indicando velocità che arrivano anche a 100 MB/s, quindi fin qui tutto ok. Credevo che la scheda wireless (Intel 5100 AGN) del mio portatile non fosse adeguata ma le specifiche tecniche parlano comunque di dual band e 802.11n. La connessione a 5 GHz infatti la becca, ma la velocità di trasferimento è sempre penosamente mai superiore a 5 MB/s, quindi sembra essere sempre il vecchio 54 Mbps, anche se dal pannello di controllo dichiara 135. Ho anche impostato esattamente i parametri che vengono suggeriti qua nell'ultimo messaggio: http://forum.notebookreview.com/thre....335238/page-4 Ma non cambia niente. La mia idea è di risolvere alla radice e cambiare la schedina con la 6235AN, che tanto è una sciocchezza da 22€ spedita. Ho solo un dubbio: siamo sicuri che con questa vado a 300? Oppure c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Per sfruttare al meglio questo router e la rete FTTC o qualsiasi altro adsl con alta velocità di trasmissione, devi avere innanzitutto una scheda wifi all'altezza e comunque nuova e compatibile. Per cui in qualsiasi caso se la tua è vecchia, ti conviene cambiarla, peggio non andrà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Ma se dice che supporta l'802.11.N, come mai non tornano i conti?
Ho cercato un po' in giro e ho letto che per superare i 54 mbps bisogna usare la crittografia AES e non TKIP, ho messo questa opzione nel router ma non è cambiato niente e non c'è praticamente altro di avanzato che si possa configurare. Poi il pc nel pannello di controllo, aprendo le proprietà della scheda di rete e connessione, dice velocità: 135 mbps. Non sono 300 ma con quel valore dovrei viaggiare almeno a una dozzina di MB/s, non cinque! Una schedina più recente di certo male non fa ma stando a queste condizioni e informazioni non sembra essere lì il problema, quindi ha senso prenderla se non ho la garanzia che lo risolva?
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Ho comprato questa scheda: Intel Centrino Advanced-N 6235
Ci ha messo un po' ma alla fine è arrivata. Ieri l'ho montata ma il pc non trova il driver, e non sono riuscito neanche a installarlo manualmente cercandolo dal sito Intel. Cercando tramite il modello ho trovato questo ma non funziona: https://downloadcenter.intel.com/dow...s-7-64-bit-JP- Cosa sto sbagliando? Le schede di rete non dovrebbero essere tra i componenti più facili da installare?
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND Ultima modifica di Mars4ever : 13-03-2016 alle 16:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
1 - ti consiglio di rimuovere il link al e-shop
2 - la scheda è vista tra le periferiche ? 3 - il driver che indichi sembra essere solo per il bluetooth... 4 - il pc potrebbe avere una white-list e non riconoscerti tutte le schede
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
2: sì, appare col punto esclamativo giallo col nome generico "controller di rete". All'avvio Windows ha subito lanciato la solita procedura "installazione driver del dispositivo in corso" ma senza esito.
3: è lo stesso dubbio che ho avuto io, ma allora quello per il wifi dove cavolo è? (domanda polemica rivolta ovviamente verso il sito Intel e non te) Ho trovato quest'alternativa, lo provo: http://h20564.www2.hp.com/hpsc/swd/p...vOid=4059#tab3 Anche se è il sito HP e il mio portatile è Acer non dovrebbe fare differenza, è la schedina che conta. Ho letto anche che forse conviene disinstallare il driver bluetooth precedente, che nel mio caso è un broadcom integrato nella scheda madre. La scheda di rete precedente (Intel 5100) forse è solo wifi, può essere che sostituirla con una che è sia wifi che bluetooth faccia casino?
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
It worked.
![]() Inspiegabile che il driver corretto non si trovi nel sito ufficiale ma altrove. ![]()
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.