Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2011, 08:50   #1
Crodino
Senior Member
 
L'Avatar di Crodino
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pistoia / Prato
Messaggi: 505
Domanda su switch collegato a powerline

salve ragazzi vi espongo il mio problema,
mi servirebbe di portare la rete ethernet da l'ufficio dove ho il modem router a la stanza che c'è sopra, cui condividono l'impianto elettrico, e quindi non avendo possibilità di spostare il modem, avevo pensato di prendere un powerline, attaccarlo nella stanza del modem e attacare l'altro nella stanza che mi serve, e volevo sapere se invece di collegare il pc al paqerline nella stanza, era possibile metterci uno switch 4 porte, secondo voi ???
devo prendere un powerline speciale?
__________________
molti feedback positivi in passato
Crodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 09:16   #2
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
La poweline offre un interfaccia di rete simile a quella di un router.
Puoi attaccarci tutto quello che vuoi... da una semplice periferica... fino a n switch o router in cascata. Vai tranquillo.

Al massimo se hai soldi da spendere, e se devi attaccare più periferiche, valuta l'idea di una powerline wifi.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 10:23   #3
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
La poweline offre un interfaccia di rete simile a quella di un router
La powerline è una PORTA di rete, concettualmente assimilabile ad un HUB
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 10:38   #4
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
La powerline è una PORTA di rete, concettualmente assimilabile ad un HUB
Non sono così sicuro di questa similitudine. In reti complesse con più powerline dubito fortemente che queste mandino un qualsiasi messaggio su tutti i segmenti di rete. Mi risulta che abbiano "conoscenza" delle periferiche a loro collegate per ogni segmento (tabella di routing).

Posso sbagliarmi, affermo in maniera categorica solo quando c'ho messo le mani dentro, ma mi risulta che... non sono "un HUB".

Ad ogni modo, o la mia, o la tua... consentono all'utente di fare ciò che vorrebbe fare.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 10:56   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da key2710 Guarda i messaggi
Non sono così sicuro di questa similitudine. In reti complesse con più powerline dubito fortemente che queste mandino un qualsiasi messaggio su tutti i segmenti di rete. Mi risulta che abbiano "conoscenza" delle periferiche a loro collegate per ogni segmento (tabella di routing).

Posso sbagliarmi, affermo in maniera categorica solo quando c'ho messo le mani dentro, ma mi risulta che... non sono "un HUB".

Ad ogni modo, o la mia, o la tua... consentono all'utente di fare ciò che vorrebbe fare.
Ma anche no, per un semplice fatto fisico: il mezzo su cui viaggiano i dati è un bus condiviso.
Inoltre esiste una differenza sostanziale tra porta ed interfaccia: una interfaccia è dotata di indirizzo di livello rete (ad esclusioni di eventuali indirizzi di management, come ad esempio gli indirizzi sulla vlan di amministrazione per gli switch), una porta no.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:01   #6
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Vuoi una dimostrazione semplice semplice di quello che dico: nelle macchine attestate sulla powerline a cosa corrisponde il gateway. Rispondendo a ciò avrai una visione semplice semplice di come stanno le cose.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:26   #7
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Ma anche no, per un semplice fatto fisico: il mezzo su cui viaggiano i dati è un bus condiviso.
Inoltre esiste una differenza sostanziale tra porta ed interfaccia: una interfaccia è dotata di indirizzo di livello rete (ad esclusioni di eventuali indirizzi di management, come ad esempio gli indirizzi sulla vlan di amministrazione per gli switch), una porta no.
Concorde sul fatto che al livello fisico il mezzo sia un unico bus condiviso, e conosco la differenza tra porta e interfaccia... ... ma per come la vedo io lato utente è un interfaccia. Quando la Powerline A vuole comunicare alla Powerline C comunicherà sul mezzo fisico ANCHE alla Powerline B... ma escludo fortemente che la Powerline B porti sul segmento di LAN B i dati che transitano sul mezzo.

Ergo... cosa offre lato utente la powerline? Inoltre, le poweline, se non ricordo male, lato mezzo, hanno addirittura i loro mac. Non offrono solo un trasporto. Ma di questo ne parleremo dopo che mi documenterò a dovere.

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Vuoi una dimostrazione semplice semplice di quello che dico: nelle macchine attestate sulla powerline a cosa corrisponde il gateway. Rispondendo a ciò avrai una visione semplice semplice di come stanno le cose.
Non ho powerline a portata di mano quindi non so che gateway verrebbe assegnato ma qualunque esso sia non è escludibile nulla. Nulla esclude alla powerline, qualora si trova dinanzi ad un pacchetto indirizzato ad un non noto di inoltrarlo sul proprio mezzo e di demandare l'instradamento alle altre... o ANCORA MEGLIO quando si trova dinanzi ad un pacchetto del proprio segmento di NON INOLTRARLO sul mezzo publico. Sarebbe PURA FOLLIA intasare il mezzo publico con pacchetti non pertinenti. Anche questo quindi mi fa intuire che le Powerline dispongono di tabelle di routing che le allontanano dal concetto di HUB

Ma ribadisco quanto detto in precedenza... mi offro l'onore del dubbio... non ho manuali, non li ho mai armeggiati seriamente su reti con più di due punti e quindi parlo solo sulla base delle mie percezioni. Ad ogni modo mi sono incuriosito... stasera mi documenterò in merito.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe

Ultima modifica di key2710 : 13-04-2011 alle 11:29.
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:36   #8
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Il mezzo pubblico non viene intasato: c'è di mezzo il contatore...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:39   #9
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Il mezzo pubblico non viene intasato: c'è di mezzo il contatore...
Il mezzo pubblico che intendevo è ... il bus condiviso di cui parlava nuovoutente... la rete elettrica domestica.

L'affermazione va quindi letta così ... se colleghiamo un computer A e un computer B ad un HUB e questo HUB alla PowerLine 1 ... vorreste dirmi che i pacchetti messi in rete da A verso B finiranno agli estremi di tutte le powerline presenti nell'edificio/appartamento/struttura??? Suvvia. -.-

... o il buon senso ci fa pensare che chi ha proggettato questi aggeggi ha previsto che la powerline di quel segmento ha nella sua tabella di routing sia il computer A che il computer B e quindi capisce che non deve inoltrare il pacchetto verso la rete elettrica? -.-

Anche qualora il danno generato dal mancato routing fosse ammissibile su piccole realtà (come la rete domestica) pensate davvero che UN ERRORE DI QUESTE DIMENSIONI sia accettabili in reti complesse? -.-

Oddio... ancora una volta ripeto... non ho dati alle mani quindi non pretendo di affermare il giusto... ma l'idea delle powerline come dei pezzi di plastica che prendono ciò che arriva e lo sommano sulla 220 mi sembra un po riduttivo...
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe

Ultima modifica di key2710 : 13-04-2011 alle 11:55.
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:58   #10
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Per evitare il flooding in broadcast dei pacchetti serve una politica di switching e non di routing, ed è plausibile che al creascere dei dispositivi la attuino, ma siamo sempre a livello 1-2 e non a livello rete. Routing e switching sono cose molto diverse. Nessun dispositivo powerline parla IP...firmato e controfirmato.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 12:12   #11
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Per evitare il flooding in broadcast dei pacchetti serve una politica di switching e non di routing, ed è plausibile che al creascere dei dispositivi la attuino, ma siamo sempre a livello 1-2 e non a livello rete. Routing e switching sono cose molto diverse. Nessun dispositivo powerline parla IP...firmato e controfirmato.
Come puoi al livello datalink stabilire se un pacchetto deve essere inoltrato verso la rete elettrica o meno? -.- Di cosa si occupa il datalink? Che forma di prevenzione del flooding puoi fare al livello di datalink? ... e ... se le powerline impediscono il flooding ... se il datalink non è sufficiente ... ergo ... le powerline arrivano QUANTOMENO al terzo livello dell'OSI... e da qui si ritorna alla mia "interfaccia di rete".

A questo punto delle due l'una... o mi sbaglio pensando che le powerline evitino il flooding sulla rete elettrica... o mi sbaglio nel dire che il datalink NON ha nessun modo di prevenire il flooding.

Dove mi sbaglio?
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe

Ultima modifica di key2710 : 13-04-2011 alle 12:15.
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 12:18   #12
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
scusa sai come funziona uno switch? il loro punto cardine è il mac learning
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 12:50   #13
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Appunto... mi sbagliavo sulla seconda. Ma c'è ancora qualcosa che... non mi convince del tutto... devo documentarmi come si deve...

Ad ogni modo abbiamo riformulato. Se non arriva al Network Layer è eccessivo da parte mia definirlo interfaccia. Se utilizza il mac learning è riduttivo da parte tua definirlo "HUB".

Effettivamente sul software che gestiva quelle che ho avuto modo di vedere gli indirizzi MAC dei dispositivi... ma non mi pare di ricordare nessun indirizzo IP il che escluderebbe il Network Layer... ma sento che mi stà mancando qualcosa... vediamo...
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 13:10   #14
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da key2710 Guarda i messaggi
se colleghiamo un computer A e un computer B ad un HUB e questo HUB alla PowerLine 1 ... vorreste dirmi che i pacchetti messi in rete da A verso B finiranno agli estremi di tutte le powerline presenti nell'edificio/appartamento/struttura??? Suvvia. -.-
Guarda che una powerline deve essere visto come un convertitore ethernet-powerline che ha come fine ogni altro capo della powerline....
Quindi la risrposta alla tua domanda è si.

Perchè sia no, ci deve essere collegato uno switch e non un hub...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 13:24   #15
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Guarda che una powerline deve essere visto come un convertitore ethernet-powerline che ha come fine ogni altro capo della powerline....
Quindi la risrposta alla tua domanda è si.

Perchè sia no, ci deve essere collegato uno switch e non un hub...
E appunto verso quella direzione andava a parare il mio esempio. Io escludevo (e ancora ora escludo) che una powerline mandi indistintamente tutto ciò che le arriva sulla rete elettrica.

Proggettare una powerline che non abbia nessun sistema autonomo per evitare il flooding sulla rete è impensabile. La scelta dell'HUB nella mia configurazione immaginaria era dettata proprio dal VOLER FORZATAMENTE portare pacchetti di quel segmento alla base della powerline e di voler escludere l'inoltro della stessa verso la rete elettrica.

Ad ogni modo è possibile evitare il flooding anche al secondo livello dell'OSI... e... sulla presenza degli indirizzi MAC in quei dispositivi ne sono SICURISSIMO (quelli li ho visti personalmente) quindi... mi sento di escludere l'inoltro... ma ancora una volta ribadisco... non ho dati alle mani... risponderei con aria fritta

Vediamo di dare alle mie supposizioni conferme o smentite con dati.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 16:43   #16
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Ti ripeto: conosci come funziona uno switch, cosa è il flooding?Lo chiedo perchè parli di mac address sui dispositivi powerline, ma quello ha solo scopo amministrativo (serve ai programmini di gestione)e nulla più
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 14:55   #17
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Forse mi sbaglio, non ho molta esperienza anche se ne ho visto e installato qualcuno (di powerline), ma se non sbaglio funzionano solo a coppie.
Un powerline si sincronizza al proprio apparecchio gemello e comunicano tra loro 2 e basta tramite un protocollo codificato univoco per la coppia.
Infatti li vendono solo a coppie, almeno io li ho sempre visti così, poi magari esistono anche altri tipi di modelli con configurazioni multiple, ma io non credo.
Per poter avere più di una porta ethernet, si usa sempre un hub o uno switch.
Quindi bisogna rifarci a hub e switch per il comportamento dell'instradamento dei pacchetti.

La risposta per il primo post è si può farlo, a patto però che abbia un gateway con funzione di router. Se ha un modem ethernet (senza funzione di routing) non può farlo.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 21:12   #18
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Forse mi sbaglio, non ho molta esperienza anche se ne ho visto e installato qualcuno (di powerline), ma se non sbaglio funzionano solo a coppie.
Un powerline si sincronizza al proprio apparecchio gemello e comunicano tra loro 2 e basta tramite un protocollo codificato univoco per la coppia.
Infatti li vendono solo a coppie, almeno io li ho sempre visti così, poi magari esistono anche altri tipi di modelli con configurazioni multiple, ma io non credo.
Per poter avere più di una porta ethernet, si usa sempre un hub o uno switch.
Quindi bisogna rifarci a hub e switch per il comportamento dell'instradamento dei pacchetti.

La risposta per il primo post è si può farlo, a patto però che abbia un gateway con funzione di router. Se ha un modem ethernet (senza funzione di routing) non può farlo.
Vengono venduti in coppia solo per una questione commerciale, ma funzionano anche in numero diverso da 2 (anche dispari). Inoltre funzionao senza alcun tipo di codifica esclusiva punto-punto ma l' algoritomo AES a 128 bit

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 16-04-2011 alle 21:18.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 01:41   #19
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Ma quindi se io voglio fare 2 reti distinte tramite powerline, perchè magari ho una villa grande non posso? (tranne usare diverse subnet)
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 12:35   #20
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
devi considerare gli adattatori PWL come hub/switch. Quello che puoi fare con i commutatori fai con i pwl.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v