Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2015, 08:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ore_59157.html

Con la Server Development Platform Qualcomm guarda con attenzione al mercato delle soluzioni server, preparandosi ad un debutto nel corso dei prossimi anni. Disponibile per il testing interno un SoC a 24 core, basato su architettura ARM a 64bit

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2015, 08:46   #2
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
non mi pare che le proposte fatte fino ad ora abbiano avuto sto gran successo... se Intel continuera a lavorare bene con gli Xeon Atom continueranno a stare nel limbo dove sono state fino ad ora.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2015, 18:07   #3
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Se la foto nell'articolo è quella.. è un bel chippone. Ma se si vuole parallelizzare così tanto con un ARM a questo punto non sarebbe meglio uno stack di GPU?

Ammetto la mia ignoranza in materia, ma le server farm diventano sempre meno General purpose proprio per ridurre i consumi.. e ARM quali vantaggi avrebbe, non dico contro le CPU, ma contro le GPU??
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2015, 23:29   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6090
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non mi pare che le proposte fatte fino ad ora abbiano avuto sto gran successo... se Intel continuera a lavorare bene con gli Xeon Atom continueranno a stare nel limbo dove sono state fino ad ora.
Le proposte precedenti erano basate su chip ARM a 32bit
(set d'istruzioni ARMv7) questi invece sono ARM a 64bit (set d'istruzioni ARMv8).

Il set d'istruzioni a 64bit è tutta un altra cosa rispetto a quello a 32bit, sia per quel che
riguarda il maggior spazio di memoria indirizzabile direttamente e sia perche
le istruzioni sono ri-ottimizzate per architetture a 64bit "ripartendo da zero".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2015, 04:38   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Credo che AceGranger si riferisse ai processori per server sviluppati già da altri produttori, e sempre basati su architettura ARM a 64 bit.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2015, 08:29   #6
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Le proposte precedenti erano basate su chip ARM a 32bit
(set d'istruzioni ARMv7) questi invece sono ARM a 64bit (set d'istruzioni ARMv8).

Il set d'istruzioni a 64bit è tutta un altra cosa rispetto a quello a 32bit, sia per quel che
riguarda il maggior spazio di memoria indirizzabile direttamente e sia perche
le istruzioni sono ri-ottimizzate per architetture a 64bit "ripartendo da zero".
X-Gene ARMv8 64 bit

http://www.anandtech.com/show/8357/e...rver-platforms

per carita, X-Gene sara anche a 40 nm contro gli Xeon E3 a 32nm, ( e non è questa gran differenza ) ma hanno un rapporto Performance/Watt quasi 4 volte inferior, un abisso che di certo non è dato solo dalla differenza fra i 2 processi produttivi... e 3 volte inferiore rispetto gli Atom a 22nm; AppliedMicro ha dichiarato che X-Gene 2 a 28nm sara piu efficiente del 50%, il che vuol dire che ciupera comunque banane a 360° sia con Atom e soprattutto con gli Xeon E3. Magari ora arriveranno CPU a 16nm per ARM e 14nm per Intel cosi avremo un confronto piu preciso.

Alla fine gli ARM erano piu efficienti solo perchè erano partiti sin da subito con l'efficienza come punto centrale e perchè erano relegate a CPU piccole con compiti ristretti; Intel ci è arrivata negli ultimi anni modificando le sue architetture in base al mercato che stava cambiando, e alla fine si sta palesando il fatto che ARM al salire delle prestazioni è tutto fuorchè piu efficiente delle X86 di Intel.

In ambito Server poi, voglio porprio vedere come si comporteranno anche contro le nuove Xeon PHI che, a quanto pare, arriveranno su Socket LGA....


L'unico vantaggio che avevano era giusto quello che erano CPU molto piu personalizzabili, ma l'acquisto di Altera da parte di Intel ha tagliato le gambe anche a questo vantaggio.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-10-2015 alle 09:08.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 19:53   #7
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
In ambito Server poi, voglio porprio vedere come si comporteranno anche contro le nuove Xeon PHI che, a quanto pare, arriveranno su Socket LGA....
C'erano voci a fine 2013, poi più nulla. Mi sono perso qualcosa?
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 20:40   #8
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
C'erano voci a fine 2013, poi più nulla. Mi sono perso qualcosa?
http://www.anandtech.com/show/8732/i...s-knights-hill
http://wccftech.com/intel-xeon-phi-72-silvermont-cores/


nell'ultimo link danno le caratteristiche con 6x channel DDR4 e 36 linee PCI-EX, l'unico senso per dargli linee PCI EX e il controller DDR4 è che diventi un socket LGA a tutti gli effetti, che compare nella slide del rimo link.

ora, contando che si parla di 6 channel presumo che arrivera con Skylake-E che sono anceh lo previstoi con un 6X ( magari arriveranno prima con un controller tarpato a 4X ); il ritardo dei processi produttivi ( e quindi dilo slittamento di Broadwell-E e Skylake-E ) credo abbiano sballato le vecchie roadmap.


o non arriveranno piu su LGA ma direttamente saldati su una scheda madre.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 18-10-2015 alle 20:45.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 22:02   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6090
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
X-Gene ARMv8 64 bit

http://www.anandtech.com/show/8357/e...rver-platforms

per carita, X-Gene sara anche a 40 nm contro gli Xeon E3 a 32nm, ( e non è questa gran differenza ) ma hanno un rapporto Performance/Watt quasi 4 volte inferior, un abisso che di certo non è dato solo dalla differenza fra i 2 processi produttivi... e 3 volte inferiore rispetto gli Atom a 22nm; AppliedMicro ha dichiarato che X-Gene 2 a 28nm sara piu efficiente del 50%, il che vuol dire che ciupera comunque banane a 360° sia con Atom e soprattutto con gli Xeon E3. Magari ora arriveranno CPU a 16nm per ARM e 14nm per Intel cosi avremo un confronto piu preciso.

Alla fine gli ARM erano piu efficienti solo perchè erano partiti sin da subito con l'efficienza come punto centrale e perchè erano relegate a CPU piccole con compiti ristretti; Intel ci è arrivata negli ultimi anni modificando le sue architetture in base al mercato che stava cambiando, e alla fine si sta palesando il fatto che ARM al salire delle prestazioni è tutto fuorchè piu efficiente delle X86 di Intel.

In ambito Server poi, voglio porprio vedere come si comporteranno anche contro le nuove Xeon PHI che, a quanto pare, arriveranno su Socket LGA....


L'unico vantaggio che avevano era giusto quello che erano CPU molto piu personalizzabili, ma l'acquisto di Altera da parte di Intel ha tagliato le gambe anche a questo vantaggio.
L' X-Gene di quella prova è di fatto già stato sorpassato in prestazioni dai Core ARM "standard" (4.2 DMIPS/MHz per core contro i minimo 6.3 DMIPS/MHz per core di un Cortex A72).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2015, 05:35   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Vedremo quando arriverà l'A72, come pure le soluzioni basate su Braswell e Knights Landing.

@AceGranger: Knights Landing dovrebbe arrivare anche su socket. E sopra ci girerà qualunque s.o..

Quindi fin da subito si potranno sfruttare tutti i core and thread hardware, col normale software multithread già disponibile.

Ma per sfruttarlo al meglio bisognerà avere versioni compilate appositamente che sfruttino le nuove AVX-512 anziché le vecchie SSE o le AVX/-2.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2015, 09:10   #11
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Figata.

Trovato qui che ne parlano di più http://www.theplatform.net/2015/03/2...rets-unveiled/

bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2015, 13:59   #12
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Figata.

Trovato qui che ne parlano di più http://www.theplatform.net/2015/03/2...rets-unveiled/

ARM già umiliato.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1