Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-06-2015, 01:19   #1
giuseppe '97
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppe '97
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 758
Maturità scientifica 2015 orale

Salve gente, tra pochi giorni dovrò affrontare l'ultima prova dell'esame di maturità e sto ancora scrivendo la tesina! Ho deciso di affrontare, in fisica, le onde elettromagnetiche ma non avendole mai davvero trattate a scuola ho paura di starle esponendo male. Qualcuno qui ha consigli?

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia. Le onde possono propagarsi sia attraverso un materiale, sia nel vuoto. Ad esempio la radiazione elettromagnetica può propagarsi anche in assenza di materia, mentre altri fenomeni ondulatori esistono unicamente in un mezzo fisico, che deformandosi produce le forze elastiche di ritorno in grado di permettere all'onda di propagarsi
In generale le onde sono caratterizzate da una cresta (punto alto), da un ventre (punto più basso) e sono classificabili come longitudinali o trasversali. Nelle onde trasversali la vibrazione è perpendicolare alla direzione di propagazione, in quelle longitudinali invece la vibrazione è concorde con la direzione di propagazione dell'onda.
Ogni onda ha alcune caratteristiche:
• la distanza tra due creste o due ventri successivi è definita lunghezza d'onda e si calcola in metri
• il tempo che intercorre tra il passaggio di due creste successive dallo stesso punto si chiama periodo, calcolato in secondi
• la frequenza, definita in base al periodo, si calcola con la formula f=1/T e ha come unità di misura l'Hertz . Questa è fondamentale per le telecomunicazioni in quanto ogni onda radio, un'onda elettromagnetica, è definita da una certa frequenza e sintonizzando due apparecchi su una stessa frequenza è possibile usare le onde per scambiare informazioni.
Un'onda elettromagnetica si genera a partire dalla variazione nel tempo di una corrente elettrica. Questo può avvenire ad esempio con una carica accelerata: nel caso di una corrente alternata un elettrone oscilla con moto armonico lungo il filo, e la frequenza dell'onda prodotta dal suo movimento è data dalla frequenza di oscillazione dell'elettrone.
Per le normali comunicazioni radio viene usata un'antenna, le cui particelle oscillano alla stessa frequenza dell'alternatore con cui è alimentato il circuito emittente. Quando le onde raggiungono un’antenna ricevente, interagiscono con le cariche elettriche presenti nei fili dell’antenna riproducendo il segnale elettrico generato dall'emittente e preservando quindi l'informazione.
La lunghezza delle antenne è sempre condizionata dalle frequenze a cui esse devono funzionare: essendo la lunghezza d'onda inversamente proporzionale alla frequenza, più è alta la frequenza più piccola sarà l'antenna, cosa che ha permesso alle moderne antenne per tecnologie come il Wi-fi di essere integrate in dispositivi molto piccoli. Inoltre la quantità di informazione che può essere trasportata è proporzionale alla frequenza quindi, sempre parlando di wi-fi, è questo il motivo per cui molti dispositivi cominciano ad utilizzare anche antenne a 5GHZ in coppia con le vecchie 2.4GHZ. Così però varia anche la lunghezza d'onda che influenza la penetrazione o meno attraverso le superfici: questo si spiega pensando al fatto che minori sono le lunghezza in campo più queste si avvicinano a dimensioni microscopiche e più influisce su di esse la densità e l'agitazione termica della materia. Qui c'è una tabella che mostra che utilizzo ha ogni frequenza al giorno d'oggi
Banda Frequenza Lunghezza d'onda Principali impieghi
ELF
(Extremely low frequency)
3–30 Hz 100.000 km – 10.000 km Comunicazione radio con i sottomarini, ispezione tubazioni, studio del campo magnetico terrestre

SLF
(Super low frequency)
30–300 Hz 10.000 km – 1.000 km Comunicazione con i sottomarini, per es. la radio russa ZEVS

ULF
(Ultra low frequency)
300–3000 Hz 1.000 km – 100 km utilizzate per le comunicazioni in miniera
VLF
(Very low frequency)
3–30 kHz
100 km – 10 km Marina, comunicazione con sommergibili in emersione

LF
(Low frequency)
30–300 kHz 10 km – 1 km Trasmissioni radio intercontinentali in AM,
trasmissione del segnale di tempo standard per gli orologi radiocontrollati.

MF
(Medium frequency)
300–3000 kHz 1 km – 100 m
Trasmissioni radio in AM
HF
(High frequency)
3–30 MHz
100 m – 10 m
(Onde corte)
Radioamatori, Banda cittadina, trasmissioni intercontinentali in codice Morse

VHF
(Very high frequency)
30–300 MHz 10 m – 1 m Radio commerciali in FM, Aviazione, Marina, Forze dell'ordine, Televisione, Radioamatori, Radiofari

UHF
(Ultra high frequency)
300–3000 MHz 1 m – 100 mm
Radio PMR, Televisione, Telefonia cellulare, WLAN (2.4ghz)

SHF
(Super high frequency)
3–30 GHz 100 mm – 10 mm
Radar, Satelliti, WLAN (5ghz)

EHF
(Extremely high frequency)
30–300 GHz 10 mm – 1 mm
Trasmissioni satellitari
giuseppe '97 è offline  
Old 24-06-2015, 09:12   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Discussione da Scuola, lavoro e diritto.
Scuola, lavoro e diritto è chiusa.
Scienza e tecnica non fa le veci delle sezioni chiuse.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
 Discussione Chiusa


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v