|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
domanda bizzarra: inserire in sovraimpressione un "contatore"... si può fare?
Salve a tutti
la mia domanda è un po bizzarra... ho un file mp4 in H264 a cui dovrei inserire in sovraimpressione una specie di contatore... un livellatore (un po come quelli per la magia o l'energia dei videogiochi)... quello che cerco in particolare è una cosa tipo il TENSION METER dello speciale di Angel Beats! https://www.youtube.com/watch?v=awcFBJlvOsg ma va bene qualunque cosa adattabile... volevo sapere se si può fare e con cosa, poi proverò ad arrangiarmi. va bene che sia un add-on o un programma fatto a posta Ringrazio in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 66
|
Per fare queste cose conosco Adobe After Effects, non è complicato da usare, però il contatore lo devi fare te con un programma di grafica come photoshop
![]() Ultima modifica di Furtherbrawn : 08-11-2014 alle 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
speravo che non fosse quello
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Ciao.
Come base per la variazione dei numeri cose devi usare, il tempo che scorre o qualcosa di arbitrario?
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
Ciao Esavoc
così su due piedi direi qualcosa di arbitrario, mi spiego: Questo video verrà visionato ad un compleanno ed è dedicato alla festeggiata. Nel video ci sono due personaggi di un cartone animato che parlano, un ragazzo ed una ragazza... il personaggio ragazza si comporta esattamente come la festeggiata ed in alcuni momenti è la estrema fotocopia... e lì che serve il "misuratore"!, in fondo è per farsi un po di risate ![]() se conosci qualche guida che tratta qualcosa di simile (non è che deve essere per forza come il video che ho postato.... quello è anche troppo) o qualcosa di prefabbricato (un add-on) anche per after effect (vedrò di fare uno sforzo con la versione di prova) almeno è un punto di inizio, poi ci penso io ad adattarlo. Escludo la programmazione da zero... non sarei capace. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Se vuoi farlo con After Effects posso aiutarti, non è così semplice come programma ma la cosa in se è abbastanza veloce.
Per prima cosa con Photoshop devi creare l'immagine che nel video che hai linkato contorna la scritta. Deve essere in un formato con trasparenza quindi con il canale Alpha oppure salvala direttamente come progetto di Photoshop con estensione .psd che After Effects la apre senza problemi. Quindi se vuoi provare ti spiego i passaggi da fare.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
Questo è uno snap del coso che penso di aver capito mi hai chiesto di fare
è salvato in psd e schiaffero i numeri li dentro... ![]() (a volte si vede a volte no.... basta ricaricare la pagina) sono tutto orecchie, spara! Ultima modifica di bigdrill2 : 06-11-2014 alle 12:54. Motivo: aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Ok...
Premetto che ho una versione di AE in Italiano quindi se la tua la scarichi in inglese per le traduzioni degli effetti i devi organizzare ma è abbastanza semplice. AE lavora in livelli come Photoshop quindi il livello più in alto nella timeline si sovraimprime a quello inferiore. Gli effetti vengono controllati attraverso i keyframe e per ottenere il risultato che cerchi ne faremo uso. Dal menu file -> importa -> file e importa il video. Ripeti l'operazione per importare l'immagine.psd I file importati sono elencati sulla sinistra del layout nel tab Progetto. Da questo riquadro trascina il video in basso dove c'è l'iconcina di un fotogramma con accanto la scritta 8 bpc, si aprirà una nuova composizione che contiene il video e della durata del video. Tascina nella timeline il psd in posizione superiore. Dal menù livello -> nuovo livello e nella finestra di controllo modifica il nome in "numeri" regola le dimensioni tali e quali al disegno, quello che hai postato per esempio è 204 x202, il nuovo livello deve essere il primo nella timeline. Ora nella parte sinistra accanto alla timeline evidenzia sia il livello numeri che il disegno quindi clicca sulla S per aprire il controllo della scala, regola a tuo piacere quindi sempre con i due livelli selezionati trascinali nello schermo nella posizione che preferisci. Ora evidenzia solo il livello numeri quindi dal menù effetti -> Testo -> Numeri scegli il font e l'allineamento centrale. Quindi clicca col destro sul livello e dal menù che si apre scegli lo stile come faresti con Photoshop, io abiliterei lo smusso effetto rilievo... Ogni volta che attivi un'effetto il riquadro a sinistra cambia da Progetto a Controllo Effetti del livello, fai le prime regolazioni: Posizioni decimali 0 Colore di riempimento regolalo come vuoi Dimensione regolala come vuoi Aggiusta la posizione. Ora scorri nella timeline fino al punto in cui vuoi che i numeri inizino a cambiare quindi torna nel Controllo Effetti e in Valore/Scosta inserisci il primo valore che vuoi visulizzare ed attiva il fotogramma chiave cliccando sull'orologino. Torna nella timeline, evidenzia il livello numeri e clicca sulla U in modo da aprire il controllo di Valore/Scosta. Ora è tutta tua inventiva, scorri il cursore nella timeline fino al punto dove vuoi che i numeri finiscono di aumentare o di diminuire e inserisci il nuovo valore, vedrai che si attiva un nuovo fotogramma chiave e devi fare così per tutte le regolazioni che vuoi ti servono. Tieni presente che i fotogrammi chiave stabiliscono il valore di regolazione di qualsiasi effetto quindi l'andamento di questi valori cambierà costantemente tra un fotogramma chiave ed un'altro perciò, facendo un'esempio, se vuoi che il numero 45 non cambi da quando lo regoli a 5 secondi dopo, dovrai spostare il cursore nella timeline fino a quel punto ed inserire un nuovo fotogramma chiave con lo stesso valore del precedente in modo che il numero in quell'intervallo non cambi. Per ripetere un fotogramma chiave basta cliccare sul puntino a forma di rombo racchuso tra due freccine alla sinistra del nome della regolazione. Questo è il modo di operare, se vuoi che questo contantore appaia solo in alcuni punti devi fare alcune operazioni aggiuntive. Intanto prova poi andiamo avanti.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
WOOOOOOOOOOOOWOWOWOWOWOOOOOWWWWWWWOOOWWW!!!
Alla grande! ![]() L'unico dubbio è quel puntino rosso (cerchiato di verde) che è rimasto li dalla creazione del livello testo... mi sono accorto che compare solo quando il livello "numeri" è selezionato... quindi non credo sia un problema ![]() Quote:
![]() Intanto sono contentissimo dell'aiuto che mi stai dando... se tu abitassi in zona pescara ti offrirei un caffè con piacere... ora ti elencherò le prossime fasi, ma non ti spaventare... quello che si può fare si fa e tra l'altro ho diverse settimane di tempo. Anche una cosa alla volta. Prossimi abbellimenti: 1) il "meter" deve scomparire in alcuni punti e lo avevi intuito 2) audio all'aumento e alla diminuzione dei valori per l'audio penso che il principio sia uguale ad un "montatore video" comune... mi faccio il file mp3 del BIP (che avrà una durata brevissima) e lo posiziono "A PARTIRE DA" ... quello che mi dovrai dire è come si attiva una funzione di ripetizione automatica in modo che il bip si ripete fino a quando decido. in questo modo andrà a braccetto con lo spazio di tempo di variazione dei numeri senza il minimo sforzo... se non si può fare mi arrangio. se proprio vogliamo esagerare 3) il meter deve cambiare colore (avverrà una sola volta) prevedo che dovrei farlo di un colore diverso gia da photoshop (facile facile) in modo da importarlo come il primo (di colore viola) e farlo apparire sopra all'altro quando dico io ad una velocità di comparimento stabilita da me (ho azzeccato?) 4) una volta che sarà arrivato a valore 1000 dovrà succedergli qualcosa (tipo come se avesse sballato)... il più semplice/goliardico effetto che ti viene in mente... semplice semplice semplice... mi rendo che se ci hai a che fare potresti arrivare anche a far comparire un universo parallelo da quel cerchio viola, ma mi accontento di un idea semplice e carina. Ci sentiamo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Tutto si vasa sui fotogrammi chiave come ti ho detto...
Per far apparire e scomparire il meter puoi farlo sia singolarmente sul livello numeri e sul livello meter.psd oppure puoi precomporre i due livelli in modo che siano un'unica composizione e agire su di loro contemporaneamente. Facciamo nel secondo modo: Seleziona nella timeline i due livelli quindi dal menù Livello -> Precomposizione -> dagli un nome tipo Meter e clicca su ok. Ora selezioma la nuova composizione che ha sostituito i livelli nella timeline e clicca sulla T, si aprirà il controllo della opacità quindi se hai capito il meccanismo inserisci i fotogrammi chiave dove vuoi che appaia, valore 100, quindi scorri fino al fotogramma subito prima a quello dove deve scomparire e aggiungi un'altro fotogramma chiave a 100, scorri di un fotogramma e imposta il valore a 0 e così anche per il punto dove deve riapparire, 0 subito prima e 100 nel punto esatto. Se invece vuoi una comparsa e scomparsa più graduale basta che li separi un pò a piacere. Stesso discorso per il colore, applica alla composizione Meter l'effetto Correzione colore -> Tonalità e saturazione quindi abilita la voce Colora e regola i colori come ti pare tipo Photoshop, sempre con i fotogrammi chiave. Però tutte queste regolazioni conviene farle dopo aver creato tutti i fotogrammi chiave che regolano lo scorrere dei numeri. Se invece vuoi che il colore dei numeri rimanga sempre uguale ma cambi quello del cerchio evita di creare la precomposizione ed applica quanto detto sopra ai singoli livelli, numeri e cerchio e applica Tonalità e Saturazione solo al cerchio. Riguardo al Bip, caricalo nel progetto quindi clicca col destro e Interpreta Metraggio -> Principale. Nella finestra che si apre, in basso puoi regolare il numero di cicli, metti un numero alto quindi una vota inserito nella timeline accorcia la durata e spostalo nella posizione giusta (tutto col cursore e nella timeline). Però non credo sia la soluzione più adatta, immagino che i numeri scorrano a velocità non sempre costante quindi le ripetizioni (i cicli) dato che hanno sempre lo stesso tempo non rendono bene accoppiati ai numeri. Prova intanto queste cose poi cerchiamo una strada più adeguata per i bip...
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
Ciao Esavoc
scusami per il ritardo ma prima di scrivere volevo essere sicuro di averle provate tutte... Per quanto riguarda il comparire-scomparire, i colori, gli effetti etc ho capito che il fotogramma chiave è la chiave ![]() Gli effetti ne ho provati due tre... mi è piaciuto CC starbust quindi senza che ti scervelli... con il fotogramma chiave si può "disintegrare il meter" e poi facendo ripristina lo si può riportare allo stato di partenza... FICO! Ora viene il problema... devo aver toccato qualcosa ![]() di colpo ho perso sia l'audio che la fluidità dell'anteprima: - l'anteprima da 23,9 ora era andata a 16/17 frame... smanettando un pò è tornata normale ma ci ho rimesso un po di qualità... all'inizio avevo pieno frame e qualità anteprima perfetta ma volendo si può soprassedere - l'audio è sparito nonostante il simbolo del volume sia ben visibile di fianco al file del video nella timeline... dico che ho toccato qualcosa perchè per farlo ritornare devo premere due volte consecutivamente su "anteprima RAM" nel menù anteprima a destra. questo si che è un macello... alla fine si può anche reinstallare ma se si risolve è meglio. qualche idea? Ultima modifica di bigdrill2 : 13-11-2014 alle 17:50. Motivo: lessico |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
In effetti con AE si può fare quasi ogni cosa, spesso il limite è solo la fantasia...
L'anteprima ti conviene farla prima caricare nella ram tramite il tasto 0 del tastierino numerico, cliccato la prima volta la carica in ram, la seconda volta la riproduce compreso l'audio. Comunque per averla più fluida diminuisci la risoluzione tramite il menù che trovi sotto il riquadro video che nell'immagine che hai postato è impostato su automatica e la riduce già a dimezzata, si capisce perchè è tra parentesi, questo non avrà effetto sul rendering finale ma alleggerisce i dati per l'anteprima.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
Ok! risolto l'audio e sfornati i primi 15 minuti di filmato (finito) come anteprima... l'ho fatto vedere al "comitato" festa e ci sono stati i boati!!!
![]() Tra un po partirò, andrò all'estero ma intanto l'invito per il caffè quando sei dalle mie parti è sempre valido ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.