|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 27
|
Test con OCCT e PC non parte più
Salve a tutti. Un mio vecchio pc con Windows XP e cpu pentium 4 da 1,6 ghz non ne vuole più sapere di avviare il sistema operativo. Il problema è sorto dopo aver usato il programma OCCT: una volta avviato il test CPU linpack, dopo pochi secondi il pc si è riavviato e windows ha fatto un controllo (forse il chkdsk) e dopo averlo completato si è riavviato di nuovo, questa volta bloccandosi alla schermata del POST, al “verifying DMI pool data………...._” con l’underscore lampeggiante. Riavviando il pc si blocca sempre lì, ho anche tentato ad avviare la modalità provvisoria, senza successo. Ho anche provato ad avviare il boot da CD di windows XP per eseguire il ripristino, ma succede uno strano fenomeno: il pc non va oltre il POST, incantandosi al boot da CD. L’ordine di boot nel bios è impostato correttamente. Come posso risolvere il problema? Inoltre, è normale che la cpu raggiunga una temperatura di 87 gradi in poco tempo nel bios??
Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Prova ad avviare un live di linux, se questo non si avvia ci sono problemi all' hardware .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Ciao, la temperatura di 87 °C che rilevi nel BIOS è sicuramente anomala, infatti quel processore dovrebbe al massimo raggiungere i 60 gradi circa...
![]() Prova intanto a toccare il dissipatore con le dita per verificare se quel valore di temperatura è attendibile oppure falsato.... Poi, come ha già detto tallines ![]() ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 11-11-2014 alle 04:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
La temperatura in effetti come detto da gaetano che saluto
![]() Sarebbe da controllare anche la pasta termica della cpu e magari sostituirla .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 27
|
Il pc adesso si avvia
Salve a tutti, alla fine sono riuscito ad avviare il cd di Windows XP, premendo un tasto qualsiasi della tastiera nel momento giusto, prima che si incantasse il pc, ho installato di nuovo Windows ed adesso il pc si avvia di nuovo. Comunque avevo già intenzione di provare linux, visto che il pc è lento. Ma secondo voi è meglio Lubuntu o una vecchia versione di Ubuntu?
Per quanto riguarda la temperatura della cpu, io so che la norma per un pentium 4 dovrebbe essere 75 gradi. Comunque ho già intenzione di sostituire la cpu con una più potente, e quindi anche la relativa pasta termica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
un p4 più potente.
quale hai ora? una "ubuntu" su un P4 può soltanto farlo arrancare. prova lubuntu/Xubuntu se proprio non vuoi starci lontano (e ovviamente, le ultime. su quel lato, le vecchie versioni non hanno senso se non in condizioni ultra particolari) , ma sul mio P4 prescott 3.0 viaggiavo "decentemente" con la Debian testing e Xfce (praticamente la mamma di Xubuntu.).
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
![]() Sul mio P4 3.0 Ghz in firma girano entrambe in maniera molto fluida, ma Lubuntu è un po più scattante rispetto ad Xubuntu, oltre ad impegnare circa 200 Mb di RAM in meno... Quote:
![]() Tanto per fare un confronto...il mio P4 (senza overclock) in idle ha una temperatura di circa 45 gradi, mentre in full raggiunge i 62-63 °C. In ogni caso 87 gradi sono comunque troppi!! ![]() ![]() Potrebbe anche trattarsi del dissipatore montato male e che non fa bene contatto...perciò avevo consigliato di provare direttamente a toccarlo con la mano! ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 11-11-2014 alle 23:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 27
|
Ok allora scelgo Lubuntu!
Attualmente ho un Pentium 4 Willamette da 1,6 ghz, che sostituirò con un Pentium 4 Northwood da 2,6 ghz che è il massimo supportato dalla mia scheda madre. Grazie a tutti per le risposte! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.