|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
GbE vs ATM e non solo: qual'è migliore?
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se conosco il forum da un bel po' di anni. Non so se come in altri forum debba fare la presentazione ufficiale, comunque eccola qua: sono pensionato ma non decrepito, il mio cervello è ancora molto attivo, io pure, sono uno smanettone, non amo i tablet, apprezzo molto gli smartphone ma il pc è ancora per me il numero uno se ci si vuol fare qualcosa di serio o se si vuole lavorare seriamente. Il resto della mia biografia un'altra volta, passo subito al problema e lo espongo telegraficamente. Se qualcuno vorrà i dettagli, ne fornirò illimitatamente.
Vivo in una zona (fra Civitavecchia e Santa Marinella (RM)) dove i segnali radio e TV sono a livelli sotto il minimo indispensabile ma l'ADSL c'e' (credo max 7 o 10 mega) e tutto mi funzionava a meraviglia (DL 4700, UL 478 -valori medi di velocità di navigazione-) fino a che un giorno non sono stato così imbecille da dire "sì" a Teletu. Evito di riportare il calvario vissuto malgrado il mio (fallito) tentativo già in giornata di tornare indietro. Fatto sta che anche ogni tentativo di tornare in Telecom falliva miseramente e alla fine, perso il numero e sfinito da tutta la storia, dopo quattro o cinque mesi sono stato costretto a chiamare Telecom per attivare una nuova linea e ripartire da zero. Nuovo numero, tutto bene, l'ADSL viaggiava a 4700 e quindi mi sentivo tranquillo, tutto come prima. Senonchè dopo neanche un mese sono iniziate le disconnessioni ogni 5 minuti, velocità in DL sotto il mega (anche 250K, una pena), margine di rumore che andava impunemente da -0,2 dB a 39 dB anche più volte in un minuto, e attenuazione linea che da 57 dB "normali" (vista la distanza dalla centrale) arrivava a toccare anche i 68 dB. Tutte condizioni queste, che impedivano la navigazione. Anche la fonia si era ammalata gravemente dopo soli 3 mesi dall'attivazione della linea: scrocchi, fruscii, rumori di tutti i tipi così forti da coprire la voce e costringermi a usare il cellulare per sentire cosa diceva il mio interlocutore. Mesi di segnalazioni un giorno si e uno no al 187 e qualche mese fa mi dicono che: 1) sono su ATM mentre "prima" ero su GbE, per questo sulla mia nuova linea le cose non vanno ma non si può fare niente; 2) la colpa era della tratta primaria che era difettosa ed era stata cambiata (bugia! L'hanno cambiata solo il 9 agosto scorso dopo la mia ennesima arrabbiatura) 3) Signore, e' tutto a posto, se non le piace se ne può andare via da Telecom. Non mi arrendo e continuo a chiamare il 187 tutti i giorni. L'amico tecnico in telecom non ce l'ho e quindi non posso passare da ATM a GbE, perciò mi attacco. Dopo che l'ultimo tecnico ha sentito con le sue orecchie cosa c'era sulla mia linea e mi ha cambiato (davvero, stavolta) la tratta primaria, le cose sono cambiate: non più rumori, non più disconnessioni ADSL, velocità stabili ma non al top: sui 3776/320 con SNR 6 dB (no buono) e attenuazione 55 dB (non si può fare di meglio, lo so). Dato che in telecom hanno tentato (invano) di far andar meglio la mia ADSL abbassandomi il profilo (ho quello con 320 in up mentre prima avevo quello da 478), sto tentando di farmelo ripristinare ma il reparto tecnico mi dice che lo può fare solo il commerciale, il commerciale mi dice che lo può fare solo il reparto tecnico... Tutta questa pappardella solo perché dal 9 al 16 agosto ho avuto una connessione stabilissima a 4832/320 ed era sempre la stessa anche se riavviavo o spegnevo/riaccendevo il router. Poi è scesa a 3776/320 e non schioda più da lì, manco a calci. Sì, ho avuto qualche minuto ancora a 4832/320 e poi di nuovo 3776 fissi. Potete consigliarmi su come muovermi? Vedo che gli ultimi post su questo argomento sono di 3 anni fa e quindi dato che in telefonia 6 mesi sono anni luce, penso che qualche "nuovo" consiglio possa essermi di grande aiuto. Grazie a chiunque mi dirà qualcosa, qualsiasi cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
|
Prima di tutto ti consiglierei di verificare se nella tua zona c'è la 10 mb (o la 20). Credo di sì ma per sicurezza verifica su KPNQwest con il numero telefonico da cosa sei coperto.
Nel caso, potresti chiedere di attivare la 10 mb (il primo mese è gratis) così da finire su DSLAM ethernet, se esiste. Devo dire però che con un'attenuazione di 55 dB vai quasi veloce come me che ne ho 35 ![]()
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 510
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() con 55db di att. è al limite con 35 (la mia stessa att.) possiamo arrivare ad avere 14mb con 55 andare a 4700 è ottimo. Se MECCALO ha avuto frequenti disconnessioni fa prima a chiamare il 187 e chiedere di far uscire qualcuno per aggiustare la linea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
|
Quote:
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
Codice HTML:
con 55db di att. è al limite con 35 (la mia stessa att.) possiamo arrivare ad avere 14mb con 55 andare a 4700 è ottimo. Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps Attenuazione linea 55.0 db 31.5 db Margine di rumore 8.2 db 25.0 db copiato/incollato dal mio router: Versione hardware DGN2200 Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36 Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25 Mi chiedo e Vi chiedo: se volo a 4832/320 con questo profilo, potrei sperare di volare più alto con il profilo più performante (quello che dà up a 478)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
Anche in downstream dovresti avere qualche margine di miglioramento (ad occhio, vista l'attenuazione, dovresti avere 500-1000kHz di banda utile, per cui potresti guadagnare fino a 500-1000kbps ogni 3dB in meno), ma non mi esprimo sulla stabilità con un profilo più spinto. Una possibile strategia nel tuo caso sarebbe quella di chiamare il reparto tecnico del 187 (tasto 2) finché non trovi un operatore disposto a cambiarti profilo (infatti non tutti possono/vogliono/sanno fare, per cui finché non hai successo ringrazia, riaggancia e richiama), e chiedere di impostarti un profilo della 7 mega con target SNRM di 9dB, in modo da guadagnare in upstream e non perdere molto né in downstream né in stabilità. Se poi vedi che la linea è instabile (ovvero se si disconnette spesso, dove la definizione di 'spesso' dipende dalla tua pazienza) puoi richiedere un profilo a 12dB (sempre di quelli della 7 mega, in modo da mantenere l'upload), e viceversa, se vedi che la linea è stabile e vuoi osare un po' oltre puoi analogamente richiedere un profilo a 6dB. Infine, se il tuo modem-router lo consente, puoi modificare il target in downstream dalla sua CLI (ovvero connettendoti in telnet ad esso), senza dover chiamare Telecom affinché ti modifichino il profilo di porta.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
Codice HTML:
Una possibile strategia nel tuo caso sarebbe quella di chiamare il reparto tecnico del 187 (tasto 2) finché non trovi un operatore disposto a cambiarti profilo (infatti non tutti possono/vogliono/sanno fare, per cui finché non hai successo ringrazia, riaggancia e richiama), e chiedere di impostarti un profilo della 7 mega con target SNRM di 9dB, in modo da guadagnare in upstream e non perdere molto né in downstream né in stabilità. Mah, il guadagno in up non mi interessa molto, però vorrei sapere se il profilo da 478 in up (che poi 478 è solo il tappo, in realtà non ho mai superato i 360 effettivi con quel profilo) sposta anche il tappo del downstream.. Certo, il miraggio di passare, chiedendo di cambiando profilo, dagli attuali 4832 in down (se durano) a 4944, per dire, non mi eccita e se riesco a tenermi una connessione decente e soprattutto stabile, il tappo a 320 in up (e chissà dove in down) mi sta benissimo. Un adagio marinaro recita: "sulle barche il Meglio è peggio del Bene". Io lo espando anche alla telefonia o all'ADSL. Se navigo a 4832, chissene se l'upload non è 478 ma 320. Ovviamente nessuno mi vieta di chiamare il 187 e chiedere, per fregarli, se posso avere la 10 mega (sul mio vecchio numero c'è e il nuovo titolare naviga a 8200 di media, mi sembra eccellente) ed essere spostato su DSLAM Ethernet. Poi, mi pare di aver capito, la procedura è quella di dire dopo un mese che no, la 10 mega non mi piace o non mi interessa più e che "voglio tornare alla mia ADSL di sempre" e cioè la 7 mega. Al che, sempre se ho ben capito, non mi risposterebbero su ATM e mi lascerebbero beato su GbE a godermi prestazioni migliori di quelle che oggi ho in ATM. E' così? Ultima modifica di meccalo : 10-09-2014 alle 13:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1667
|
se non riesci a proprio a migliorare prova eolo di ngi wimax via antenne bts
io sono in atm da sempre e vado a 7 mega pieni sono fortunato con alice |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
@vindicator23: ciao, io ho qui Civitanet e il trasmettitore è proprio sopra la mia testa, ma dopo aver lasciato telecom una volta non me la sento di ritentare...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
In ogni caso, passare alla 10 (o alla 20) Mega non ti porterà alcun vantaggio (fatto salvo per l'upload), in quanto la tua velocità attualmente non è limitata da Telecom* ma dalle condizioni del cavo (qualità e soprattutto lunghezza). * Nota: la velocità a cui vai ora è la massima del profilo, per cui in un certo senso sei limitato da TI, ma tale velocità è pressapoco la stessa che otterresti con un profilo a 9dB con un limite di portante anche ben superiore. Per fare un'analogia, è inutile innalzare il limite di velocità in autostrada da 130 a 150 km/h (ovvero passare dalla 7 alla 10 Mega) se la tua macchina stenta ad arrivare a 100 km/h (mentre, sempre nella nostra analogia, ora il limite di velocità è di 98km/h). Ah, per citare commenti precedenti, ti conviene usare i tag 'quote' anziché gli 'html', altrimenti il testo citato risulta poco leggibile.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
Quote:
In ogni caso qualcosa in centrale devono aver fatto perché da oltre 24 ore sono tornato (senza disconnessioni o riconnessioni automatiche) a questi valori: Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps Attenuazione linea 54.0 db 31.5 db Margine di rumore 7.8 db 24.0 db Se ci rimane, penso di non richiedere ulteriori miglioramenti soprattutto in downstream. In fondo, col vecchio numero in GbE, non ho mai superato i 4700 e non credo che con la 7 mega e un profilo diverso possa arrivare a 6000. Oltretutto 5000 sono talmente vicini a 4832 che... appunto, il Meglio è peggio del bene. Ultima modifica di meccalo : 11-09-2014 alle 13:08. Motivo: sintassi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Il tizio che ha il tuo vecchio numero abita in casa con te (o è un vicino di casa)? Mi pare difficile altrimenti che il cavo sia lo stesso (o che addirittura i vostri doppini abbiano semplicemente tratti in comune).
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
sarà in adsl2+ e profilo snr 6db.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Con quell'attenuazione difficilmente c'è differenza fra una G.DMT ed un'ADSL2+, ed anche il margine di rumore non sarebbe sufficiente per arrivare a portante piena @6dB
![]()
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
Quote:
A proposito di profili, quello che avevo prima mi arrivava a 478 in up (ovviamente 320-360 effettivi) mentre quello attuale a 360 (effettivi 240-260). OK, tu mi dici che un profilo più performante influenzerebbe solo l'upstream perché down e up sono indipendenti. Però devo ammettere che da quando, dopo 7 mesi di richieste, minacce, sopralluoghi da parte di tecnici telecom sono riuscito a farmi sistemare la tratta primaria e il tratto dall'ultima scatola sulla strada fino a casa mia (saldatura a stagno dei terminali con la mia supervisione, cosa di cui non mi pento perché le saldature fatte inizialmente erano fredde), questo profilo a basse prestazioni mi fa navigare a 4832 per 23 ore e 59 minuti al giorno, se non 24 complete. Giusto ieri sera un'oretta a 4672 e poi di nuovo 4832. Dal che evinco che 4832 sia il PMS (Punto Morto Superiore) della mia Alice 7 mega con questo profilo. Ricordo però di aver visto una volta, solo una volta tanto tempo fa, un 49xx e il profilo era quello "più performante", come dicono in telecom, e non avevo la connessione ultrastabile come ce l'ho ora. Allora posso pensare che le migliori prestazioni (se i SNR e l'attenuazione lo permettono) del profilo 'migliore' influenzino sia pure di poco anche il downstream. Sbaglio molto, poco o per niente? Credo che 4832 sia proprio il livello a cui è piazzato il tappo di downstream con il profilo a basse prestazioni. ? Ultima modifica di meccalo : 18-09-2014 alle 20:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
Nel caso tuo, la sua portante massima coincide circa con l'effettiva capacità di linea, quindi senza il "tappo" un giorno agganceresti poco più di esso, un giorno poco meno, a seconda di come sono le condizioni di linea nel momento in cui ti connetti (infatti il rumore di fondo è un parametro aleatorio, quindi non costante per definizione). Per il fatto del margine SNR, esso è una misura della (densità di) banda inutilizzata, per cui se esso diminuisce la portante (ovvero la banda effettivamente sfruttata) aumenta; viceversa, se il margine aumenta la portante diminuisce (parte della banda viene usata come "margine di sicurezza", in modo che eventuali picchi di rumore -che ripeto essere un fattore aleatorio- non provochino disconnessioni). 6dB sono solitamente un margine abbastanza ampio (è una misura espressa in scala logaritmica), che equivale a 10^(0.6) ≈ 4, ovvero il rumore può quasi quadruplicare d'intensità senza diventare più forte del segnale. Impostando profili più spinti (come con 3dB di target SNRM, usato da alcuni provider in UK) diminuisce la banda inutilizzata, ma al contempo diminuisce la resistenza al rumore (che può "soltanto" quasi raddoppiare senza creare problemi), mentre con profili conservativi (come quello da 12dB, usato come default da Telecom IT nelle nuove attivazioni) aumenta la banda inutilizzata (e perciò diminuisce la portante), ma la linea può resistere a picchi di rumore fino ad un'intensità di circa 16 volte quella iniziale.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
Grazie, credo di avere capito anche se non sono 'esperto' come te. In effetti, come tutti, il prurito di vedere 49xx invece di 4832 ce l'ho, ma alla fine sono letteralmente basito dal fatto che dopo l'ultimo (spero efficace) intervento tecnico, ogni volta che mi connetto trovo 4832, sempre, fissi. Io ero abituato a trovare valori (in downstream) diversi a ogni accensione/riavvio/riconnessione del router, tipo 4744, 3996, 4462, 4646, insomma mai due volte uguale, mai, e ciò accadeva anche con il profilo attuale e con il vecchio numero su DSLAM GbE.
Che sarà successo? Certo, neanche quando la linea era su DSLAM GbE (vecchio numero), il massimo che ho visto (e casuale, sempre in mezzo a valori ogni volta diversi) è stato un 49xx ma la media era 4600-4700. Ora che volo fisso a 4832 in ATM e sono invidiato dal mio vicino di casa che non supera i 1800-2000, ti confesso che sono moooooolto indeciso se chiamare telecom per tentare di farmi cambiare profilo (ammesso di trovare un operatore che abbia la voglia e la capacità di farlo: è vero, non è così facile!) e rischiare di trovare una volta 4700, poi 4800, poi 4600... Non so, dimmi tu. Parla pure tecnicamente, un po' ci capisco... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
Se, per ipotesi, ti impostassero un profilo identico a quello che hai ora tranne che per la portante massima, dovresti negoziare una portante tale che il margine SNR sia di 6dB. Visto che ora (se i dati sono sempre quelli di prima) hai poco meno di 8dB, in quei 2dB di scarto "ci stanno" ad occhio e croce 400-600kbps di banda (questo supponendo di avere 700-1000kHz di banda usabile, per cui potendo guadagnare circa 700-1000kbps ogni 3dB in meno), per cui dovresti fluttuare attorno ai 5000-5500kbps di portante. Se invece ti dovessero impostare il profilo di default della 7 mega, avendo esso un target SNRM di 12dB, viceversa guadagneresti sui 4dB di SNRM, perdendo circa 1mbps di portante rispetto ad ora. In ogni caso, la tua linea ora è stabile? Di quanto varia solitamente il margine SNR nel corso della giornata? (puoi monitorarlo con DSLstats oppure con DMT DSL Modem-tool, se il tuo modem lo consente).
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 Ultima modifica di juma93 : 19-09-2014 alle 12:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1667
|
adesso sono su atm , stamani sono passato ad internet senza limiti saro spostato su gbe oppure no? ho sempre mantenuto la 7 mega base a me basta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
P.S.: Qui sei off-topic, se vuoi approfondire apri un tuo thread oppure scrivi su quello dedicato ai problemi con Alice, altrimenti qui si fa confusione ![]() P.P.S.: Le maiuscole, gli accenti, e la rilettura di ciò che si è scritto non sono un optional, questo è un forum, non una chat.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.