Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2014, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ura_54982.html

A sorpresa Sony rinnova A7 e mette sul piatto Sony 7 II: torna la stabilizzazione sul sensore, arriva il codec XAVC S fino a 50Mbps per i video e viene rinnovata l'impugnatura, ora più ergonomica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 10:12   #2
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Cosa dire... ai voglia a recuperar terreno contro una macchina così... già la serie 7 andava benissimo com'era, con l'aggiunta dello stabilizzatore 5 assi che per di più è capace di lavorare in sinergia anche con lo stabilizzatore ottico delle lenti che ne sono provviste, la partita si chiude prima ancora che entrino i competitors in gioco.. Se mai ci sarà un modello antagonista da parte dei 2 big , sony ti mette una macchina del genere a meno di 1000 euro e con un corredo già abbastanza maturo (considerando le lenti che arriveranno nei primi del 2015) completamente stabilizzato...

A game changer imho..
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 10:23   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Sono appena passato da canon a sony, lo stabilizzatore sul sensore non mi entusiasma (come si vedrà a mirino?) ottimo per l'impugnatura vero contro del sistema a7 anche se ci si abitua.

SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 10:30   #4
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
(come si vedrà a mirino?)
A mirino si vedrà in maniera eccezionale se è come lo stabilizzatore della em-1 olympus dal quale ovviamente hanno preso il brevetto. Ma c'è di più, quello della em-1 è dato per 4 stop con lo standard cipa, questo 4,5 stop. Inoltre se si dispone di un ottica stabilizzata (16-35/24-70/70-200) i due stabilizzatori si sommano e quindi l'effetto probabilmente sarà ancor più pronunciato...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 10:36   #5
Gundam.75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 440
Si dovrà per disabilitare uno degli stabilizzatori. Insieme non possono funzionare.

Gundam.75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 10:45   #6
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Invece non è vero

Quote:
Secondo Sony questo lavorerà perfettamente in accoppiata con gli obiettivi stabilizzati OSS, fornendo un livello di stabilizzazione altissimo che consentirà di avere tempi molto lunghi anche a mano libera.


Quote:
If E-mount lenses are used, however, the body will correct in just three directions and let the lens do the rest. The type of stabilization used is shown in the display, and you can even manually input the focal length for a better result. All of that will help reduce blur in low-light situations, even with a vintage lens.
Ho fatto due quote da due siti diversi...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:07   #7
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
con un corredo già abbastanza maturo (considerando le lenti che arriveranno nei primi del 2015)
Son curioso,che ottiche arriveranno nel 2015?
Sono canonista e sono molto affascinato dal sistema Sony,però quello appunto che mi ha lasciato perplesso son le ottiche,che fino ad ora sono poche e utilizzare anelli adattatori non mi sembra il massimo....
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:12   #8
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Arriveranno di sicuro perchè già annunciate queste

http://www.dpreview.com/articles/639...s-at-photokina

Sono 6 immagini, guardale tutte
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:23   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Sono appena passato da canon a sony, lo stabilizzatore sul sensore non mi entusiasma (come si vedrà a mirino?) ottimo per l'impugnatura vero contro del sistema a7 anche se ci si abitua.
Il mirino è elettronico, quindi a mirino si vedrebbe perfettamente nel caso fosse attivo.

Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
Si dovrà per disabilitare uno degli stabilizzatori. Insieme non possono funzionare.
Al contrario puoi utilizzare quello sulla lente per stabilizzare i due assi di momento angolare, sfruttando il braccio più lungo, e quello del sensore per i tre assi di traslazione.

Comunque sensore FF 24Megapixel + stabilizzatore sul corpo = killer machine con ottiche vintage ad un terzo del prezzo di una Leica.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-11-2014 alle 11:26.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:26   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
io per ora mi accontento del 55 1.8 e (forse) del 16-35 il resto ci adatto le ottiche canon

SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:32   #11
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Il mirino è elettronico, quindi a mirino si vedrebbe perfettamente nel caso fosse attivo.



Al contrario puoi utilizzare quello sulla lente per stabilizzare i due assi di momento angolare, sfruttando il braccio più lungo, e quello del sensore per i tre assi di traslazione.

Comunque sensore FF 24Megapixel + stabilizzatore sul corpo = killer machine con ottiche vintage ad un terzo del prezzo di una Leica.
Praticamente una Galluscam:
https://www.youtube.com/watch?v=IX8sP_JMIC8
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:35   #12
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
io per ora mi accontento del 55 1.8 e (forse) del 16-35 il resto ci adatto le ottiche canon
Usi il metabones?
L'AF è usabile oppure no?
Pro e contro dell'anello adattatore?
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:41   #13
sbazaars
Senior Member
 
L'Avatar di sbazaars
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 426
Sony sta davvero facendo degli ottimi lavori da tempo. Questo è l'ennesimo.
__________________

CPU: AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed,Hard Disk: Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 + SSD Silicon Power S60 2.5" 120GB, Scheda Video: ASUS AMD Radeon R5 230 Passive Core 650MHz Memory DDR3 1200MHz 2GB, Scheda Madre: Asrock 960GM, RAM: DDR3 Crucial 8GB PC3-12800 1600MHz (2x4GB), Case: Midi Tower iTek SYLENT 07 Windowed, Alimentatore: Corsair CX430M
Siti Web: Agenzia web marketing, Realizzazione siti web.
sbazaars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 11:47   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
uso il kaavie (99 euro su amazon il metabones costa troppo) af però non preciso e un po' più lento, difatto lo uso per adattarci il controllo del diaframma, il resto lavoro in MF e via.

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/15830372452/

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/15449940810/
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 12:23   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Certo che ultimamente sony sta tirando fuori ottime macchine, una dietro l'altra... e sta veramente spingendo il suo sistema E-mount. Ottimo!

La fine dei sistemi a specchio ribaltabile diventa sempre più realistica e vicina.

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Invece non è vero

Ho fatto due quote da due siti diversi...
Però le stabilizzazioni, sui singoli assi, non si sommano.

Se l'ottica è stabilizzata, il sensore non stabilizza l'immagine lungo gli assi già stabilizzati dall'ottica.

Si, certo, è comunque molto meglio del sistema "o l'ottica, o il sensore" come è stato fino ad oggi.... praticamente sony è riuscita, finalmente, a far coesistere i due sistemi.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 12:35   #16
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Giusto roccia... cmq in questo caso, come nel caso delle olympus, a mirino si vede già l'immagine stabilizzata, ma non è così per tutti i mirini elettronici.. ad esempio nelle sony alpha a-mount (a77-a99) in modalità foto non si vede l'immagine stabilizzata, non mi ricordo per la modalità video adesso...

Quando la em-5 introdusse lo stabilizzatore 5 assi, in quel momento era anche l'unico a fornire un immagine stabilizzata anche in modalità foto...

Sono davvero curioso di vedere cosa salterà fuori dalla a9 prevista in primavera, sarà il primo corpo nato per fare concorrenza al settore professionale canikon e per il quale hanno inaugurato da poco il...

http://www.dpreview.com/articles/701...ng-pro-support
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 12:40   #17
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Sono sempre quello che difende a spada tratta le DSLR ma a parte l'assenza di mirino ottico che già mi disturba, il problema di questa macchina è l'ergonomia. Corpo troppo piccolo e lenti troppo grandi, scomoda da settare, scomoda da usare.
Ma io sono quello che una eos 60D o 6D non la tocca manco coi guanti di gomma perché non ha il joystick come la 50D (masterpiece, sorpassata solo dalla 7D in casa canon, sun ikon non mi esprimo perché dopo le ultime fnatastiche uscite non so come canon possa ancora vendere corpi macchina)

Mio suocero ha la alpha 850, quella si che è uno spettacolo, la stabilizzazione sul sensore è la vera forza di sony imho.

Come detto a critica che faccio alal alpha 7 è che non è ergonomica ne maneggevole a causa delle lenti necessariamente pesanti e ingombranti (se comparate alal sua impugnatura) per avere buoni risultati su un sensore 35mm. Per me il form factor 40D-7D è il meglio per fotografare anche con un 70-300 o 100-400. Certo se poi compriamo una FF per andare in giro a fare foto solo con un pancake 40mm allora, de gustibus non disputandum est.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 12:44   #18
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
emanuele83 guarda bene, questo modello ha un diverso grip, è più spessa delle altre a7 e ha un impugnatura e i tasti molto simili a quelli di una dslr

http://www.sony.net/Products/di/en-g...?contentsTop=1

Ultima modifica di ficofico : 20-11-2014 alle 12:47.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 13:06   #19
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Sono sempre quello che difende a spada tratta le DSLR ma a parte l'assenza di mirino ottico che già mi disturba, il problema di questa macchina è l'ergonomia. Corpo troppo piccolo e lenti troppo grandi, scomoda da settare, scomoda da usare.
Ma io sono quello che una eos 60D o 6D non la tocca manco coi guanti di gomma perché non ha il joystick come la 50D (masterpiece, sorpassata solo dalla 7D in casa canon, sun ikon non mi esprimo perché dopo le ultime fnatastiche uscite non so come canon possa ancora vendere corpi macchina)

Mio suocero ha la alpha 850, quella si che è uno spettacolo, la stabilizzazione sul sensore è la vera forza di sony imho.

Come detto a critica che faccio alal alpha 7 è che non è ergonomica ne maneggevole a causa delle lenti necessariamente pesanti e ingombranti (se comparate alal sua impugnatura) per avere buoni risultati su un sensore 35mm. Per me il form factor 40D-7D è il meglio per fotografare anche con un 70-300 o 100-400. Certo se poi compriamo una FF per andare in giro a fare foto solo con un pancake 40mm allora, de gustibus non disputandum est.
Io non capisco perchè le lenti devono "necessariamente" essere pesanti e ingombranti. Le lenti Leica e Zeiss telemetro sono molto più compatte perfino di molte MFT...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 13:07   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Sono sempre quello che difende a spada tratta le DSLR ma a parte l'assenza di mirino ottico che già mi disturba, il problema di questa macchina è l'ergonomia. Corpo troppo piccolo e lenti troppo grandi, scomoda da settare, scomoda da usare.
Ma io sono quello che una eos 60D o 6D non la tocca manco coi guanti di gomma perché non ha il joystick come la 50D (masterpiece, sorpassata solo dalla 7D in casa canon, sun ikon non mi esprimo perché dopo le ultime fnatastiche uscite non so come canon possa ancora vendere corpi macchina)
Imho mirino ottico o elettronico (visti i livelli raggiunti da questi ultimi) oramai è quasi solo questione di gusti e abitudine. Inoltre con il mirino elettronico puoi vedere esattamente come uscirà la foto che stai scattando, avere più informazioni visibili, ecc ecc.

Certo, c'è (almeno, per il momento) il problema del consumo di batteria, delle performance in bassa luce, dei tempi di risposta, la gamma tonale, ecc ecc... ma in futuro...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1