|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ile_54934.html
I confini tra PC, tablet, smartphone sono sempre più sfumati e Intel decide di unificare le due divisioni: la riorganizzazione partirà dall'inizio del 2015 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
|
Se si considera che un Core M da 4.5W và come un i5 da notebook e uno Snapdragon 800 sta intorno ai 3W direi che intel ha ottime chances di cannibalizzare anche il mercato mobile nei prossimi 5 anni.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Dubito, perchè i Core M sono molto più costosi, ed è questo a fare la differenza. Con gli Atom ha sicuramente maggiori chance.
Senza contare che non manca molto alla realizzazione di SOC ARM a 20 e 16 nm e a 64 bit, che potrebbero nuovamente ampliare il gap. Intel sta sicuramente facendo grossi sforzi in questo senso, ma l'affermazione in questo mercato, al momento, mi sembra tutt'altro che scontata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
|
Quote:
Secondo me tra poco tempo tireranno fuori l'architettura killer per il mercato mobile come lo fu all'epoca quella centrino per i notebook che spazzo' via miseramebnte le proposte AMD.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6010
|
Quote:
in alcuni casi va come un i5 scrauso di fascia bassa prodotto con un processo produttivo più vecchio E principalmente quando il Core M può permettersi i picchi di consumo a 12.5W prima di essere costretto a rientrare nel limite dei 4.5W. Inoltre, oltre ad aver a che fare con molti più produttori specializzati in nicchie differenti (che Intel non può coprire tutte) ora Intel si ritrova a dover competere pure con produttori di dispositivi che per certe fascie di prodotti "si autoproducono i SoC" (Samsung, Huawei, Apple) e che in generale non hanno alcuna convenienza a rivolgersi ad un unico fornitore che poi potrebbe finire con l'avere troppo potere contrattuale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Manchester
Messaggi: 723
|
Quote:
sicuramente intel sta progredendo bene ma quei 4,5w sono medi, non massimi. Se bloccassi il tutto a 4,5w massimi ti troveresti poco più di un atom che consuma un bel po' meno, ma non siamo ancora ai livelli di arm come consumi
__________________
Concluso positivamente affari con: emish89, tonys, fybpeppe, pepi89, 4ndre4, term33, Scopi0, haded, Reignofcaos, vulcano, zziplex, taruz256, Lupo all'ombra della luna, joyfel, vonbraun, Fedex_32, Demon81, Palmino89 e Marluste |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
. Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
ad ogni processore la sua piattaforma ed il suo utilizzo....
Se consideriamo le architetture progettate per strumenti computazionali mobili, non possiamo non considerare la filosofia alla base della gestione dei dati generati e fruiti dall'utente.
Tutte le piattaforme mobili sono state ingegnerizzate per dare valore al cloud. Il cloud non è altro che una aggregazione ad altissima concentrazione di potenza computazionale. I dati sono processati nei server e non sullo strumento mobile. Realtà che demanda il "lavoro duro" alle architetture classiche x86. Quindi se parliamo di computazione in movimento ( e spiata !!!) le architetture apripista come ARM, hanno la logica di amplificare utilizzi tipici come : social network e contenuti multimediali corti e applicazioni "ludiche" e similia. La computazione di contenuti complessi e la produttività lavorativa che implica condizioni al contorno specifiche ( silenziosità, comodità, temperatura, luminosità e PRIVACY) implicano una architettura x86....piuì che altro per tentare di difenedere la sicurezza e la riservatezza dei dati...imho! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
il cloud si basa su sincronizzazione dei dispositivi e dati in remoto sul server, la potenza computazionale non centra nulla. E ancora meno centra il discorso privacy, silenziosità e temperatura, questi ultimi due aspetti è propio meglio lasciarli perdere nel confronto x86/arm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Poca informazione e idee confuse...fully
visto che sei stato specifico ti seguo:
Non conosci il funzionamento del cloud nella misura in cui i dati sono aggregati e catalogati allo scopo della profilazione. Parimenti hai idee poco chiare sulle funzioni che utilizzi su strumenti mobili che implicano una potenza computazionale enorme : riconscimento vocale. Per finire , visto che non ne hai consapevolezza, ti invito a leggere cosa sei obbligato ad accettare ogniqualvolta scarichi app sul cellulare o tablet ( magari concentrati su cosa l'app prende il controllo...) ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque al momento è x86 che domina. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Precisazioni.
Per cdimauro:
Non sto facendo la storia dello sviluppo dei processori, ma considerando lo stato attuale delle cose, in merito alla notizia in oggetto. Quindi il cloud per come funziona ORA, ha lo scopo di raccogliere e gestire TUTTE le info ( infrastruttura per le app mobile ) . La mia affermazione sull'"aggregazione di potenza computazionale" si riferisce alla concentrazione che si riscontra partendo dal singolo rack, alla data room fino alla server farm che stanno alla base del cloud per piattaforme mobili ( basate su SO anroid, iOS e presto Tizen ). Le architetture piu utilizzate nei server comemrciali, sono le x86 e la cosa , come anticipato, si rela all'oggetto della notizia ( Intel). Le architetture ARM sono state le prime ad essere utilizzate massivamente per consentire il "computing"in mobilità e la mia affermazione si limita a constatare questo fatto. Tale scelta è obbligata dalle esigenze correlate ai consumi ed alla dissipazione del calore, ma come saprai, è sempre un copromesso che riverbera sulla capacvità di far girare programmi piu o meno complessi ( e ripeto il riconoscimento vocale avviene perchè dietro alla coridfica del fonema hai server che lavorano in concerto!) Arm è lo standard piu diffuso nei telefonini "intelligenti" e nelle tavolette: cosa ci fai con questi strumenti?(ecco la mia affermazione in merito all'utilizzo "classico": social, youtube, e similia. Con questa frase :" La computazione di contenuti complessi e la produttività lavorativa che implica condizioni al contorno specifiche ( silenziosità, comodità, temperatura, luminosità e PRIVACY) implicano una architettura x86.... ": intendo ninete più e niente meno di quello che si fa con un pc desktop. E per la privacy mi riferisco al fatto che con pochi accorgimenti ( firewall, buon antivirus, gestione cookies a router blindato ) chiunque voglia penetrare il TUO pc , commette un reato. Mentre, dal momento che utilizzi un "telefonino intelligente", CONDIVIDI TUTTI I TUOI DATI con il prorpietario dei server sul quale verranno ( ingordamente) analizzati, catalogati, registrati, profilati e rivenduti. Per Fally: I servizi , sono le app, che spiano TUTTI i contenuti generati e immagazzinati sul tuo cellulare intelligente ma non si limitano a questi dati.... i soliti "furbetti del pianetino", poi, fanno brokeraggio dati solo con chi dicono loro, e cedono i dati AGGREGATI dalle app spione, con altri "gentili e generosi" erogatori di servizi... PEr l'esempio che fai di cloud e infrastruttura , non è indicativa degli ETTARI di server che stanno utilizzando le OTT, ed il cloud , per come lo si sta spingendo ora, è quello che fanno e "regalano" LORO" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
poche idee ma tanto confuse, cosa centra un buon firewall o l'antivirus con il profiling dei clienti che i servizi web fanno e la privacy connessa? Una qualsiasi query su google profila l'account o l'indirizzo ip o il biscottino ad essa associato. La piattaforma da cui sia arrivata la richiesta è totalmente ininfulente. Lo stesso vale per facebook, instagram, myspace o che ne so io...quindi cosa centra arm o x86 in questo ragionamento?! mi potresti elencare i servizi che fanno pesante uso di potenza computazionale su server cloud? per la cronaca jelly bean ha il riconoscimento vocale offline dal 2013 quindi totalmente a carico del processore arm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Fally...rileggi!
Segui il discorso fatto e rileggi , magari con attenzione :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
Quote:
- i piu' diffusi servizi cloud che necessitano di potenza computazionale lato server - il legame tra profiling e piattaforma (x86 ne sarebbe esente?!) - il legame tra firewall/antivirus e il profiling |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
ma hai letto, Fally?
- tutto ciò che è web-based ( dai vitual desktop, alle appplicazioni che risiedono sul server e che offrono all'utente le funzionalità su client....e si intendono TUTTI dai thin alle "cose" portatili con cui si fa BYOD)
- Rileggi e aggiungi alla tua elaborazione la differenza fra i dati che hai su un tuo hard disk ( del TUO elaboratore PERSONALE...che non è una parola a caso; OK?) e i dati che carichi su un server di un terzo, che dal momento che accetti le SUE condizioni di utilizzo, condividi gli stessi, con lui, che è il proprietario dei server ( ragione per la quale un'altra baggianata grossa come una casa è la criptazione end-to-end che si stanno ad affrettare a proporre le OTT nella speranza di tranquillizzare ....gli sprovveduti!) - quello che definisci profiling , ma che è solo una delle fasi di sottrazione dei dati, è legata alla struttura intima della tecnologia che utilizzi: telefonini intelligenti fatti per rubare dati e ( attento ora ...) svincolare i proprietari dei server sul quale è offerto il "cloud", dalle responsabilità dovute all'abuso dei tuoi dati, da mettere a confronto con il pc, strumento di elaborazione su cui lo "spionaggio" avviene sulle azioni effettuate VERSO l esterno , utilizzando un motore di ricerca o utilizzando un social....nel caso in cui quello che tu definisci "profiling" ( che è e rimane solo la punta dell'icberg ) si spingesse all'acquisizione ILLEGGITTIMA e quindi ILLECITA dei dati, chi lo stesse facendo, starebbe commettendo un reato. Per fare ciò deve penetrare le misure di sicurezza...chiaro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
...ok anche se leggi....
Se a te non dice NULLA , Fully, forse non conosci il settore nello specifico, o forse le mie parole non sono chiare o non ti sono chiare.
Web-based si riferisce alle applicazioni, o per meglio dire, ai programmi che girano NON in locale ma, appunto, nella nuvola ( nella quale in realtà ci sono macchine della proprietà di chi si ciuccia i dati). Se si necessita di mantenere in locale il programma e tutta la filiera della creazione del dato , incluso il magazzinaggio, scegli x86. Per tutto il resto ( la mobilità ) scegli architetture come arm che hanno bassi consumi e poca potenza di elaborazione. Lo smartphone non ruba i dati :-) Lo smartphone è un "pezzo di ferro" che serve a rubare i tuoi dati! Sono le app che scarichi ed il sistema operativo, ingegnerizzati per rubare TUTTO ciò che hai e che transita per il telefonino "intelligente". Visto che scrivi "pseudo-allarmistico" fai parte ancora di quella, purtroppo, maggiornaza che ancora non ha realizzato che lo smartphone è una spia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.