|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 21
|
[Acer Aspire 7750G] Uscita HDMI non funziona
Salve a tutti,
ho un problema con il mio Acer Aspire 7750G. Due giorni fa, utilizzavo regolarmente l'uscita HDMI del mio portatile con una tv Lg e ad un certo punto ho staccato il cavo HDMI e da quel momento, ricollegando svariate volte, non funziona più. Ho provato a collegare con lo stesso cavo tv e xbox e funzionano. Ho provato ad aggiornare i driver e non succede niente. Prima se accendevo il pc con il cavo gia' attaccato alla tv, la stessa funzionava anche prima che win8 venisse caricato, ora invece nulla... segnale assente... cosa può essere? si sarà bruciata l'uscita ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Hai la possibilità di collegare il PC ad un altro schermo/monitor con uscita HDMI??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 21
|
collegando il portatile ad un'altra tv fa lo stesso problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 430
|
Prova dal bios
__________________
[CM elite 430] [Asrock x79 Exreme3]-[Intel Core i7-3820 4.4Ghz]-[14GB 1600]-[SSD Samsung 750 500GB + WD green 3TB]- Sapphire Nitro R9 380x 4GB]-[Windows 10 64bit] trattative a buon fine con: man0000,Vonflafa nastrodimoebius comprare la roba nuova spesso vuol dire pagarla il doppio per avere la stessa cosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Quando colleghi il PC alla TV, il secondo schermo viene rilevato ??
Hai inoltre provato a controllare le impostazioni della GPU dall'apposito pannello (integrata o discreta, a seconda di quella che gestisce l'uscita HDMI)?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 21
|
dal bios non mi da nessuna voce riguardo la porta hdmi...
ho provato sul catalyst control center ma nulla da fare, non mi rileva la tv... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Prova a fare un ripristino anche se credo che sia improbabile che risolva: utilizza "ripristino configurazione di sistema" per riportare il PC ad uno stato precedente a quello in cui si è verificato il problema (naturalmente devi scegliere un punto di ripristino creato prima che il problema si verificasse. La procedura non procurerà perdita di dati, tuttavia esegui un backup per sicurezza).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 21
|
mi spiace ma non ho il ripristino attivo... e se provassi con ubuntu? oppure è troppo laborioso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Quote:
![]() Non è per niente laborioso, è sufficiente installare l'ISO dell'OS su una chiavetta di almeno 1GB in versione live in modo tale da non dover poter utilizzare il sistema senza doverlo installare. Per creare la chiavetta puoi utilizzare "Lili USB Creator"; l'ISO la puoi scaricare dal sito apposito o dal programma stesso che ti indicato. Una volta fatto questo, imposta la chiavetta come boot device e scegli la voce "prova ubuntu". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:15.