|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
TD-8840T: Routing impossibile
Salve a tutti,
ho un problema che da qualche tempo non riesco a risolvere. In sostanza dentro la mia abitazione ho due reti e due router. Il piano rete è così composto. LAN 1 TPLINK TD-8840T (modem/router) 192.168.80.x/255.255.255.248 LAN 2 NETGEAR WNDR3700 (IP WAN: 192.168.80.2 - IP LAN 192.168.1.1) 192.168.1.x/255.255.255.248 Il problema è il seguente. Se provo a collegarmi, fare un ping o vedere le risorse condivise di un pc sulla LAN 1 dalla LAN 2, tutto funziona perfettamente. Se provo il contrario, i pc della LAN 2 sono non raggiungibili. Premetto che il firewall è disabilitato su entrambe le reti e che ho provato anche ad inserire una rotta statica usando l'apposito menu del TPLINK, ma senza alcun risultato. Un tracert dalla LAN 1 alla LAN 2 evidenzia che il TPLINK non riesce a indirizzare il traffico fermandosi sull'ip WAN del Netgear. Qualcuno ha un'idea ? ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
|
Le route statiche sono impostate su entrambi? Non e' che un router e' collegato alla WAN dell'altro? Se fai cosi' viene abilitato di default il NAT degli indirizzi degli host dietro la rete. Inoltre, perche' usi una /29 (.248)? Cosi' crei 32 subnet da 6 host l'una... non vorrei che il TP-Link abbia qualche difficolta' (anche
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Innanzitutto grazie per la risposta
![]() Allora il Netgear è collegato tramite la sua porta WAN ad una porta LAN del TPLINK. Sul TPLINK ho creato la seguente rotta statica (vedi allegato) e come detto in precedenza il Netgear ha già provveduto in autonomia a crearsi il routing (beh costa 4 volte il TPLINK). Il problema ripeto che esiste SOLO dal tplink verso Netgear e non il contrario.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
|
Vedo un problema con la netmask, hai detto di avere una .248 che e' /29, ma sul TP-Link vedo /24 impostata... la regola dovrebbe matchare comunque ma prova a correggerla portando l'altra subnet a /24 o mettendo la regola a /29, vedi tu.
![]() Provato a disabilitare il NAT sul Netgear? Ultima modifica di lorenzo.c : 01-03-2014 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ho modificato la lan del Netgear facendola diventare una /24 (per qualche motivo non posso modificare la subnet dentro il TPLink).
Il problema rimane come sempre. ![]() Onestamente non so come si disabiliti il NAT all'interno del Netgear.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Texas
Messaggi: 474
|
Quote:
Non puoi usare un router che si chiami router? ![]()
__________________
Ho concluso con: tzitzos, maradona22, shark555, bucci1980, skiocink, GDT, angelodm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
In tutta franchezza ho comprato questo modello perchè volevo spendere poco avendo già un router abbastanza di rispetto (il Netgear all'epoca era il più costoso). Potrei sostituire questo modem con un altro netgear DGN1000, ma di più non chiedermi ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
A che ti servono due reti se poi strolichi per farle comunicare come una?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
La ragione è semplice.
In un'area di casa ho un pc sempre connesso ad Internet che è collegato direttamente al modem. Dallo stesso modem parte un cavo di rete che arriva all'altro router e fornisce la connettività al resto della casa. Ho scelto questa impostazione per evitare di avere il router wifi sempre acceso e una marea di cavi in giro. Alla fine la seconda rete mi serve poche volte e non tutti i giorni quindi avrebbe poco senso tenere tutto attivo.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ho avuto tre risposte, di cui due solo polemiche.
Alla fine la soluzione di un problema è sempre quello di cambiare ciò che già si possiede ? Non mi sembra una risposta molto tecnica, ma più commerciale. Sono un po' deluso a dirla tutta.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.