|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Portatile lentissimo, operazioni da fare per temtare di "Resuscitarlo"
Salve a tutti, come da titolo ho un vecchio portatile che vorrei utilizzare per lavorare con la jdk di java quindi niente di eccezionale a livello di necessità hw.
Il problema è che il portatile è di una lentezza sconvolgente, anche semplicemente per aprire firefox. E' un Satellite a-200 con processore centrino Duo ed un giga di ddr2 pc-5300 ( Vista business ) Ora mi chiedevo quali possono essere le operazioni da fare per poterlo resuscitare. Ovviamente per prima cosa ho provveduto a formattare, non ho utilizzato i dischi in bundle ma una copia generica di vista, perchè non voglio tutte quelle "inutility" che vengono installate coi dischi oem che credo rallentino solo il sistema. Ho installato i driver video e quelli della lan e del cipset, sto lavorando su quelli del wifi. Penso che questi saranno gli unici driver che installerò, per una questione di leggerezza. Pensate ci sia bisogno di qualche altro driver per incrementare le prestazioni? A questo punto il portatile va meglio, ma comunque non bene, stavo pensando ad un upgrade della ram da 1 a 2 gb, ma soprattutto stavo pensando di pulire la ventola perchè ho notato che comunque rimane quasi sempre accesa e penso dipenda da questo la lentezza. Cosa altro mi consigliate? e soprattutto in che ordine, vorrei evitare di spendere soldi per la ram vista la vetustà del notebook, quindi l' acquisterei come ultima spiaggia e se proprio devo. Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4870
|
A mio avviso, il vero problema è la terribile accoppiata Vista + 1GB di ram. Per prima cosa la porterei a 2GB (ancora meglio 3GB), e poi metterei almeno win7. I driver delle periferiche principali in ogni caso vanno installati tutti, soprattutto chipset, scheda video e schede di rete, in quanto se l'os non trova un driver adatto lo rimpiazza con uno generico non ottimizzato, o peggio ancora se una periferica non è installata correttamente grava sulla cpu aumentandone il carico con tutte le conseguenze relative al calore e alla ventola. Altro consiglio sarebbe quello di sostituire l'hd con un ssd, anche un 64gb visto che non servirà spazio per lo storage, ma già tra ram e disco serve un certo budget; non so quanto sei disposto a spendere, ma già con un altro GB di ram e l'ssd il portatile filerebbe come un treno rispetto alla situazione di partenza.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Ciao, grazie per la risposta.
Per quanto riguarda i driver, quelli video, lan e chipset li ho installati. Unico problema è che ora in dispositivi mi dice che il "controller dispositivi di massa" non ha i driver. Non dovrebbero stare tra quelli del chipset? Per quanto riguarda la ram potrei pensare di prendere due moduli da un giga usati e spendere una ventina di euro, non di più, ovviamente ora ce ne sono due da 512 quindi niente slot liberi... L' ssd mi pare troppo anche perchè ormai con 300€ potrei comprarne uno molto superiore, e spenderne 60 o 70 su questo non ha molto senso considerando che avrà una vita di certo più breve di uno nuovo anche entry level. Per il sistema operativo purtroppo non ho win7 a 32 bit ( o meglio ce l' ho ma su un' altra macchina ) ma solo win7 a 64 bit. Ho visto che comunque per gli altri sistemi operativi sul sito toshiba c' è una penuria incredibile di driver. quendi non so se la cosa sia fattibile. Posso procurarmeli altrove secondo te? o installare quelli di vista con retrocompatibilità abilitata e chissenefrega? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4870
|
Quote:
Il centrino duo è il T7100? se sì supporta tranquillamente win7 64bit, e inoltre in molti casi win7 fresco di installazione riconosce tutte le periferiche in automatico con i driver ufficiali integrati se non vi sono componenti troppo "scrausi" o esotici. Anche se non più ufficialmente supportato dal supporto driver toshiba, nell'eventualità che qualche periferica non venisse riconosciuta in automatico dall'OS è relativamente semplice trovare i driver adatti dai siti dei produttori o addirittura dal supporto driver di altri OEM; per tale motivo, evito sempre di pasticciare con installazioni di driver vetusti in modalità compatibilità. Ciao Ultima modifica di gomax : 04-11-2013 alle 16:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Mi sa che avevi ragione per la periferica di massa, stavo pensando la stessa cosa.
Se mi dici che win 7 dovrebbe riconoscere tutto in automatico ( si la CPU è il T7100 ) allora provo con quello. Avrei anche l' 8 sia 32 che 64 ma mi sta parecchio antipatico. Forse però sempre meglio di vista che è veramente ridicolo, che ne pensi? Ho installato i driver video ed ogni volta che avvio l' uac mi chiede la conferma per eseguirli. I driver wireless ho dovuto installarli due volte e comunque non funzionano bene nel senso che anche se sono connesso senza fili il simbolo è quello della connessione lan, bah! Ho affiancato a vista ubuntu 13.10 ed è molto più fluido anche se non proprio una scheggia, ha riconosciuto tutti i dispositivi ( il mouse senza fili addirittura già all' inizio della procedura d' installazione! ) senza fare una piega. Vista è pure a pagamento e non funziona niente!! Grazie per le dritte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4870
|
Prova con win7, aggiungi 1GB e già ti ritrovi con un altro portatile fra le mani. Vista è l'os più imbarazzante uscito nell'ultimo decennio, deprecato a più riprese dalla stessa microsoft per bocca di Balmer in persona.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Ti ringrazio per l' aiuto. Mi sei stato molto utile.
Ad ogni modo ho appena lanciato l' installazione di win 7 64, vediamo come va. In realtà essendo il portatile vecchio ed usato "male" ( da mia sorella ) sono partito subito prevenuto pensando che avesse dei problemi hardware. In effetti anche il mio computer principale non è per niente recente ( e6600 2gb ) ma con win 7 e ubuntu va più che bene. Potresti consigliarmi qualche utility per verificare se l hw è ok? Ho trovato sul sito intel quelle relative al processore, cercherò di trovare quella di factory per l' hd e un memorytest per la ram. Che mi consigli per il resto? tipo la funzionalità della mb o comunque delle applicazioni migliori? Ps: in effeti è veramente scandaloso, tra Me e Vista non so quale fa più pena... Ultima modifica di Driftin : 04-11-2013 alle 20:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4870
|
Molto spesso alcune configurazioni che oggi noi consideriamo "scarse" sono solo mortificate da un OS appesantito dall'usura o dalla stessa configurazione di fabbrica stracolma di crapware che "soffoca" l'hardware. Un qualunque pc medio di 6 o 7 anni fa con 2gb di ram e un'installazione pulita di Seven è ancora un ottimo pc per un uso casalingo.
Per testare i componenti, puoi usare i soliti hdtune per l'hard disk (versione trial gratuita per 15 giorni) e memtest per la ram. Chipset, processore e scheda video sono un pò più complessi da testare, potresti provare OCCT, è un tool che porta chipset e scheda video al 100% e ad alte temperature, su sistemi non perfettamente efficienti potrebbe essere esso stesso causa di malfunzionamenti dovuti a surriscaldamento: se non hai mai avuto freeze improvvisi o artefatti video non dovresti preoccuparti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Ancora grazie per le dritte.
Ho terminato l' installazione di win 7 x64 e ho ripristinato il bootloader in modo da poter usare di nuovo ubuntu 13.10 x64. Il sistema è decisamente più fluido, anche se non una scheggia, nessun problema di driver tranne che per il famoso "controller dispositivi di massa" che vedrò di risolvere. Mi consigli di lasciare questi driver o di installare quelli, eventualmente disponibili, del sito toshiba per video e chipset? Ho notato che la jdk & netbeans di oracle esiste anche per linux e funziona perfettamente. Quindi windows a questo punto quasi non mi serve. Ad ogni modo, confrontanto le prestazioni tra il fisso ( da cui ora scrivo con e6600 e 2gb di ram ) e il portatile tramite il monitor di sistema di ubuntu, vedo che quello che va in crisi non è la ram ma la cpu che è comunque spesso al 100% durante l' apertura delle applicazioni. anche una sola per volta, mentre la ram si attesta intorno all' 45-65% di utilizzo. Anche se aprendo più applicazioni vedo che nessuna delle risorse è intasata ad esempio aprendo uno alla volta netbeans poi firefox e poi libreoffice ho picchi di cpu al 100% ma la ram non satura mai anzi rimane sempre intorno al 50-60% anche se l' area di swap aumenta fino all' 11-12% ed ovviamente nelle attese led del disco fisso sempre acceso. Il che non ha molto senso per me perchè usare l' area di swap quando c' è ancora il 40% di ram libera?? Pensi che comunque un incremento di ram possa dare dei benefici? Ultima modifica di Driftin : 04-11-2013 alle 23:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4870
|
Per i driver, se non hai punti esclamativi in gestione dispositivi lascerei tutto così. Aumentare la ram porta sempre benefici; win7 ha una gestione più efficiente della ram rispetto a xp e vista,ovviamente utilizza in modo parziale e continuo lo swap vista l'esigua quantità in questo caso (1gb) e la alloca dinamicamente secondo i bisogni, non la utilizza tutta e subito perchè altrimenti un improvviso picco di richieste di risorse (una finestra di firefox ad esempio) saturerebbe immediatamente tutta la memoria fisica disponibile e starebbe diversi minuti a swappare selvaggiamente su disco bloccando tutto l'os.
Ricordati che comunque è un dual core di vecchia generazione e non gli si può richiedere di stare al 10% con 5-6 programmi aperti mentre programmi e navighi con firefox ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Ciao gomax, volevo ringraziarti per le dritte. ho appena sostituito il vecchio giga di ram con due giga e il portatile in effeti ha avuto un sensibile miglioramento. Anche se ancora non totalmente soddisfacente ( va bene per quel che devo fare, ma ora mi stò "azzeccando"...)
Oltre a ringraziarti ancora, vorrei approfondire un pò la discussione, così, giusto per il gusto di farlo... Tengo a precisare che alla fine sto usando ubuntu 13.10 fluido e nessun problema di driver. Veniamo al dunque, in teoria, a voler rendere ancora più veloce il portatile, mi consiglieresti un ulteriore upgrade di ram, un ssd o un nuovo processore? Come già ti dicevo monitorando le statistiche ho visto che la componente che va in crisi è la cpu. potrei passare, volendo spendere un pò di soldi per una cpu usata a buon mercato, ad una versione superiore. Mi sono documentato però ed ho notato che a parità di socket le cpu di fascia superiore hanno almeno una unità di moltiplicatore in più ( il t7100 ha fattore di moltiplicazione 9 mi sembra, le altre cpu da un minimo di 10 a 13) che ne pensi? come posso fare per sapere se la mb del mio portatile supporta fattori di moltiplicazione superiori? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 79
|
Mi unisco alla discussione,
ti ritrovi nella stessa situazione che avevo io 1 mese fà Portatile business hp6710b con 3 gb ram e cpu intel t7250 2 ghz Ho trovato una cpu d'occasione della serie successiva, la t8300 a 2.4 ghz, installato 4 gb ram acquistando una sodimm da 2gb (mi è avanzata una sim da 1gb e la cpu di cui sopra) Ho poi acquistato l'ssd 840 evo da 250gb della Samsung.....(avanzando il vecchio hd da 160gb) Installato win7 64 bit....... Non ci CREDEVO: ![]() và molto meglio di molti portatili da 400/500 euro venduti nuovi, anche grazie al fatto che la HP dà ancora pieno supporto al mio vecchio portatile del 2008, ed alle periferiche interne già compatibili con sistemi 64bit Per il mio utilizzo sono soddisfatissimo Ti consiglio vivamente di acquistare un SSD, magari anche solo da 120gb, ti cambia la VITA al pc. Ultima modifica di jampy1970 : 17-11-2013 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Grazie per la risposta. Era esattamente quello che intendevo, ho controllato le specifiche e i due processori hanno lo stesso FSB solo che uno ha fattore di moltiplicazione 9 e l' altro 12.
La sheda madre quindi ti riconosce correttamente il processore ed il clock? Il punto è che non so se la spesa valga la pena. Di quanto si tratta? Diciamo 150 euro per l' hd 50 per la cpu e una 30ina per la ram. Si parla di 230€... Con 400-500€ si può prendere una macchina nuova. Posso anche concordare con te sulle prestazioni, ma un portatile di 6 anni si romperà molto prima di uno nuovo. e soprattutto quelli vecchi sono dei mattoni, mentre quelli di adesso pesano la metà e sono una sottiletta, il che è molto più pratico... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 79
|
Io ho speso:
10€euro; per la cpu 27€euro; per la RAM 2gb della corsair 148€euro; per l ssd Di sicuro se fra 2/3 anni volessi cambiare pc l ssd lo monterei anche sul nuovo La spesa per l ssd la ritengo un investimento valido anche per il futuro Per i 37€euro; complessivi del resto credo ne sia valsa la pena Il lavoro di sostituzione l ho fatto io in economia, per fortuna il mio portatile tramite sportellini mi ha permesso di fare il tutto. Bisogna vedere come sei messo tu. In tutti i casi un portatile nuovo da 500 €; non è reattivo come il mio In termini di elaborazione dati invece è un altra storia, RAM a 1.333 mhz, nuovi chipset e soprattutto le nuove schede grafiche Ultima modifica di jampy1970 : 17-11-2013 alle 17:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 79
|
Per la cpu io ho recuperato sul sito hp il manual service, il mio portatile supporta fino al intel t9500 fsb 800 a 2.6ghz
Due serie dopo il t7250 di fabbrica Però si trova su internet ad oltre 90 €;, non li avrei mai spesi Per trovare una cpu ti consiglio i negozietti che vendono materiale usato per pc come ho fatto io Ultima modifica di jampy1970 : 17-11-2013 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Ah, vabbè, se si tratta di dieci euro allora la spesa ci sta tutta. Ho cercato al volo su internet ed ho visto che quella cpu partiva da 50 euro in su.
Per l' ssd posso concordare ma solo in parte. Ormai i portatili hanno quasi tutti l' ssd e tra due o tre anni probabilmente arriveranno di fabbrica con un ssd da 250gb o superiore. ad ogni modo ora lo tieni e te lo godi, nulla da ridire. L' unico dubbio che ho è che non so se il mio portatile ha l' hd sata o ide, nel secondo caso sarebbe impossibile trovare un ssd. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 79
|
Sata - ide?
Se non è almeno sata II io lo sconsiglierei. Non fossilizzarti però sul disco, anche il mio montava un hd della hitachi sata I, ma il controller della scheda madre è un sata II, una volta scoperto non ho avuto alcun dubbio!! Ti segnalo altresì che cambiando la cpu ho avuto modo di rinfrescare la pasta termica sulla cpu e sulla gpu, le temperature sono drasticamente crollate e la ventola di raffreddamento non gira praticamente più se non sollecitata. La temperatura della cpu vecchia raggiungeva sotto stress al 100% oltre gli 80 gradi, la nuova si ferma a 60 massimo 62 gradi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Il disco mi sa che è SATA I perchè nel service manual dice "SATA 1,5 gb/s"
Per le cpu non riesco a capire perchè mi dà una lista di processori tra i quali il mio memmeno compare: • Intel® Core TM 2 Duo Processor T7600/T7400/T7200/T5600/T5500/T5300/T5200 • Intel® Core TM Duo Processor T2450/T2350 • Intel® Pentium® Dual Core Processor T2080/T2060 • Intel® Celeron® M Processor 530/520 C' è un' altra strada per capire che processori supporta sta scheda? • Intel® Core TM 2 Duo Processor Mentre il chipset: • Mobile Intel® 945PM with ICH7M Chipset • Mobile Intel® 945PM with ICH7M Chipset • Mobile Intel® 943GML with ICH7M Chipset Ultima modifica di Driftin : 20-11-2013 alle 19:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 79
|
In base a ciò che ho letto su wikipedia dai dati che indichi hai un chipset precedente al mio
Quindi: sata 1 Lascerei stare Non ne vale la pena Acquisterei un nuovo notebook, magari economico sul quale montare un ssd |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
|
Ma guarda, con l' aggiunta di ram e eliminando vista come mi ha consigliato Gomax, la situazione è diventata accettabile. Quindi il portatile me lo tengo, magari provo a trovare un processore a buon mercato, 15 euro li posso pure spendere, e magari provo sempre molto in economia a passare a 4 giga di ram, spendendo non più di una 40ina di euro in totale.
Ho ancora qualche problema ogni tanto con la temperatura, non so perchè ma alle volte arriva intorno agli 80°, a navigare solo è fissa intorno ai 45°. Voglio sostituire la pasta, ma se devo smontare tutto a sto punto rimpiazzo anche la cpu. Avevo trovato un t8300 a 25 euro, ma mi pareva un pò altino come prezzo, ora ho sott' occhio un t8100 a 12 euro, che potrei prendere. Mi chiedo se sti 300mhz di differenza si notano tra l' 8100 e l' 8300 e soprattutto giustificano il doppio del prezzo. Un altro portatile lo prenderò più avanti quando questo sarà morto... Che ne pensate? conviene aumentare la ram o sostituire la cpu? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.