Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2013, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...osa_50188.html

IBELUX 40mm f/0.85: dopo essersi mostrata a inizio anno, ecco l'annuncio ufficiale per l'ottica super luminosa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 10:39   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Ammazza... compatto e leggero devo dire, l'ottica perfetta per accompagnare una mirrorless
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 10:45   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12509
ma che cavolo.. su una mirrorless ???

se lo facevano per FF lo capivo.. ma su mirrorless a che ti serve un'ottica da 2 mila dollari ? -.-
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 11:25   #4
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma che cavolo.. su una mirrorless ???

se lo facevano per FF lo capivo.. ma su mirrorless a che ti serve un'ottica da 2 mila dollari ? -.-

a fare foto ?
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 11:34   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
beh oh.. le mirrorless non è che sono cacca eh..
Penso sia una mossa legata al fatto che le mirrorless stanno prendendo fette di mercato sempre maggiori..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 12:15   #6
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
il giorno che daro 2000 dollari ad un produttore di vetro cinese sara' il giorno della fine del mondo
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 12:28   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
beh oh.. le mirrorless non è che sono cacca eh..
Penso sia una mossa legata al fatto che le mirrorless stanno prendendo fette di mercato sempre maggiori..
Più che altro è il senso di fare una lente con peso da supertele (il mio 300 f/4 afs nikon pesa uguale, o forse un cicino meno), ingombri suppergiù simili, per sistemi che fanno di leggerezza e compattezza le loro ragioni d'essere.
Per non parlare della (non) comodità di usare un mastodonte del genere con un corpo che è una saponetta.

Per reflex avrebbe già moolto più senso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 12:40   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Più che altro è il senso di fare una lente con peso da supertele (il mio 300 f/4 afs nikon pesa uguale, o forse un cicino meno), ingombri suppergiù simili, per sistemi che fanno di leggerezza e compattezza le loro ragioni d'essere.
Per non parlare della (non) comodità di usare un mastodonte del genere con un corpo che è una saponetta.

Per reflex avrebbe già moolto più senso.
in effetti il discorso non fa una grinza.
ripeto, secondo me la scelta delle mirrorless è per piazzarsi in un mercato in forte espansione.
Poi su dimensioni e peso siamo d'accordo.. è veramente grosso.
Ovvio che nulla si crea e nulla si distrugge.. se vuoi avere un mostruoso valore di f0.85 da qualche parte devi "allargare"
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 12:54   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
in effetti il discorso non fa una grinza.
ripeto, secondo me la scelta delle mirrorless è per piazzarsi in un mercato in forte espansione.
Sicuramente parte della ragione è questa... ma facile che ci sia dietro anche qualche ragione ottica che impedisce di progettare lenti del genere con il tiraggio reflex.
Ad esempio, guarda il canon 50 f/1: la lente posteriore è enorme, al limite della baionetta, dubito riescano a salire ancora di luminosità, anche volendo.

Quote:
Poi su dimensioni e peso siamo d'accordo.. è veramente grosso.
Ovvio che nulla si crea e nulla si distrugge.. se vuoi avere un mostruoso valore di f0.85 da qualche parte devi "allargare"
Si si, certo, non dico che potevano farlo più compatto: con 'sti numeri è davvero difficile... sarà già stata un'impresa renderlo utilizzabile/decente a f/0.85.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 13:01   #10
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
Farei notare 2 cosette:
La prima è che la luminosità non deve essere paragonata ai 50 0,95 canon oppure al 50 0,7 che ha usato kubrik... questi eran formato pellicola e non apsc va da se che aps c si possono fare ottiche più luminose. Ed essendo fatte per mirrorlens neppure van paragonati ad ottiche apc per macchine con specchio... (es il max 50 mm pieno formato che ha fatto la Canon è un 50 1.0) ed è un bel mostro se si considera il tiraggio elevato per colpa dello specchio, la lente posteriore occupa tutto lo spazio dell'attacca e l'attacco eos non è piccolo.
L'ottica in questione cque è molto ben fatta:
Il barilotto è tutto in metallo, con una combinazione di alluminio, acciaio e ottone, secondo le parti e le funzioni.
Il diaframma a 10 lamelle probabilmente darà uno sfocato molto bello.
Il difficile e costo elevato di quest ottica è dato dal disegno telecentrico dello schema ottico appunto per il digitale i fasci di luce dichiarano non si discostano più di 2,6° rispetto alla perpendicolare.
Non usa lenti asferiche per cui ha qualche lente in più.
In totale, 8 gruppi di 10 lenti.
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 13:46   #11
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ammazza... compatto e leggero devo dire, l'ottica perfetta per accompagnare una mirrorless
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma che cavolo.. su una mirrorless ???

se lo facevano per FF lo capivo.. ma su mirrorless a che ti serve un'ottica da 2 mila dollari ? -.-

critica che calza molto di più ai 3/4 dei listini di chi vende per lo più reflex aps e poi ti impone tacitamente di comprare ottiche con ingombri e pesi da FF appena esci un minimo dalla fascia "roba da quattro soldi"!

Perdonatemi ma trovo un po' ridicolo criticare gli ingombri di un ottica che ha la colpa di essere progettata per coprire aps e fornire f/0.85 ..sicuramente quando l'entusiasta di turno usa un 85/1.2 L (o un 135/2 L) su una x00D ci sono migliaia di persone che si scandalizzano allo stesso modo!

Se ancora non capiamo che la compattezza di un corpo non obbliga i produttori ad auto-delimitarsi a ottiche pancake, o finora non ci siamo accorti dell'esistenza di chi con ottiche come quella ora presentata campa da anni (Leica-M), di chi sfruttando la nicchia facoltosa vintage sta allargando il suo successo ben oltre (Fuji-X), di chi nel 4/3 cavalca l'onda da un po' prima del precedente (Olimpus OM-D) e perfino di chi temendo questa tendenza abbozza qualcosa reincanalando al suo paradigma (Nikon Df), oppure facciamo finta di non vedere che LIMITATAMENTE a questo tema semmai è il contrario e l'handicap del "vorrei ma non posso" vede le reflex svantaggiate.

A prescindere dalla bontà di questo o altri prodotti sulla falsariga iperluminosi, mi sembra palese che ci sia parecchio fermento al riguardo e non sottovaluterei questo pullulare di offerte sul mercato. Questo a prescindere dalla mia opinione personale sull'utilità di questi prodotti.

Ormai le mirrorless sono considerati sistemi alternativi alle reflex e non devono per forza solo affiancarle, che ci piaccia o meno.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 15:03   #12
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
"sicuramente quando l'entusiasta di turno usa un 85/1.2 L (o un 135/2 L) su una x00D ci sono migliaia di persone che si scandalizzano allo stesso modo!"

se uno si compra l'85 L o il 135L per usarli su aps-c, non ha capito nulla.
Sono ottiche da FF, usarle su aps-c è inutile, e per certi versi sciocco.

Un po' come questo f0,85: invece di una baraccata simile, meglio la 6D con l'85 1.8.. in termini di pdc e sfocato siamo lì, in termini di qualità.. tutt'altra cosa.
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 15:06   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Secondo me i produttori si stanno concentrando troppo sull'idea di piccole produzioni, di nicchia, imponendo margini assurdi per cercare di rifarsi delle spese e poterci pure guadagnare, non capendo che soprattutto nel segmento mirrorless, sarebbe molto gradita la compattezza, anche se la luminosità fosse un po' inferiore, tipo f/1.8 o f/2.8.
Mentre, lasciando perdere questa ottica, al momento esistono ottiche moderne manuali, di qualità, che costano più delle contropartite AF, che comunque non sono orrende, nonostante il diverso tipo di costruzione.

Chissà che Samyang non si decida a darsi una mossa in tal senso, producendo vere ottiche per sistemi mirrorless, magari m43, come ha fatto a suo tempo per il fisheye.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 16:05   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi

critica che calza molto di più ai 3/4 dei listini di chi vende per lo più reflex aps e poi ti impone tacitamente di comprare ottiche con ingombri e pesi da FF appena esci un minimo dalla fascia "roba da quattro soldi"!
I sistemi reflex non sono fatti per essere compatti e leggeri, a differenza delle mirroless. Compattezza e leggerezza non sono una priorità delle dslr, ma delle mirrorless si.
Quote:
Perdonatemi ma trovo un po' ridicolo criticare gli ingombri di un ottica che ha la colpa di essere progettata per coprire aps e fornire f/0.85 ..sicuramente quando l'entusiasta di turno usa un 85/1.2 L (o un 135/2 L) su una x00D ci sono migliaia di persone che si scandalizzano allo stesso modo!
Stai paragonando mele con pere.
Reflex e mirrorless sono due cose diverse.... o meglio, fanno la stessa cosa ma con target e priorità differenti.

Quote:
Se ancora non capiamo che la compattezza di un corpo non obbliga i produttori ad auto-delimitarsi a ottiche pancake, o finora non ci siamo accorti dell'esistenza di chi con ottiche come quella ora presentata campa da anni (Leica-M), di chi sfruttando la nicchia facoltosa vintage sta allargando il suo successo ben oltre (Fuji-X), di chi nel 4/3 cavalca l'onda da un po' prima del precedente (Olimpus OM-D) e perfino di chi temendo questa tendenza abbozza qualcosa reincanalando al suo paradigma (Nikon Df), oppure facciamo finta di non vedere che LIMITATAMENTE a questo tema semmai è il contrario e l'handicap del "vorrei ma non posso" vede le reflex svantaggiate.
Non solo ottiche pancake, ma ottiche ragionevolmente compatte e leggere in modo da dare un senso agli sforzi di progettazione di corpi di pesi e dimensioni estremamente ridotti.

Quote:
A prescindere dalla bontà di questo o altri prodotti sulla falsariga iperluminosi, mi sembra palese che ci sia parecchio fermento al riguardo e non sottovaluterei questo pullulare di offerte sul mercato. Questo a prescindere dalla mia opinione personale sull'utilità di questi prodotti.

Ormai le mirrorless sono considerati sistemi alternativi alle reflex e non devono per forza solo affiancarle, che ci piaccia o meno.
Certo, ben vengano nuove proposte per un mondo "nuovo" ed in pieno fermento... ma ciò non toglie che questa lente, come esclusiva mirrorless, ha ben poco senso.

Certo, oramai sono sicuramente sistemi alternativi... ma il fatto che si siano affermati in maniera così prepotente è dovuto al fatto che sono sistemi che sfornano scatti di qualità pari ad una reflex, ma in un insieme compatto e leggero. È questa la loro ragion d'essere (aggiungici anche il corto tiraggio che permette di adattare di tutto, ma se guardiamo i numeri scommetto che la stragrande maggioranza non sa manco cos'è il tiraggio e/o non le ha acquistate per quel motivo).
Se le mirrorless fossero state presentate con un corpo preso pari pari dalle dslr e ottiche equivalenti reflex "adattati" nel tiraggio... a quest'ora le mirrorless sarebbero solo un vago ricordo o dei sistemi di nicchia tipo leica M, acquistati da chi vuole montarci su lenti dei più disparati sistemi e tiraggi.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 16:11   #15
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21887
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma che cavolo.. su una mirrorless ???

se lo facevano per FF lo capivo.. ma su mirrorless a che ti serve un'ottica da 2 mila dollari ? -.-
Il punto è che un'ottica da 1.2 kg non si abbina molto bene ai corpi mirrorless...
Il discorso economico non ha nessun senso. O possono costare tanto solo le ottiche per relfex fullfreim?
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 16:13   #16
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Le ottiche stra iper luminose su macchine a tiraggio corto e sensori piccoli possono essere realizzate molto più facilmente. C'è da dire però che la qualità ottica richiesta oggi è molto maggiore di quella di una volta per via della risoluzione dei sensori. E con la qualità non si vuol scendere altrimenti nelle recensiconi son batoste.
Vedi ad esempio il canon 50 1.0 è meno nitido del 1.2 ed un ipotetico 0.7 oggi farebbe ridere per nitidezza e vignettatura. Una volta non potevi alzare gli iso allora usavi un 0.7. Oggi utilizzeresti un 1.2 e alzi gli iso. La qualità scende un po' in entrambi i casi e ad ogni tempo le sue scelte.

Certo che girare un film a lume di candela...
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 19:10   #17
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
[MENTION]frankie[/MENTION]Vedi ad esempio il canon 50 1.0 è meno nitido del 1.2 ed un ipotetico 0.7 oggi farebbe ridere per nitidezza e vignettatura. Una volta non potevi alzare gli iso allora usavi un 0.7.

Fa cosi' ridere che siccome riprodurlo costerebbe troppo e non lo fan più si trova al prezzo superiore dei 5000 euro...
lo 0.7 puoi cercarti in internet il prezzo d'affitto...
Il noctilux leica M c'è il prezzo di listino...
Io non rido...

[MENTION]pin-head[/MENTION]se uno si compra l'85 L o il 135L per usarli su aps-c, non ha capito nulla.

Non penso proprio credo abbia capito che è meglio far cosi' si compra un corpo apsc che comprare un moltiplicatore di focale...
Oppure non vuole spendere i soldi per un corpo ff.
Ti faccio notare che la sigla L si riferisce al'uso di una o più lenti antiriflesso... molte volte (quasi sempre) ci sono lenti migliori e qualità costruttiva migliore abbinati a più robustezza ecc...

La M9 è pieno formato non funziona con questa lente vignetterebbe alla grande... (mirrorless vuol dire senza specchio ci sono macchine valide mirrorless con sensore 24x36 e roba come la nikon che ha il sensore più piccolo e brutto di molte compatte...)

Ultima modifica di minatoreweb : 16-12-2013 alle 19:22.
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 20:12   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
[MENTION]frankie[/MENTION]Vedi ad esempio il canon 50 1.0 è meno nitido del 1.2 ed un ipotetico 0.7 oggi farebbe ridere per nitidezza e vignettatura. Una volta non potevi alzare gli iso allora usavi un 0.7.

Fa cosi' ridere che siccome riprodurlo costerebbe troppo e non lo fan più si trova al prezzo superiore dei 5000 euro...
lo 0.7 puoi cercarti in internet il prezzo d'affitto...
Il noctilux leica M c'è il prezzo di listino...
Io non rido...
Semplicemente è uscito di produzione, molto probabilmente a causa delle scarse vendite causa prezzo allucinante.
Quote:
[MENTION]pin-head[/MENTION]se uno si compra l'85 L o il 135L per usarli su aps-c, non ha capito nulla.

Non penso proprio credo abbia capito che è meglio far cosi' si compra un corpo apsc che comprare un moltiplicatore di focale...
Oppure non vuole spendere i soldi per un corpo ff.
Ti faccio notare che la sigla L si riferisce al'uso di una o più lenti antiriflesso... molte volte (quasi sempre) ci sono lenti migliori e qualità costruttiva migliore abbinati a più robustezza ecc...
Ma anche no... la L sta per "luxury", nome commerciale degli obiettivi professionali canon, esattamente come il "golden ring" di nikon, "star" di pentax, Sp di tamron, ecc ecc. Non c'entra nulla con lo schema ottico o tipologia di lenti (che poi sarebbero lenti con trattamento antiriflesso, non lenti antiriflesso), è tutta roba da marketing.

Quote:
La M9 è pieno formato non funziona con questa lente vignetterebbe alla grande... (mirrorless vuol dire senza specchio ci sono macchine valide mirrorless con sensore 24x36 e roba come la nikon che ha il sensore più piccolo e brutto di molte compatte...)
Che c'entra la m9?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2013, 21:43   #19
said1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Farei notare 2 cosette:
La prima è che la luminosità non deve essere paragonata al 50 0,7 che ha usato kubrik... questi eran formato pellicola e non apsc va da se che aps c si possono fare ottiche più luminose
Fai notare male
Il Planar 50 0.7 copre giusto il mezzo formato, per cui la diagonale è persino inferiore all'APS-C
said1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2013, 15:47   #20
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi

[MENTION]pin-head[/MENTION]se uno si compra l'85 L o il 135L per usarli su aps-c, non ha capito nulla.

Non penso proprio credo abbia capito che è meglio far cosi' si compra un corpo apsc che comprare un moltiplicatore di focale...
Oppure non vuole spendere i soldi per un corpo ff.
Ti faccio notare che la sigla L si riferisce al'uso di una o più lenti antiriflesso... molte volte (quasi sempre) ci sono lenti migliori e qualità costruttiva migliore abbinati a più robustezza ecc...
e perché mai uno dovrebbe comprare un 85 L o un 135 L per usarli con i moltiplicatori di focale?!? è un'assurdità: sono lenti che DEVONO essere usate su FF, per valorizzare lo sfocato che invece su aps-c viene castrato.
non diciamo fesserie, su.
E la sigla "L" con l'antiriflesso non c'entra un fico secco.. documentiamoci prima di scrivere, che poi la gente ci crede.
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1