Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2013, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...day_49849.html

Il prossimo 29 novembre con l'iniziativa Bitcoin Black Friday un gruppo di commercianti metterà a disposizione sconti ed offerte per gli utenti della valuta virtuale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 15:37   #2
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
A me sta roba di bitcoin fà paura un sacco, mi ricorda la bolla dei tulipani in olanda
Non sono un economista ma secondo me finirà che in molti ci lasceranno le penne (altri invece guadagneranno un sacco di soldi, l'importante sarà uscire in tempo)
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 17:13   #3
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
A me sta roba di bitcoin fà paura un sacco, mi ricorda la bolla dei tulipani in olanda
Più passano i mesi e più mi convinco che è la stessa bolla irrazionale.
Di bolle ne abbiamo vissute e continuamo a viverne tante, ma questa dei BitCoin è uguale a quella del XVII secolo. La piccola differenza è che adesso ci si aspetterebbe maggiore istruzione da parte della popolazione.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2013, 01:12   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Non è di per se una truffa, ma quelli che non capiscono di cosa si tratta rischiano fregature apocalittiche.

Essenzialmente i bitcoin sono una valuta pensata per essere intrinsecamente deflattiva.

Il grosso del valore di una valuta sta nel valore che gli si attribuisce, per questo ad esempio lo scellino somalo continua ad essere usato nonostante lo stato e la banca nazionale che lo emetteva non esistono più.
http://www.economist.com/node/21551492
E guardacaso, l'unica cosa che ne minaccia l'esistenza sono le transazioni via SMS in dollari americani (la "moneta virtuale" più usata in Somalia).

Per i bitcoin valgono le stesse regole delle altre valute, cambia solo il mezzo e chi li emette.
A sostenerne il valore che gli si attribuisce è che (in teoria) si può arrivare a circa un massimo di 21 milioni di bitcoin in circolazione, quindi anche se se ne può produrre di nuovi (inizialmente molto facile per favorirne la distribuzione iniziale) col tempo le nuove emissioni tenderanno a quasi zero e poi "sono tutti li", non si possono falsificare (in teoria) e si possono trasferire per via telematica.
Questo li rende (in teoria) "interessanti" per transazioni losche e per ripulire soldi passandoli in bitcoin e poi nuovamente in altre valute o comprando beni in modo legale.

Questo significa che NON SONO un investimento, nessuno investe in valute se non per fare speculazioni a breve o brevissimo termine, in tutti gli altri casi ci si rimette.
Significa anche che quelli che attualmente fanno grosse transazioni "losche" non si fanno un problema più di tanto se periodicamente i bitcoin hanno dei crolli di valore (spesso gli stessi soggetti perdono molti più soldi in "transazioni andate male per altri motivi" e quel che conta è la ripulitura, non importa si perdono parte dei soldi farlo, tanto il "business" va avanti).
Questo spiega anche come mai abbiano cadute di valore periodiche e poi ritornino su di valore trascinati dal valore delle transazioni basate su di essi.

Quelli che hanno fatto soldi con i bitcoin come "investimento" sono quelli che ne hanno comprati grossi quantitativi quando costavano pochissimo in valute "normali" e poi se ne sono dimenticati, scoprendo ora che hanno raggiunto quotazioni belle alte.
Ma quelli che "ci investono sopra ora" comprandoli ai prezzi correnti se sono fortunati fanno pari a causa dei crolli periodici ed al fatto che alla fine il loro valore dipende dalla loro conversione in altre valute "normali".
Altro discorso sono gli speculatori che fanno transazioni frequentemente da e verso bitcoin, ma a quel livello è solo una valuta come le altre (e con alcuni rischi intrinseci dovuti alla loro "diversità" dalle altre valute).

Notare anche che ho usato molti "(in teoria)", nel caso vi siano falle teoriche (involontarie o premeditate non fa differenza) potrebbe diventare possibile produrne di nuovi troppo facilmente o "controllarli" in vari modi (tipo invalidare quelli in possesso di qualcuno o tracciarli in modi che non tutti conoscono).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2013, 23:36   #5
mnovait
Senior Member
 
L'Avatar di mnovait
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Non è di per se una truffa, ma quelli che non capiscono di cosa si tratta rischiano fregature apocalittiche.

Essenzialmente i bitcoin sono una valuta pensata per essere intrinsecamente deflattiva.

Il grosso del valore di una valuta sta nel valore che gli si attribuisce, per questo ad esempio lo scellino somalo continua ad essere usato nonostante lo stato e la banca nazionale che lo emetteva non esistono più.
http://www.economist.com/node/21551492
E guardacaso, l'unica cosa che ne minaccia l'esistenza sono le transazioni via SMS in dollari americani (la "moneta virtuale" più usata in Somalia).

Per i bitcoin valgono le stesse regole delle altre valute, cambia solo il mezzo e chi li emette.
A sostenerne il valore che gli si attribuisce è che (in teoria) si può arrivare a circa un massimo di 21 milioni di bitcoin in circolazione, quindi anche se se ne può produrre di nuovi (inizialmente molto facile per favorirne la distribuzione iniziale) col tempo le nuove emissioni tenderanno a quasi zero e poi "sono tutti li", non si possono falsificare (in teoria) e si possono trasferire per via telematica.
Questo li rende (in teoria) "interessanti" per transazioni losche e per ripulire soldi passandoli in bitcoin e poi nuovamente in altre valute o comprando beni in modo legale.

Questo significa che NON SONO un investimento, nessuno investe in valute se non per fare speculazioni a breve o brevissimo termine, in tutti gli altri casi ci si rimette.
Significa anche che quelli che attualmente fanno grosse transazioni "losche" non si fanno un problema più di tanto se periodicamente i bitcoin hanno dei crolli di valore (spesso gli stessi soggetti perdono molti più soldi in "transazioni andate male per altri motivi" e quel che conta è la ripulitura, non importa si perdono parte dei soldi farlo, tanto il "business" va avanti).
Questo spiega anche come mai abbiano cadute di valore periodiche e poi ritornino su di valore trascinati dal valore delle transazioni basate su di essi.

Quelli che hanno fatto soldi con i bitcoin come "investimento" sono quelli che ne hanno comprati grossi quantitativi quando costavano pochissimo in valute "normali" e poi se ne sono dimenticati, scoprendo ora che hanno raggiunto quotazioni belle alte.
Ma quelli che "ci investono sopra ora" comprandoli ai prezzi correnti se sono fortunati fanno pari a causa dei crolli periodici ed al fatto che alla fine il loro valore dipende dalla loro conversione in altre valute "normali".
Altro discorso sono gli speculatori che fanno transazioni frequentemente da e verso bitcoin, ma a quel livello è solo una valuta come le altre (e con alcuni rischi intrinseci dovuti alla loro "diversità" dalle altre valute).

Notare anche che ho usato molti "(in teoria)", nel caso vi siano falle teoriche (involontarie o premeditate non fa differenza) potrebbe diventare possibile produrne di nuovi troppo facilmente o "controllarli" in vari modi (tipo invalidare quelli in possesso di qualcuno o tracciarli in modi che non tutti conoscono).
ti ringrazio per la spiegazione.
mi hai chiarito molti aspetti.
mnovait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2013, 13:27   #6
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Quelli che hanno fatto soldi con i bitcoin come "investimento" sono quelli che ne hanno comprati grossi quantitativi quando costavano pochissimo in valute "normali" e poi se ne sono dimenticati, scoprendo ora che hanno raggiunto quotazioni belle alte.
Se penso che fino a meta' Ottobre circa 1 bitcoin valeva "solo" 150 dollari e ora ne vale tra i 700 e 850... Bastava approfittarne in quel momento...

Si' rosico perche' ci avevo pensato, ma poi ad un passo dal fare il tutto ho detto "massi' ma chissene"... Ecco... Anche solo investire 1500 euro e prenderne 10, ora ne avrei come minimo 6500, ho seguito bene l'andamento in questo ultimo mese...

Eh vabbe', ormai... Passiamo ai Litecoin anche quelli da 1-2 mesi sono passati da 2-3 dollari a 8-10...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1