Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2013, 05:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/por...ile_index.html

Al debutto le nuove piattaforme AMD Temash e Kabini, sviluppate rispettivamente per tablet e notebook di ridotte dimensioni la prima e per notebook tradizionali la seconda. Alla base le APU di nuova generazione, basate su architettura Jaguar per la CPU e Graphics Core Next per la GPU e per la prima volta integrate in un singolo componente di silicio

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 07:20   #2
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
a me, me piace...

ho letto al volo l'articolo, e da quel che ho letto ha ottime potenzialità, cavolo deve competere con i pentium ma tiene testa agli i3.

non sono AMD fan, ma sono contento di questa evoluzione.

aspettiamo haswell per vedere come si posiziona rispetto a kabini
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 07:29   #3
Christian Troy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Washington
Messaggi: 1202
vorrei vederlo in un bel notebook a basso costo tipo l'asus x201e
farebbe la sua sporca figura secondo me!
Christian Troy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 07:47   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Beh diciamo che magari si possono tirare fuori soluzioni a 13 pollici dal prezzo contenuto. ma quanto contenuto? il traguardo dei 299 euro li si raggiunge? un i3 3110m lo si trova 469 euro ormai (notebook 13" con 500gb hdd e dvd)

Insomma al solito amd deve puntare su prezzi bassi, almeno 100 euro in meno di Intel, anche perché le prestazioni non sono ai livelli di un i3 (a parte il reparto GPU, ma nessuno compra un notebook di questo tipo per giocare)

una domanda alla redazione. parlate sempre di core x86. non sarebbe più giusto parlare di x64 essendo il processore in grado di processare istruzioni a 64 bit?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:07   #5
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
una domanda alla redazione. parlate sempre di core x86. non sarebbe più giusto parlare di x64 essendo il processore in grado di processare istruzioni a 64 bit?
x86 è l'architettura, alla quale sono state aggiunte le estensioni x64 sviluppate da AMD 10 anni fa (con i primi processori Opteron seguiti da quelli Athlon 64). Pertanto se si parla di architettura bisogna indicarla come x86; se ci si riferisce all'implementazione specifica pressoché tutte le CPU x86 in commercio (fatta eccezione per alcune soluzioni Atom, se la memoria non mi gioca brutti scherzi) integrano le estensioni a 64bit
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:28   #6
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
sto notando che molti utenti hanno le idee poco chiare su questo aspetto, soprattutto quando leggono le caratteristiche delle nuove console, dato dal fatto che molte volte chi scrive l'articolo è poco chiaro...

x86 è il modo generico per chiamare l'architettura degli ultimi 35 anni, ma poi questa ha varie sfaccettature http://en.wikipedia.org/wiki/X86
diciamo che sarebbe corretto chiamarla x86-64 invece che x86-32... http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64
ma sempre x86 si tratta...
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
x86 è l'architettura, alla quale sono state aggiunte le estensioni x64 sviluppate da AMD 10 anni fa (con i primi processori Opteron seguiti da quelli Athlon 64). Pertanto se si parla di architettura bisogna indicarla come x86; se ci si riferisce all'implementazione specifica pressoché tutte le CPU x86 in commercio (fatta eccezione per alcune soluzioni Atom, se la memoria non mi gioca brutti scherzi) integrano le estensioni a 64bit
Grazie per le risposte, era solo una questione di chiarezza. È facile fare confusone quando si è abituati a parlare di x86 per 32 bit e x64 per i 64 bit. Poi basta vedere gli screenshot di windows per capire che l'OS è 64bit e fugare ogni dubbio.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:31   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
a me, me piace...

ho letto al volo l'articolo, e da quel che ho letto ha ottime potenzialità, cavolo deve competere con i pentium ma tiene testa agli i3.

non sono AMD fan, ma sono contento di questa evoluzione.

aspettiamo haswell per vedere come si posiziona rispetto a kabini
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.

Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:39   #8
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.

Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
putroppo, devo darti ragione in parte, il pentium ha la HD graphic:
http://www.notebookcheck.net/Intel-H...e.85998.0.html

qui una prova di temash
http://www.notebookcheck.net/Review-...h.92264.0.html

però concordo in pieno con il ritardo, 6 mesi fà sarebbe stato un best buy IMHO
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:40   #9
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.

Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
3 considerazioni
1) HT incide non poco prestazionalmente, soprattutto in quegli ambiti che sono fortemente multithreaded
2) CPU Intel ULV con architettura Haswell non arrivano tra un mese (sottinteso: non arrivano neppure prima)
3) Kabini è stato confrontato con HD4000, che non è la GPU integrata nelle soluzioni Pentium. Queste ultime sulla parte 3D sono molto più lente di Core i3 (la cosa è stata segnalata nell'articolo)
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:47   #10
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte, era solo una questione di chiarezza. È facile fare confusone quando si è abituati a parlare di x86 per 32 bit e x64 per i 64 bit. Poi basta vedere gli screenshot di windows per capire che l'OS è 64bit e fugare ogni dubbio.
La parte in grassetto è sempre sbagliata (tranne se ci riferiamo all'architettura di Itanium che appunto è definita IA-64)
La terminologia giusta sarebbe invece x86-64
Quando trovi invece la dicitura x64 riguardandante il software indica che è scritta per os a 64 bit (la puoi trovare anche per software che girano su cpu differenti dalla famiglia x86)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 09:48   #11
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17831
io aspetto di vedere una prova di un sistema reale, non di pre-produzione, questo vale sia per amd che intel, ovviamente. sulle piattaforme hw, ovvio che le comparazioni vanno fatte a parità di posizionamento in fascia di prezzo e hardware, cioè top di gamma con top di gamma, e via discorrendo. tenendo conto inoltre della disponibilità sul mercato, notebook con apu ne ho sempre visto pochi in giro, adesso c'è qualche offerta in più ma sembra vogliano smaltire i fondi di magazzino proprio perchè ci sono i nuovi arrivi.. quindi occorre stare veramente attenti... se poi vediamo le nuove architetture, ivy bridge è uscito da parecchio, ma la serie celeron e pentium comincia a vedersi adesso, la convenienza della nuova architettura si vede poco...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 10:12   #12
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
3 considerazioni
1) HT incide non poco prestazionalmente, soprattutto in quegli ambiti che sono fortemente multithreaded
2) CPU Intel ULV con architettura Haswell non arrivano tra un mese (sottinteso: non arrivano neppure prima)
3) Kabini è stato confrontato con HD4000, che non è la GPU integrata nelle soluzioni Pentium. Queste ultime sulla parte 3D sono molto più lente di Core i3 (la cosa è stata segnalata nell'articolo)
hanno l'HD sarebbe la VGA antecedente la HD4000 ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 10:15   #13
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Dopo anni una recensione che mi fa venire voglia di prendere un AMD
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 10:22   #14
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
hanno l'HD sarebbe la VGA antecedente la HD4000 ?
hanno una versione di HD graphic con 6 core e frequenza che va da 350 a 1000Mhz, al contrario della HD2500 che ha sempre 6 core ma con frequenza da 350 a 1350Mhz

http://www.notebookcheck.net/Intel-H...e.85998.0.html

Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Dopo anni una recensione che mi fa venire voglia di prendere un AMD
concordo con te, se fanno uscire un 12" buonino sui 300€ non ti nascondo che lo prenderei in seria considerazione, il G75 pesa troppo :-)
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 10:51   #15
omeneghe
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Treviso
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.

Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
I Pentium e i Celeron sono anche sprovvisti di Quick Sync
omeneghe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 10:52   #16
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quindi a l'atto pratico kabini e temash sono i successori di zacate ed ontario giusto?
Se è così hanno fatto un salto prestazionale spaventoso rispetto alla precedente generazione.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 11:04   #17
dexarti
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 78
ho provato a cercare nell'articolo se il canale della memoria fosse da 64 o 128
nel caso fosse di 128 e ne venisse usata solo 64 ci sarebbe variazione nel comparto video a usare tutti e 128 ?
dexarti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 11:18   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@Acegranger
Quando dici: "hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA" non stai tenendo conto di una cosa: la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
Ora invece queste soluzioni competono anche con le HD4000 degli i3, quindi sul GPU è stato fatto un passo avanti notevole.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 11:27   #19
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@Acegranger
Quando dici: "hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA" non stai tenendo conto di una cosa: la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
Ora invece queste soluzioni competono anche con le HD4000 degli i3, quindi sul GPU è stato fatto un passo avanti notevole.
si ma questa variante testata non è concorrente con gli Atom, ma concorre con gli i3/ pentium perchè hanno 14 Watt di TDP; Questa CPU ha un TDP comparabile agli i3, va un po meno e consuma un poco di piu, si posizione sopra i pentium e sotto gli i3. con questi TDP Atom, KAbini, Haswell ULV e TRinity ULV incominciano a sovrapporsi, alla fine è il TDP che comanda, perchè in base sai in che prodotti li potrai vedere.

se non ricordo male gli Atom mobiel avranno un TDP di circa 8-9 Watt come la serie di AMD 1xxx che saranno utilizzabili anche con dissipazione passiva.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@Acegranger
la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
dici nelle versioni desktop ? perchè nell'ultramobile è stato ababstanza un flop, e il sistema era piu reattivo con gli Atom.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 23-05-2013 alle 11:38.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2013, 12:05   #20
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@AceGranger
É proprio questo il punto. Prima per concorrere con i3 ulv avevano bisogno di passare a processori più corposi (trinity), mentre ora possono farlo con la loro "fascia atom".
Quindi c'è stato un bel passo in avanti, non certo una perdita di vantaggio.

Nell'ultramoble si comportavano comunque molto bene, io ho un tablet con c50, vecchiotto ma non mi fa certo rimpiangere gli atom di quel periodo. Anzi, con sistemi operativi moderni, capaci di sfruttare bene l'accelerazione GPU, la differenza era notevole.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1