Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2013, 00:21   #1
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Ponte Wifi

Salve!
Mi scuso nuovamente del disturbo.
Avevo proposto al forum un progetto che però ho lasciato a metà per far prima esperimenti di cui comunque non ho avuto molto tempo per fare.

Mi sono cimentato in una soluzione propostami, ovvero di collegare varie case all'interno di un cortile (nessuna strada pubblica nel mezzo) tramite rete wi-fi.

Lo scopo è quello di condividere una memoria di massa e non quello di condividere la connessione internet.
Sia perché è illegale e sia perché tutti hanno la propria connessione, quindi non me ne farei niente di avere più connessioni che comunque non potrei unire...

Anzi, è proprio questo il problema.

Riassumo brevemente quello che ho fatto oggi come test:

Ho provato a collegare il mio router (router 1) con quello di mio cugino (router 2).
Spero sia chiara l'immagine per spiegare che collegamento ho fatto.



Test 1
Inizialmente ho provato a lasciare tutto su automatico:
-router 1 con impostazioni di fabbrica (ip 192.168.0.1)
-router 2 con impostazioni di fabbrica (ip 192.168.1.1)
-bridge tra le schede di rete wifi e ethernet (connettendo la scheda wifi al router 2)

Fail. Non esisteva connettività "utile" tra le due reti. Io non vedevo i suoi pc, lui non vedeva i miei.

Test 2
Pensando che comunque i due router creavano reti di cui una era fuori range dell'altra ho pensato bene di cambiare il mio router in 192.168.1.50 (e non 192.168.1.1 perché avrebbe avuto lo stesso ip del router 2).

Funzionato alla grande, tutti i pc si trovano all'interno della rete, streaming video HD perfetti, connessione 6MB(byte!) fantastica.

Peccato però che tutti i computer, tutti impostati automaticamente, si sono collegati ad internet tramite il modem di mio cugino, ovvero al router 2.

Immagino che impostando i dns dei miei pc in 192.168.1.50 risolverei i miei problemi, ma preferirei evitare.

Posso configurare i router diversamente?


Il mio scopo comunque è quello di avere una rete un pò più vasta, collegando un vicino dall'altra parte della casa (c'è metà del mio e metà del suo cortile in mezzo). Pensavo di aggiungere una scheda di rete wifi+antenna direzionale puntandola dall'altra parte. Scelta saggia?


Ultima modifica di Warco : 09-06-2013 alle 00:26.
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 20:56   #2
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Il problema è il DHCP, non il DNS.
La soluzione migliore è mettere un router tra i due edifici.

PS: Se vuoi collegare più di 2 edifici e lasciare tutte le reti autonome la cosa si complica molto..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 21:27   #3
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Il problema è il DHCP, non il DNS.
La soluzione migliore è mettere un router tra i due edifici.

PS: Se vuoi collegare più di 2 edifici e lasciare tutte le reti autonome la cosa si complica molto..
Intendi dire che nel mio "test 2" il router 2 è diventato server DHCP ed è quindi lui che ha dato tutti gli indirizzi ip? e questo implica che i pc cercano la connessione internet proprio da lui?

Ammettendo che si potesse risolvere mettendo un router, chiamiamolo "router 0" perché sarebbe a monte di tutto, come si dovrebbe impostare? Lui dovrebbe fare da server DHCP e anche gli altri router si dovrebbero affidare a lui per l'attribuzione degli ip?

Potrei metterlo al posto del PC che ho messo nella prima immagine del mio primo post immagino (e quindi mi basterebbe comprare un router wifi con antenne staccabili)


[edit: anzi no, c'è un problema, credo di non poter usare un router per collegarmi alla connessione wifi dei miei vicini. Credo sia comunque necessario che ci sia un pc che faccia da bridge tra la connessione LAN e quella WIFI... ]

La questione manuale/automatico si limita solo a questo: preferirei che i router/pc esterni a casa mia non abbiano nessuna configurazione manuale, mentre quelli in casa mia possono tranquillamente essere modificati...

Ultima modifica di Warco : 09-06-2013 alle 21:31.
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 21:55   #4
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Se quelli in casa tua possono essere modificati allora basta che lasci il DHCP attivo soltanto sul router del tuo vicino e su tutti i tuoi forzi il gateway a 192.168.1.50

NB: Devi mettere IP statici anche ai cellulari, che non è comodissimo..


Se metti un router per connettere le due reti devi impostare la WAN sulla sua classe, la LAN sulla tua classe e poi metti in DMZ l'IP della memoria di massa

PS: Stiamo sempre parlando solo di 2 persone, se vuoi ampliare anche solo a 3 dillo subito che prendiamo quella strada..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 09:35   #5
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Se quelli in casa tua possono essere modificati allora basta che lasci il DHCP attivo soltanto sul router del tuo vicino e su tutti i tuoi forzi il gateway a 192.168.1.50

NB: Devi mettere IP statici anche ai cellulari, che non è comodissimo..
Infatti ;_;

Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Se metti un router per connettere le due reti devi impostare la WAN sulla sua classe, la LAN sulla tua classe e poi metti in DMZ l'IP della memoria di massa

PS: Stiamo sempre parlando solo di 2 persone, se vuoi ampliare anche solo a 3 dillo subito che prendiamo quella strada..
Si, punterei a fare una cosa espandibile...

Ti dispiacerebbe essere più chiaro sulla questione delle classi?
Come definizione ho trovato classi A,B,C, spero di aver letto la stessa cosa...
Secondo questa definizione i primi numeri (byte) dell'ip rimangono uguali, mentre la subnet mask si riempie di 255 per tutti i byte dell'IP che rimangono uguali.
Però mi faresti qualche esempio ed esattamente cosa serve? Se hai materiale da leggere (o è l'ennesima volta che lo spieghi) che sia più pratico che teorico di wiki ti sarei grato ^___^


[edit: sono anche disposto a comprare qualche altro dispositivo se serve, da non spendere più di 50-60€ però...]

Ultima modifica di Warco : 10-06-2013 alle 09:38.
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 12:48   #6
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
La soluzione migliore secondo me è mettere delle antenne in routing mode invece che in bridge, poi su ogni modem\router dei vicini dovrai inserire una route statica.

Ovviamente tutti i vicini dovranno avere una classe diversa dalla tua (ma vicino-vicino possono anche essere uguali).

Semplificando una classe è l'insieme di tanti indirizzi ip che possono essere assegnati ai vari device.
La subnet indica l'ampiezza della classe, se per esempio hai una rete 192.168.0.0 con subnet 255.255.255.0 potrai assegnare ai tuoi device indirizzi ip da 192.168.0.1 a 192.168.0.254.
Se hai una rete 192.168.0.0 con subnet 255.255.0.0 potrai assegnare indirizzi da 192.168.0.0 a 192.168.254.254
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 12:55   #7
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Se hai una rete 192.168.0.0 con subnet 255.255.0.0 potrai assegnare indirizzi da 192.168.0.0 a 192.168.254.254
192.168.0.1 - 192.168.255.254

Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 13:04   #8
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Sì, giusto. Errore mio, ero di fretta..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 10:38   #9
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
Una sola parola...

Gateway
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 12:31   #10
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
???
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 15:56   #11
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
La subnet mask definisce a livello di indirizzi come smistare le reti.

Una subnet mask 255.255.255.128 definisce due spot di reti.
Se vuoi fare due reti diverse e bridgarle hai voglia... metti subnet mask a 128 e crea due fasce di indirizzi, da 0 a 127 e da 128 a 254, fai si che i due router si trovino nelle due aree diverse di subnet mask, abilita il DHCP in ambedue e hai risolto in modo barbino.

La soluzione è un altra. Assegna innanzi tutto ai due router indirizzi IP diversi (se no vanno in conflitto), disabilita i servizi di DHCP ad uno dei due, se sono wireless e ti permettono il bridging... bridgali. Per come hai fatto nel test 2.

Tutti i tuoi PC fanno fede ad un unico DHCP che assegna loro gli indirizzi. Purtroppo questo DHCP assegna loro anche il gateway (l'indirizzo IP che i tuoi pc cercano per raggiungere internet) che è se stesso (e quindi 192.168.0.1).

Se il secondo router ha 192.168.0.100 il tuo obbiettivo è far si che i pc del secondo gruppo abbiano gateway 192.168.0.100. Da qui due strade. O metti una shell autoavviante con il comando "route change" e cambi il gateway impostando l'indirizzo IP del secondo router, o assegni ai pc che vuoi si colleghino al secondo router un indirizzo gateway MANUALE (che però comporta il settaggio manuale anche dell'IP e della MASK).

Personalmente demanderei l'assegnazione dell'IP al DHCP impostando il reservation e poi inserirei nei pc che voglio dirottare un batch in autoavvio.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 16:06   #12
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da key2710 Guarda i messaggi
La subnet mask definisce a livello di indirizzi come smistare le reti.

Una subnet mask 255.255.255.128 definisce due spot di reti.
Se vuoi fare due reti diverse e bridgarle hai voglia... metti subnet mask a 128 e crea due fasce di indirizzi, da 0 a 127 e da 128 a 254
A parte roba come "spot di reti" e "smistare" non si può vedere, ma sorvoliamo.
Se la subnet mask è la /25 ovvero 255.255.255.128 allora le fasce di indirizzi usabili nell' ultimo ottetto del network address saranno 1-126 e seconda sottorete 129-254.

Non confondiamo ulteriormente l'utente.

Ultima modifica di Wolfhwk : 13-06-2013 alle 16:20.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 16:07   #13
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Per il resto è accettabile.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 18:03   #14
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
@key2710:

ma ti sembra una soluzione attuabile?
Stiamo parlando di reti domestiche, ci sono anche notebook, smartphone tv etc..

La soluzione secondo me migliore l'ho già data, deve mettere delle antenne (come le nanostation) che supportano il routing, quindi su ogni modem\router degli altri (non sul suo) mette una route statica.

Una volta configurato tutto si può collegare n-mila device e non c'è da fare nessunissima configurazione
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 20:17   #15
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
La soluzione migliore secondo me è mettere delle antenne in routing mode invece che in bridge, poi su ogni modem\router dei vicini dovrai inserire una route statica.

Ovviamente tutti i vicini dovranno avere una classe diversa dalla tua (ma vicino-vicino possono anche essere uguali).
Infatti cercando getaway mi ha attirato questa cosa delle route statiche.
Il mio modem-router (netgear dgn2200v3) ha questa funzionalità e mi propone di impostare le seguenti cose:

Codice:
|_| private
Destination IP Address	|__-__-__-__|
IP Subnet Mask          |__-__-__-__|
Gateway IP Address      |__-__-__-__|
Suppongo che in generale tutti i nuovi router possono avere queste impostazioni...

Ok, e cmq, continuando con il tuo suggerimento ho pensato che si potrebbe avere un router base a cui si connettono tutti i router.
....Immagine per chiarezza:



L'unica cosa è che qui mi sento molto Frodo Baggins... Lo porterò io l'anello a Moria... solo che non conosco la strada!

Mi sento abbastanza sicuro nel dire che in pratica un router può essere il punto di intermezzo tra due reti.
Quindi io ci vedrei questo router principale e tutti i router della rete come se appartenessero alla stessa rete... es:

Codice:
Router 1 192.168.0.1 
Router 2 192.168.0.2 <-quello a cui si connettono i miei pc
...
Router N 192.168.0.N <-il router che usa l'N-esimo vicino
Il punto è che poi ogni Router, dall'altra parte (si può dire?) ha altre 2 reti:
-Quella dove i vari IP corrispondono ai pc/smarthphone/tablet
-Quella della connessione internet con IP pubblico.

Quindi stavo immaginando, con quel poco che sono riuscito a capire che con queste route statiche sia possibile dire ad un router a chi si deve connettere. Ma rivolgendo... e qui assolutamente sparo a caso... il getaway a se stesso, in modo da far capire al device collegato al Router N (N!=1) che la connessione internet la deve prendere al Router N, e non dal Router 1.

Sicuramente ha un sacco di lacune la mia teoria...
però se per cortesia qualcuno può aiutarmi sarei disposto a fare tutte le prove necessarie.
...Ho bisogno di sapere come impostare le route statiche di questi router, che a mio avviso dovranno essere tipo:

Codice:
|_| private (?)
Destination IP Address	|192.168.  0.  1|
IP Subnet Mask          |255.255.255.  0|
Gateway IP Address      |127.0.0.1|
Mentre l'ip che dovranno avere dovrà essere statico, ovvero 192.168.1.N ...
Perdonatemi le oscenità...


@malatodihardware
grazie mille della spiegazione!
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 20:38   #16
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
In realtà ripensando non servono neanche le route statiche..

Allora, ipotizzando che la tua classe sia 192.168.0.0 e quella dei vicini 192.168.1.x, ogni antenna deve fare da routing in questo modo:
devi assegnare ad ogni antenna dal tuo lato ip del tipo 192.168.0.x nella tua stessa classe, ogni antenna lato vicino avrà un'indirizzo del tipo 192.168.1.x (o comunque compatibile con la rete dei vicini che NON deve essere 192.168.0.0)

Poi configuri il NAT su tutte le antenne in modo da puntare all'IP dello storage per tutte le porte (oppure quelle che ti servono)

A questo punto ogni vicino puntando all'indirizzo dell'antenna dal suo lato sarà girato sullo storage..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 21:21   #17
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
In realtà ripensando non servono neanche le route statiche..

Allora, ipotizzando che la tua classe sia 192.168.0.0 e quella dei vicini 192.168.1.x, ogni antenna deve fare da routing in questo modo:
dei assegnare ad ogni antenna dal tuo lato ip del tipo 192.168.0.x nella tua stessa classe, ogni antenna lato vicino avrà un'indirizzo del tipo 192.168.1.x (o comunque compatibile con la rete dei vicini che NON deve essere 192.168.0.0)

Poi configuri il NAT su tutte le antenne in modo da puntare all'IP dello storage per tutte le porte (oppure quelle che ti servono)

A questo punto ogni vicino puntando all'indirizzo dell'antenna dal suo lato sarà girato sullo storage..

Scusami ma su un modem-router come il mio, come posso impostare queste due interfacce? Credevo che per farlo bisognasse usare le route statiche...

Questo è quello che vedo come menù:

Codice:
Setup Wizard
	Add WPS Client

Setup
	Basic Settings
	ADSL Settings
	Wireless Settings
	Guest Network
Security
	Logs
	Block Sites
	Firewall Rules
	Schedule
	E-mail
Maintenance
	Router Status
	Attached Devices
	Backup Settings
	Set Password
	Diagnostics
	Router Update
Advanced
	Wireless Settings
	Wireless Repeating Function
	Port Forwarding / Port Triggering
	WAN Setup
	LAN Setup
	QoS Setup
	Dynamic DNS
	Static Routes
	Remote Management
	USB Settings
	UPnP
	Traffic Meter
	Device Mode

sotto LAN setup:
Codice:
LAN TCP/IP Setup
IP Address		|___|___|___|___|
IP Subnet Mask		|___|___|___|___|
RIP Direction		in/out/both
RIP Version		no/1/2b/2m

Use Router as DHCP Server |_|
Single/Start IP Address	|___|___|___|___|
Finish IP Address	|___|___|___|___|

Ultima modifica di Warco : 13-06-2013 alle 21:29.
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 21:44   #18
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Ti serve un router puro, non un modem router..

Inviato dal mio MB525
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 22:14   #19
Warco
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Ti serve un router puro, non un modem router..

Inviato dal mio MB525
Allora l'ostacolo successivo è proprio il fatto che nessuno ha un router che faccia solo da router, ma hanno tutti un modem+router... se fosse stata solo la questione di comprare un ripetitore wifi per convertire il segnare la wifi ad ethernet non era un grosso problema... ma un router complica le cose... non solo dal punto di vista economico ma anche da quello delle impostazioni, perché i vecchi router-modem faranno solo da modem e dovranno essere configurati di conseguenza...
Warco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 10:55   #20
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
No, non hai capito.
Ci sarà un router (oppure un'antenna che fa da router) che va collegato ad una presa di rete dei loro modem-router.
Comunque (senza offesa) mi sa che stai tirando in piedi una cosa sì fattibile ma più complicata di quello che puoi gestire..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v