|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Catania
Messaggi: 29
|
Dove vedere i consumi mensili (non annuali) di kWh in una bolletta della luce?
In giro per il web si possono notare tantissime offerte come questa
![]() Ora, io non so ancora dove guardare nella bolletta di energia elettrica per capire quanti chilowattora (kWh) consumo al mese. Quelli all' anno sono indicati con chiarezza, ma con i chilowattora mensili ho ancora qualche difficoltà. Anche volendo fare l' operazione kWh annuali/12 mesi, i risultati non sono coerenti con il prezzo. PRIMA PAGINA DELLA BOLLETTA ![]() SECONDA PAGINA DELLA BOLLETTA ![]() Al mese spendo €50,00 per 300 kWh/mese e, come potete vedere dalla prima immagine, ho un consumo extra di 113 kWh. Per ogni kWh superiore alla taglia di 300 kWh/mese pago €0,29 (visibili nella seconda pagina della bolletta). La bolletta arriva con una cadenza trimestrale. La mia domanda è: dove vedere i chilowattora mensili nella bolletta di fornitura di energia elettrica? O più in generale, come faccio a sapere quanti chilowattora consumo ogni mese (qual è l' operazione algebrica che posso applicare in base ai dati a mia disposizione)? Ringrazio in anticipo. Saluti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Seconda pagina in alto.
Il contatore è incrementale per cui per sapere quanto consumi in un mese devi sottrarre alla lettura della fine del mese quella dell'inizio. Dato che ci sono 3 fasce orarie di consumo ma l'offerta che indichi è monoraria devi calcolare il consumo mensile per tutte le fasce e poi sommarlo. Se facendo due calcolini dovessi vedere che consumi in fascia F1 meno del 33% del totale potresti valutare qualche proposta bioraria. Per la tua bolletta le misure sono effettive cioè reali quindi bon mentre a volte può capitare che queste siano stimate perchè per qualche motivo il contatore non è stato teleletto. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 18-06-2013 alle 14:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Catania
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() Puoi farmi un esempio con i numeri che leggi nelle immagini? Ho postato le foto conscio del fatto che chiunque avrebbe potuto utilizzare quei numeri. La lettura del contatore la faccio e comunico io (ecco perché non ci sono stime). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Catania
Messaggi: 29
|
Facciamo una cosa, provo a fare io l' esempio e nel caso ci dovessero essere uno o più errori, mi correggete. Lo faccio a beneficio di tutti.
Quote:
FASCIA F1 {consumi in fascia costosa} Al 31/01 abbiamo un numero pari a 6577, mentre al 28/02 un numero pari a 6711. Ergo, il calcolo giusto dovrebbe essere 6711 (valore F1 del 28/02) -6577 (valore F1 del 31/01) =134. Eseguendo la medesima procedura di calcolo con i restanti dati a mia disposizione, ottengo quanto segue:
Con questo abbiamo finito la fascia F1. Fascia F2 (stessa procedura della fascia F1) {consumi in fascia media}:
Fascia F3 {consumi in fascia conveniente}:
Quote:
Sapendo che la cadenza con cui mi arriva la bolletta è trimestrale (ogni tre mesi), avrò: 1. Consumo mensile di Febbraio: F1 (134) + F2 (96) + F3 (103) = kWh totali 333 (relativi al solo mese di Febbraio). 2. Consumo mensile di Marzo: 132+117+125 = kWh totali 374 (relativi al solo mese di Marzo). 3. Consumo mensile di Aprile: 116+81+109 = kWh totali 306 (relativi al solo mese di Aprile). Quote:
Se non erro l' operazione che si dovrebbe eseguire è la seguente: TOT (relativo allo stesso mese di F1):100 = F1:x da cui si ottiene che: x=(F1*100)/TOT Ad esempio: percentuale di F1 relativa al solo mese di Febbraio: x=(134*100)/333 = 40,24% > 33% (sono sopra al 33%, indi per cui non sarebbe stato conveniente per me avere un' offerta bioraria nel mese di Febbraio perché i miei consumi si concentrano anche nella fascia F1 che è la fascia diurna); percentuale di F1 relativa al solo mese di Marzo: x= (132*100)/374= 35,30% > 33% (anche per il mese di Marzo non mi sarebbe convenuto avere un' offerta bioraria) percentuale di F1 relativa al solo mese di Aprile: x= (116*100)/306= 37,91% > 33% (anche per il mese di Aprile non mi sarebbe convenuto avere un' offerta bioraria). Alla luce di questi calcoli si deduce che per il sottoscritto l' offerta monoraria è più indicata rispetto a quella bioraria e multioraria. Ciao ![]() Ultima modifica di vinx91ct : 30-06-2013 alle 13:36. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Corretto. Vedi che non era poi così difficile?
![]() Riguardo la percentuale del 33% l'avevo calcolata un anno fa riguardo la monoraria e la bioraria dell'enel mercato a maggior tutela. Può essere che per il mercato libero e le differenti offerte questa percentuale vari ma non credo di molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Catania
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() F1 = Lun. / Ven. - 8.00 / 19.00 F2 = Lun. / Ven. – 7.00 / 8.00 e 19.00 / 23.00 e Sab. 7.00 / 23.00 F3 = Lun. / Sab. – 00.00 / 7.00 e 23.00 / 24.00 e Dom. e festivi N.B Generalmente, ma non necessariamente, le offerte biorarie e multiorarie hanno un prezzo medio complessivo inferiore a quello delle (offerte) monorarie. E' chiaro che chi, come me, si trova con la monoraria non ha bisogno di "stare attento" a suddividere i consumi tra giorno e sera/notte e/o giorni feriali e giorni festivi. Naturalmente, in questo caso, a un minor sforzo o costo(= inteso come sacrificio sostenuto per beneficiare dei vantaggi correlati) è (quasi) sempre correlato un maggior prezzo. Ciao ciao e grazie del supporto. ![]() Ultima modifica di vinx91ct : 19-06-2013 alle 15:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.