Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2013, 00:13   #1
Coma White
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 378
Lampadine corridoio con sensore

Avrei intenzione di sostituire delle vecchie lampadine a incandescenza (coppia da 40W ognuna montate su due applique modello cero) del corridoio con qualcosa che sia più a basso consumo.

Inoltre avevo pensato di bypassare il classico interruttore montando un sensore di movimento che accenda immediatamente le lampade al passaggio.


Ho diverse condizioni:
- le lampadine devono avere la forma a oliva o qualcosa di analogo;
- no lampadine fluorescenti, la luce si accende giusto per attraversare il corridoio e poi deve spegnersi, se si aspetta che le lampade si riscaldano si è già andati a sbattere contro qualche mobiletto.

Avrei bisogno di avere consigli sull'acquisto delle lampadine e del sensore.

1) Su che cosa mi consigliate di orientare?
Lampadine a led o alogene?

2) Per quanto riguarda il sensore? Dato che non me ne intendo, su che cosa conviene orientarsi?

Ultima modifica di Coma White : 09-01-2013 alle 00:25.
Coma White è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2013, 08:56   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
lampade alogene e sensore da scatola della stessa serie del resto dell'impianto

se hai possibilità di alimentazione nella scatola (il sensore richiede alimentazione su un circuito separato da quello delle luci, una presa nella stessa scatola oppure dei cavi passanti) il montaggio richiede giusto un paio di minuti, levi l'interruttore, inserisci il sensore colleghi 4-5 cavi ed è finita)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2013, 11:08   #3
Coma White
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 378
Come mai non le led?

Stessa serie del resto dell'impianto che intendi?
Gli interruttori sono serie Bticino, le lampadine svariate.

Perchè una linea di alimentazione separata?
La fase non è unica, come dice lo schema seguente?


Potrei andare a togliere i fili dall'interruttore e collegarli direttamente al sensore?

O ancora meglio, sarebbe possibile montare il sensore lasciando il comando manuale anche dagli interruttrori?

Ultima cosa: il fatto che queste lampade siano adesso azionate in parallelo da due punti luce (deviatori), trattandosi di corridoio, anzichè uno, può creare qualche criticità?

Ultima domanda: perchè il sensore rilevi il movimento per chi entra da uno dei due ingressi (il corridoio sarà lungo almeno una decina di metri) dove andrà piazzato?

Ultima modifica di Coma White : 09-01-2013 alle 11:12.
Coma White è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2013, 18:41   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da Coma White Guarda i messaggi
Come mai non le led?
accensione per pochi secondi e ripetuti nel tempo, il poco tempo di accensione non compensa il delta costo delle lampade a led senza contare che una lampada a led si rovina molto di più con continue accensioni e spegnimenti che con il funzionamento continuo
Stessa serie del resto dell'impianto che intendi?
Gli interruttori sono serie Bticino, le lampadine svariate.
bticino è la marca poi c'è la serie (es. living international) ti serve la stessa serie per poter agganciare nella placchetta l'interruttore al posto dell'interruttore

Perchè una linea di alimentazione separata?
La fase non è unica, come dice lo schema seguente?


Potrei andare a togliere i fili dall'interruttore e collegarli direttamente al sensore?

non hai capito quello che intendevo, in parole povere il sensore deve essere alimentato a parte rispetto al circuito delle luci (come nello schema che tu hai postato), che poi la linea luci è collegata anche lei a fase e neutro è indubbio ma quello non basta ovvero se hai una scatola dove hai solo i fili dell'interruttore non ci puoi mettere il sensore



O ancora meglio, sarebbe possibile montare il sensore lasciando il comando manuale anche dagli interruttrori?
imho è inutile appena avvicini la mano al sensore le luci scattano cosa diversa se vuoi escludere il temporizzatore con un interruttore manuale alcuni sensori sono predisposti per avere un interruttore in parallelo che bypassano il temporizzatore
Ultima cosa: il fatto che queste lampade siano adesso azionate in parallelo da due punti luce (deviatori), trattandosi di corridoio, anzichè uno, può creare qualche criticità?
è fattibile ma l'impianto si complica in questo caso meglio chiamare l'elettricista perchè se non sei pratico, e non mi sembra che tu sia pratico, rischi di fare casini e cortocircuiti
Ultima domanda: perchè il sensore rilevi il movimento per chi entra da uno dei due ingressi (il corridoio sarà lungo almeno una decina di metri) dove andrà piazzato?
di solito si mette al posto dell'interruttore quindi trasversale e rileva il passaggio nel corridoio per il lato corto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2013, 19:40   #5
Coma White
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 378
Ti ringrazio per le lampadine.

Invece per il sensore c'è stato un qui pro quo.

Io parlavo di sensori riferendomi a oggettini come questi


Non immaginavo esistessero anche sensori integrabili alle mascherine degli interruttori.
Per questo non capivo perchè ci fosse la necessità di usare sensori della stessa marcha degli interruttori.

Dunque dici che è meglio un sensore integrato alla mascherina piuttosto che separato e collocato al centro del corridoio?

Lo chiedo perchè a me serve che rilevi la presenza per chi entra da ambo gli ingressi, dunque un sensore che rilevi a 180° mi fa comodo.
Coma White è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2013, 20:51   #6
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
oltre ai sensori classici, puoi usare sensori modulari, tipo i Tecnel TE37 xxx

link sensori Tecnel

per i collegamenti, viene una cosa di questo tipo

susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2013, 10:46   #7
Coma White
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 378
Ahpperò le soluzioni integrate costicchiano.

E poi non andrebbero bene nel mio caso, perchè in uno dei due ingressi l'interruttore è messo in modo da non poter rilevare il passaggio che mi interessa (vedere allegato).

Per questo, avevo pensato di mettere un sensore come questo
http://www.ebay.it/itm/RIVELATORE-DI...#ht_500wt_1058

Che oltre ad avere un prezzo accettabile dovrebbe avere un angolo di rilevamento pari a 180° (come interessa a me).

Non andrebbe bene?
Immagini allegate
File Type: jpg Sensore.jpg (23.8 KB, 10 visite)
Coma White è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 00:25   #8
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Io le comprerei a led, senza pensarci un attimo.
Fra la'ltro essendo le tue lampade di potenza contenuta, 40 w., riesci tranquillamente a sostituirle con lampade a led.
Ti durano una vita e sono l'ideale per accensioni/spegnimenti frequenti.
Non ho modelli particolari da suggerirti, perchè non sono aggiornato.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 01:09   #9
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
esistono lampade con il sensore integrato , devi solo cambiare lampada e lasci tutto il resto inalterato , cosi' se l'interutore e' acceso funziona con il sensore , se lo spegni spegni tutto completamente
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 12:39   #10
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
esistono lampade con il sensore integrato , devi solo cambiare lampada e lasci tutto il resto inalterato , cosi' se l'interutore e' acceso funziona con il sensore , se lo spegni spegni tutto completamente
Io a led, a goccia, e col sensore non le ho mai viste.

Ho visto quelle a risparmio energetico convenzionali col sensore, ma la domanda postata le escludeva in partenza, a ragione, perchè poco adatte ad accendersi e spegnersi in continuazione.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 17:33   #11
Coma White
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 378
In realtà non erano a goccia, ma a oliva.
Ma ho fatto la prova e andrebbero bene anche a goccia.

Mi sembra strano non ci siano a goccia, che dovrebbe essere la forma più comune per una lampadina.

Il dubbio che mi pongo è se poi una lampadina con sensore integrato riesca a gestire l'accensione delle altre lampadine (sono 4 in tutto) in parallelo o se dovrei prenderne quattro dotate di sensore.

Forse il sensore come il modello da me postato sarebbe la soluzione più ottimale ed economicamente sostenibile.
Coma White è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 00:22   #12
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Ti ripeto che non esistono a led col sensore, e a goccia o oliva che siano....
A parte ciò, ogni sensore comanderebbe la sua lampadina, con possibili disallineamenti fra le accension.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v