|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 123
|
i7-3820 o i7-3770k? oppure aspettare all'i7-4770k?
salve!
Sono indeciso se prendere subito un i7-3770k o i7-3820 oppure aspettare all'uscita dell'haswell 4770. I costi saranno molto elevati per quest'ultimo? L'uso del pc è gaming e editing. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Tra l'i7 3770k e 3820 passa una bella differenza per quanto riguarda la piattaforma.
Se poi la scelta è tra i7 4770k e 3820 a giudicare da questa slide ufficiale intel il 4770k dovrebbe posizionarsi appena dietro il 3820 ![]() Poi chissà.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 123
|
Quote:
quindi stai dicendo che i7-4770 e 3820 si equivalgono? ma tra i7-3770k e 3820 quale mi consiglieresti maggiormente? conta che al momento ho solo pc dual core, quindi passando ad un i7 avrei un notevole miglioramento in quanto a prestazioni. poi un altra cosa, vale la pena aspettare al 4770? ovvero ai nuovi haswell.. p.s. scusa le troppe domande. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
la grande differenza tra i7 3770k e i7-3820 sta nella piattaforma su cui si basano: il primo su ivy-bridge, mentre il secondo su sandy-bridge e.
Quest' ultima porta diverse migliorie tra cui il controller di memoria in grado di gestire un architettura quad-channel, un controller PCIe (v. 3,0) a 40 linee , un maggior quantitativo di cache ecc... Per quanto riguarda Haswell sembra che intel abbia intenzione di lavorare sul TDP (quindi ridurre i consumi) e soprattutto sulla grafica integrata nel processore. A prova di ciò è che l' architettura di Haswell è identica a quella di Sandy bridge, se non per diverse modifiche apportate ai diversi blocchi (come l' unità branch prediction, gestione sulla miss nella cache , e diverse altre migliorie relative al passaggio al nuovo processo produttivo a 22nm). Ricordo che con i processori Haswell avremo un nuovo cambio di socket , che diverrà lga 1150 (attualmente è lga 1155 per processori sandy/ivy bridge), con la diretta conseguenza che per poter utilizzare questi nuovi processori sarà necessario rinnovare la propria mobo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
-
Ultima modifica di andry96b : 17-02-2013 alle 12:53. Motivo: doppio post |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Per i giochi avanza un i5 e potresti tranquillamente prenderti pure un sandy-bridge tanto quello che conta è la scheda video.
Poi certo nessuno vieta di spendere una vagonata con un i7 oppure, addirittura, una Cpu basata su 2011, però poi inutile lamentarsi se il tutto viene azzoppato con una scheda video scadente perché il budget è finito ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 123
|
Quote:
Questo lo so infatti prendo un i7 perchè io lavoro con l'editing video-audio, registrazioni ecc.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.