|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
deframmentazione
Una domanda che da tempo mi pongo ed in rete non trovo la risposta che vorrei sul mio quesito.
La deframmentazione dell'hard disk io l'ho sempre eseguita con il defrag suo di tutti sistemi installati (ora windows 7). Consigliato dal solito amico che sa sempre tutto, installo un programma per eseguire il defrag e questo in circa 30 sec. il mio disco da 500 gb è fatto, mentre quello di windows quando va bene ci impiega anche 20/30 min. Ora dico, ma il disco con questi programmi cosi veloci, sarà veramente deframmentato?? grazie e scusate la lungaggine. ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Beh ci sono diverse "profondità di deframmentazione"...io qualche tempo fa, per il mio hard disk da 125Gb 5400giri, con XP, usando OOdefrag, a seconda della complessità della deframmentazione (c'erano 5 tipi di settaggi, dal più blando al più impegnativo) con il massimo grado di deframmentazione impiegavo anche 24h per una deframmentazione completa.
Quindi la risposta è "dipende da che programma usi". Ora non lo uso più da quando sono passato agli SSD (che non hanno bisogno di deframmentazioni).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
auslogik disk defrag
effettivamente nelle impostazioni c,è la possibilità di settare : priorità bassa,normale,alta... |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.