|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 65
|
Linksys EA2700 + D-link DSL 320B
Ciao a tutti, ho acquistato il Linksys EA2700 per configurare la rete ADSL di casa mia utilizzando come modem il D-link DSL 320B collegato via ethernet al router.
Entrambi i dispositivi sono configurati correttamente: se collego direttamente il modem al PC la connessione internet funziona correttamente (ho una ADSL Infostrada), lo stesso vale per la rete wifi a cui il PC si connette senza problemi. Il problema è che collegando il modem al router non riesco a stabilire la connessione internet via rete wifi. Ho provato più volte a settare i parametri del Linksys per la connessione a internet (variando da DHCP in automatico a PPOOE) ma non c'è verso di stabilire l'accesso alla rete. Ho resettato più volte e provato le più svariate configurazioni ma niente... qualcuno ha qualche consiglio??? Grazie a tutti in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Hai cambiato l'IP di default del EA2700 da 192.168.1.1 a 192.168.0.1?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 65
|
Quote:
L'indirizzo IP del modem D-LINK è 192.168.1.1 e il range degli IP DHCP abilitati va da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 L'indirizzo del router LINKSYS è 192.168.0.1 e nella maschera di configurazione DHCP l'intervallo degli indirizzi IP va da 192.168.0.100 a 192.168.0.149 Il problema è che non riesco a cambiarli... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
E' giusto se il D-Link si innesta nella porta WAN del Linksys
Se vuoi usarli in cascata per avere una sola sottorete, devi configurare il LinkSys con IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato ed innestando il cavo LAN del D-Link in una delle quattro porte LAN del LinkSys
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 65
|
Ok perfetto, innanzitutto grazie!
Con questa configurazione ho però un paio di altri problemi.. non riesco a installare sul pc il router e non riesco nemmeno ad accedere al software dal browser digitando l'ip address del Linksys. Se collego un secondo dispositivo wifi (ad esempio l'iphone) mi vanno in conflitto gli indirizzi ip e il secondo dispositivo collegato non accede a internet... Sto cominciando a pensare di pigliarmi un Modem Router all in one... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Con questa configurazione
Con quale?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 65
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Il D-Link hai il DHCP abilitato per un range sufficiente?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 65
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.