|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 9
|
hard disk in "spanned"
Salve a tutti
Vi scrivo per un problema che ho con due hd da 1,5TB montati in "spanned" (in modo da avere una unica unità logica D: da 3TB). Uno dei due (chiamato HD2) ha dei settori danneggiati. Nei programmi di recupero dati (come Runtime GetDataBack o File Scavenger) per riconoscere il file in oggetto ho bisogno di impostare l'unità logica in quale si trova il file (D: , dove è contenuta la relativa MFT), e i programmi mi dicono che ci sono dei settori danneggiati che non riescono a leggere e quindi il file non può essere recuperato correttamente. Per recuperare i settori danneggiati con programmi come HDD Regenerator 2011 (simile al più famoso SpinRite) ho invece bisogno di impostare l'unità fisica dove si trovano questi settori danneggiati. Poiché recuperare tutti i settori danneggiati sarebbe praticamente impossibile (tempi biblici se non infiniti) potrei recuperare solo i settori dove è contenuto il file in oggetto, ma ho bisogno di sapere che numero hanno questi settori relativi al file, e sfortunatamente questi numeri di settore non coincidono con quelli indicatimi da Runtime GetDataBack o File Scavenger, relativi all'unità logica D: e non a quella fisica (HD2). Qualcuno sa come si può conoscere il numero del settore di uno dei due hard disk montati in "spanned" a partire dal nome del file sulla relativa unità logica? ![]() Premetto che una ricerca di una porzione di testo nell'hd danneggiato è resa praticamente impossibile per l'enorme quantità di settori danneggiati sparsi qua è la per l'hd che rallentano infinitamente la ricerca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Cosa significa "spanned"? E cosa vorresti effettivamente fare, perchè non è che sia così chiaro. In generale coi settori rovinati non puoi fare molto più che copiare (ad es. con dd_rescue) e quello che viene... viene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 9
|
Windows 7 -> Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Archiviazione -> Gestione disco. Cliccando sotto l'elenco in alto a destra (al fine di deselezionare l'eventuale volume selezionato) dal menu Azione -> Tutte le attività, si puo creare un volume mettendo insieme due o più hard disk, appunto selezionando "Nuovo volume con spanning..." . Cosa è uno "spanned volume" si può trovare con Wikipedia o con Google, ma solo in inglese credo.
Andando dove ho appena indiaccato mi sono però accorto che al tempo della loro creazione avevo unito i dischi non in spanned come credevo (e come ho fatto altre volte...) ma in striping (ovvero il famigerato raid 0) e quindi i dati probabilmente non sono fisicamente in una sequenza fisica di settori, e la faccenda si complica seriamente ![]() In ogni caso Spinrite e HDD Regenerator sono fatti per "ricostruire" i settori danneggiati. Quello che "viene viene" lo ho già "copiato" con GetDataBack e non è utilizzabile, visto che è un file di Filmaker Pro 7. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
L'uso che hai fatto di questa parola mi ha fatto temere fosse veramente fatto con windows 7, e non è altro che un jbod
Quote:
Se hai un disco con gravi problemi magnetici, ed è in RAID-0, temo non riuscirai a recuperare un granchè |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.