Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2011, 09:23   #1
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
basta foto piatte...

Vi pongo una questione. Dopo quasi un anno di utilizzo comincio a vedere tutti i limiti della mia macchina (fuji f70exr). Quello che mi manca è soprattutto la tridimensionalità nelle foto, quando cerco di fotografare un bel cielo nuvoloso per esempio mi ritrovo un grigiume piatto e senza sostanza. Ho cominciato a notare la mancanza da quando uso anche la pellicola. Entro il prossimo anno vorrei passare ad una macchina più performante.
Il mercato attuale è in fermento, e onestamente vorrei evitare le reflex per 2 motivi: l'ingombro mi porterebbe a lasciarla spesso a casa e lo specchio che oltre alle vibrazioni è poco gradito in musei e chiese.

Vorrei anche utilizzare gli obiettivi hexanon che ho già, quindi la mia attenzione va alle mirrorless (olympus in primis). Ma rispetto alle compatte premium c'è tutta questa differenza in termini di gamma dinamica e tridimensionalità? le foto che vedo su flickr non sempre mi sembrano così distanti in termini di qualità...

Non cerco consigli per gli acquisti, piuttosto vorrei capire quale sensore oggi renda meglio come gamma dinamica e come resa dello sfocato tra le evil, considerando anche gli obiettivi.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/

Ultima modifica di pozz82 : 11-10-2011 alle 13:44.
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 18:57   #2
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da pozz82 Guarda i messaggi
Il mercato attuale è in fermento, e onestamente vorrei evitare le reflex per 2 motivi: l'ingombro mi porterebbe a lasciarla spesso a casa e lo specchio che oltre alle vibrazioni è poco gradito in musei e chiese.
Lo specchio reflex sulle ultime macchine come D7000 per esempio fa veramente poco rumore se si sceglie la modalità "Q" (scatto silenzioso).
Per l'imgombro valuta la dimensione con lente montata perchè le mirroless non sono poi così piccole hai comunque bisogno di una borsa o uno zaino, non puoi metterle in tasca a meno di usarle solo con lenti fisse pancake.

Prima di prendere un mirrorless prova il mirino di una reflex, a mio avviso dopo aver provato il mirino reflex non si torna indietro, i mirini elettronici sono patetici... provare per credere. Se però ti accontenti di un mirino di scarsissima qualità prendi pure una mirrorless!
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 21:56   #3
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
Lo specchio reflex sulle ultime macchine come D7000 per esempio fa veramente poco rumore se si sceglie la modalità "Q" (scatto silenzioso).
Per l'imgombro valuta la dimensione con lente montata perchè le mirroless non sono poi così piccole hai comunque bisogno di una borsa o uno zaino, non puoi metterle in tasca a meno di usarle solo con lenti fisse pancake.

Prima di prendere un mirrorless prova il mirino di una reflex, a mio avviso dopo aver provato il mirino reflex non si torna indietro, i mirini elettronici sono patetici... provare per credere. Se però ti accontenti di un mirino di scarsissima qualità prendi pure una mirrorless!
grazie per l'opinione, per la borsa non è un problema. Ai mirini sono abituato anche se con macchine anni 70 sia telemetro che reflex. Ho avuto anche modo di provare una 550d per un giorno e non mi sono trovato bene, temo la lascierei a casa nella maggior parte dei casi. Cerco qualcosa da affiancare alla reflex analogica e poter sfruttare i suoi obiettivi, le mirrorless penso siano l'unica strada. Però vedendo le ultime compatte premium qualche dubbio mi viene, soprattutto la ultima fuji x10. Certo hanno sensori piccoli ma con le ottiche luminose possono concorrere con una mirroless e ottica in kit?
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2011, 21:26   #4
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Mah... finché c'è luce le compatte evolute si comportano bene. I problemi sorgono sopratutto quando la luce cala.
Considera comunque 2 cose:
- prima parlavi di cielo piatto, sfumature non colte, scarsa tridimensionalità etc... : i sensori "grandi" hanno una maggiore gamma dinamica.
- più il sensore è grande, più puoi giocare con la profondità di campo, e anche questo contribuisce a dare il senso di tridimensionalità.
Insomma, le tue richieste secondo me non vengono soddisfatte pienamente dalle compatte.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2011, 07:30   #5
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Mah... finché c'è luce le compatte evolute si comportano bene. I problemi sorgono sopratutto quando la luce cala.
Considera comunque 2 cose:
- prima parlavi di cielo piatto, sfumature non colte, scarsa tridimensionalità etc... : i sensori "grandi" hanno una maggiore gamma dinamica.
- più il sensore è grande, più puoi giocare con la profondità di campo, e anche questo contribuisce a dare il senso di tridimensionalità.
Insomma, le tue richieste secondo me non vengono soddisfatte pienamente dalle compatte.
Infatti, anche se con ottica luminosa restano compatte e non hanno quella "plasticità" che intendo io... a questo punto dovrei cercare la soluzione evil più compatta possibile, il nuovo 14-42 serie x panasonic per esempio è un passo verso la reale tascabilità del 4/3
mi farebbero gola anche le nex, ma quell'obiettivo enorme grida vendetta visto che samsung ha ridotto l'ottica in kit con lo stesso sensore
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2011, 20:59   #6
alberico73
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 63
Personalmente penso che, tralasciando il discorso dell utilizzo delle tue ottiche, una soluzione vagliabile potrebbero essere le nuove compatte fullframe tipo la x100 della fujifilm.
Lì eviteresti la rumorosità dello specchio avendo però il fullframe, abbastanza importante per le tue esigenze.
Il problema è che queste macchine costano e sono spesso totalmente prive di zoom.. cosa comprensibile per fini qualitativi ma meno per quelli pratici/costo
RobertKincaid (CanonClubItalia)
alberico73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 23:02   #7
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da alberico73 Guarda i messaggi
Personalmente penso che, tralasciando il discorso dell utilizzo delle tue ottiche, una soluzione vagliabile potrebbero essere le nuove compatte fullframe tipo la x100 della fujifilm.
Lì eviteresti la rumorosità dello specchio avendo però il fullframe, abbastanza importante per le tue esigenze.
Il problema è che queste macchine costano e sono spesso totalmente prive di zoom.. cosa comprensibile per fini qualitativi ma meno per quelli pratici/costo
RobertKincaid (CanonClubItalia)
la x100 è "libidinosa" ma va bene per chi ad un corredo reflex vuole affiancare una compatta senza compressi sulla qualità...
al momento sto alla finestra, non ho fretta e non è detto che resti sull'analogico, che tra l'altro mi diverte moltissimo
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2011, 13:33   #8
alberico73
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 63
Si hai ragione. Anch io sto cercando una buona compatta che mi permetta di lasciare a casa l attrezzatura reflex nelle situazioni che nn la richiedono restando però su risultati soddisfacenti. È un anno che nn mi decido sull acquisto della Canon g12 tanto che oggi la potrei comprare a quasi 100 euro in meno..
L analogico si.. che suono che hanno le mie vecchie Ftb e eos 30.. va beh..
alberico73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2011, 22:59   #9
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da alberico73 Guarda i messaggi
Si hai ragione. Anch io sto cercando una buona compatta che mi permetta di lasciare a casa l attrezzatura reflex nelle situazioni che nn la richiedono restando però su risultati soddisfacenti. È un anno che nn mi decido sull acquisto della Canon g12 tanto che oggi la potrei comprare a quasi 100 euro in meno..
L analogico si.. che suono che hanno le mie vecchie Ftb e eos 30.. va beh..
se deve essere compatta meglio che lo sia davvero, quindi o la s95 o la oly xz-1

anche viste dal vivo le mirrorless ancora non mi convincono, almeno finchè gli obiettivi non saranno veramente compatti, e su questo fronte il 4/3 sta decisamente avanti rispetto agli altri

aspetto fiducioso l'evoluzione del mercato, e intanto mi godo la mia konica, la bencini, la polaroid, la smena e le altre ;-)
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2012, 10:48   #10
RedTeam
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 72
finchè non saranno perfezionate e commercializzate le lenti liquide (sempre che poi siano all'altezza sopratutto agli inizi) penso che non vedrai mai lenti più piccole dell'attuale 14-42 X

se vuoi fare il salto fallo e basta, se proprio vuoi la massima portabilità prendi solo fissi pancake, per quanto riguarda le compatte evolute invece imo sono solo una presa in giro, fanno grandi margini...
RedTeam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2012, 08:18   #11
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da RedTeam Guarda i messaggi
finchè non saranno perfezionate e commercializzate le lenti liquide (sempre che poi siano all'altezza sopratutto agli inizi) penso che non vedrai mai lenti più piccole dell'attuale 14-42 X

se vuoi fare il salto fallo e basta, se proprio vuoi la massima portabilità prendi solo fissi pancake, per quanto riguarda le compatte evolute invece imo sono solo una presa in giro, fanno grandi margini...
Ormai visto che continuo ad accumulare reflex analogiche con relative ottiche sceglierò molto probabilmente una nex, per poterle sfruttare e non snaturare troppo la focale per cui sono nate.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2012, 11:52   #12
gippi_one
Senior Member
 
L'Avatar di gippi_one
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salento Giallorosso
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da pozz82 Guarda i messaggi
Ormai visto che continuo ad accumulare reflex analogiche con relative ottiche sceglierò molto probabilmente una nex, per poterle sfruttare e non snaturare troppo la focale per cui sono nate.
ti sei risposto da solo, se vuoi usare i tuoi obiettivi manuali, al momento, è la migliore soluzione.

una nex3 costa meno di una compatta premium oppure, fai il salto e prendi una nex5n.

gli hexanon sulla nex ti daranno grandi soddisfazioni....
__________________
ASRock 970 Pro3 R2.0 | AMD Phenom II x4 955 BE | ATI AMD Radeon R7 250x | hyperyX fury 8GB | samsung SSD 830 128 + dischi vari | terratec cinergy 1200 DVB-T |Sound Blaster Z | ali XFX 550 w
gippi_one è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2012, 14:03   #13
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da gippi_one Guarda i messaggi
ti sei risposto da solo, se vuoi usare i tuoi obiettivi manuali, al momento, è la migliore soluzione.

una nex3 costa meno di una compatta premium oppure, fai il salto e prendi una nex5n.

gli hexanon sulla nex ti daranno grandi soddisfazioni....
A cui si sono aggiunti un 50mm f2 mamiya-sekor e un tamron 28mm f2.5...
Aspetterò che scenda il prezzo della nex5n, non ho fretta...
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v