Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2011, 19:44   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Due nuovi elementi nella Tavola periodica: flerovio e livermorio

MILANO - Altri due atomi, e precisamente il flerovio (elemento 114) e il livermorio (elemento 116), saranno presto aggiunti alla Tavola periodica degli elementi. «Si tratta di elementi particolarmente pesanti e altamente instabili con una vita breve che potrebbe essere dell’ordine di alcuni millisecondi», spiega Sergio Carrà, professore di chimica-fisica al Politecnico di Milano.

ESISTENZA EFFIMERA - «L’interesse che suscitano è soprattutto concettuale perché, avendo un’esistenza così effimera, non hanno un risvolto pratico». Il loro inserimento ufficiale avverrà tra cinque mesi, il tempo necessario all’International Union of Pure and Applied Chemistry di sottoporli a un pubblico controllo. Trascorso questo periodo di osservazione saranno addizionati ad altri tre elementi che da circa un mese hanno avuto l’onore di entrare a far parte della tavola; il darmstadtium (Ds), il roentgenium (Rg) e il copernicium (Cn).

I NOMI - Il nome livermorio (Lv) è stato dato in onore del laboratorio californiano dedicato a Lawrence Livermore, mentre quello di flerovio (Fi) in riconoscimento sia del fisico russo George Flerov e sia del Joint Institute for Nuclear Research’s Flerov Laboratory of Nuclear Reactions dove è stato sintetizzato. «I loro nomi contribuiscono non solo a ricordare il valore individuale di scienziati che si sono dedicati con impegno alla scienza nucleare e alla ricerca di elementi pesanti e super-pesanti, ma anche a sottolineare l’eccezionale cooperazione instauratasi tra questi due laboratori», dice Bill Goldstein, direttore del settore Physics and Life Science del Lawrence Livermore National Laboratory.

STORIA - Molta acqua è comunque passata sotto i ponti da quel lontano 1889, dall’anno in cui il chimico russo Mendeleev pubblicò la Tavola periodica degli elementi, ordinando i 63 atomi all’epoca conosciuti secondo il loro peso atomico crescente. «La sua era una classificazione basata sulle proprietà chimiche di elementi individuati con processi chimici, che conteneva molte lacune e lasciava non poche tessere vuote», ricorda Sergio Carrà. «Nonostante ciò, la sua struttura ha gettato le fondamenta della chimica moderna e non è stata intaccata neppure dalle due teorie fondamentali del XX secolo, vale a dire dalla teoria della relatività di Albert Einstein e dalla meccanica quantistica di Max Planck». Distante è anche la mentalità che permeava la metà dell’Ottocento, quando si conoscevano poco più di 50 elementi diversi e ci si chiedeva “Quanti ne rimangono ancora da scoprire?”. La voglia di superare il limite è proprio della natura umana e questa domanda nel corso della storia della Tavola periodica si è riproposta tante volte, anche quando conteneva 92 elementi e arrivava all’uranio.

TRANS-URANICI - L’ansia di avere a tutti i costi una risposta a quanti altri atomi si doveva ancora tenere il posto si è estinta via via con l’avvento negli anni Trenta dei processi nucleari che hanno dato origine a elementi con un peso atomico superiore a 92. «La loro esistenza può essere giustificata con il modello teorico del “nucleo a goccia”, in cui il nucleo è assimilato a una goccia di liquido sottoposto a forze repulsive (forza elettrostatica fra protoni) e a forse attrattive tra nucleoni (inclusivi di neutroni e protoni)», rammenta Carrà. Come sono stati prodotti? Attraverso il bombardamento di nuclei noti. «L’elemento 112 si è per esempio ottenuto facendo collidere l’isotopo piombo-208 con lo zinco-70. Il risultato è stato appunto l’elemento 112, con un’emivita di 240 millisecondi, più un neutrino. L’insieme dei nuclei esistenti definisce una vallata allungata, che caratterizza una buca di potenziale e che arriva all’incirca all’elemento 110», conclude Carrà. Anche questo limite è stato tuttavia superato da atomi ancora più pesanti posti al di fuori della vallata e sistemati in una zona che è stata battezzata Magic island, a cui ben presto si aggiungeranno il livermorio e il flerovio.

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...1a360d49.shtml
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 23:04   #2
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
questi ipotetici livermorio e flerovio sono ben lontani dalla magic island.
E la loro vita media è ben conosciuta.

53ms per l'isotopo più stabile di "livermorio", il 293 e ben 1s (3s nello stato metastabile) per l'isotopo 289 di questo "flerovio".

Impressionante l'ignoranza scientifica che impera sui giornali, guardando i commenti poi c'è da mettersi le mani nei capelli.... -.-

Non mi fa nemmeno commentare, stavolta avevo proprio voglia perchè la Campanelli e gli pseudogiornalisti scientifici all'Italiana stanno iniziando davvero a starmi visceralmente antipatici...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-12-2011 alle 23:19.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v