|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 84
|
Ampliamento rete locale difficoltoso
Buonasera, anzi buonanotte a tutti
![]() Questo pomeriggio ho perso un pò di anni della mia vita cercando di far funzionare questi maledetti powerline dhp-p306av 200mbps che ho appena acquistato... Mi spiego meglio, cercando di essere il più chiaro e conciso possibile. Nel piano terra ho un modem digicom collegato ad un router d-link dI524 a 4 porte+1 wan. Ho collegato all'ultima porta eth rimasta libera un plc, mentre l'altro l'ho collegato al piano di sopra al notebook. Allora premetto prima di tutto che ho collegato i plc direttamente alle prese shuko a muro, che l'impianto elettrico fa riferimento a un solo contatore ma che in ogni piano ci sono i salvavita con interruttori magnetotermici, anche se solo nel piano terra c'é l'interruttore generale della casa. Purtroppo questi plc non si son dimostrati per quello che speravo fossero, ovvero riesco ad avere una rete powerline soltanto se li collego entrambi al piano terra e per di più se al plc remoto non ci attacco l'alimentatore del notebook alla presa passante del plc(e allora che ci sta a fare?), altrimenti da 190 di link rate passo a 95. Se li collego come volevo io non si crea alcuna rete powerline, a maggior ragione se c'attacco l'alimentatore alla presa integrata dal dhp (in modalità batteria link rate 6...) Ho provato a resettare , ho provato tutto il possibile, il bello é che appena resettati e reimpostata la protezione si crea la rete powerline e il led rimane verde, poi accendo il notebook collegato in lan al primo piano e sparisce e addio connessione, praticamente non mi servono a nulla. Ora credo sia un problema di impianto, che poi problema non é ma credo dia disturbo a questi cosi...sono ancora in tempo a tornarli indietro ma ho comunque la necessità di creare una rete lan al primo piano. Ho già portato un cavo di ca 20 metri dal router del pianoterra, dove per ora c'ho attaccato un stb, ora vorrei collegarci un altro router o per voi in questo caso sarebbe meglio uno switch (tra l'altro meno dispendioso)? In tal caso la mia intenzione é questa piano terra: modem digicom--porta wan--router d-link--porta eth 3 collegata al 2° router o switch primo piano router o switch---porta eth 1 stb/porta eth 2 dhp-306 locale collegati a multipresa poipresa amuro--dhp-306 remoto--eth notebook Spero di non aver creato troppa confusione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Modem---WAN/ Router D-Link/LAN---------Switch
Dove colleghi sia il "Set-top box" e una delle PowerLine "DHP-306AV" inserita in una presa elettrica del 1° Piano L'altra PowerLine "DHP-306AV" la inserisci sempre in una presa elettrica del 1° Piano in prossimità del NoteBook. P.S. Se fossi in te, riporterei indietro le PowerLine e prenderei un Access Point con almeno 2 porte Eth. a cui collegherei, in una il cavo che viene dal Router e nella 'altra il "Set-top box" e connetterei il NoteBook, in modalità WiFi, all'AP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
Ultima modifica di andrewz_rev : 30-11-2011 alle 12:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 84
|
Le pwl possono essere collegate tranquillamente a uno switch che non ha supporto ip?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.