Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2011, 08:13   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google Transparency, rivelazioni sulla privacy

mercoledì 26 ottobre 2011

Spoiler:
Quote:
Il report semestrale di BigG evidenzia alcune tendenze nelle richieste dei governi di rimozione di contenuti e di accesso a dati degli utenti. Dati importanti, ma da contestualizzare e ampliare



Roma - L'ultima pubblicazione del Google Transparency Report, relativa al semestre gennaio/giugno 2011, offre dei dati grezzi interessanti. Lo strumento di BigG nasce con lo scopo di rendere trasparente la "pressione" da parte dei governi e delle pubbliche autorità riguardo, da una parte, alla richiesta di rimozione di contenuti dai siti che fanno capo a Google, e dall'altra alla richiesta di dati personali degli utenti.

Analizzare i dati così come sono presentati, sia per quanto riguarda la "classifica" relativa alla richiesta di informazioni sia per quella riguardo la richiesta di rimozione, è una tentazione, giornalisticamente parlando, che presenta però ben poca utilità.

Nei brevi commenti che, per alcuni Paesi, Google affianca alla presentazione dei dati, risaltano subito Stati Uniti e Regno Unito: i primi registrano un aumento del 70 per cento di richieste di rimozione di contenuti (e del 29 per cento per le richieste di informazioni personali degli utenti), mentre le richieste di rimozione inviate dalle autorità britanniche sono aumentate del 71 per cento rispetto alla rilevazione del semestre precedente.Questi dati sono per certo rilevanti di per sé: per essere anche utilizzabili in maniera "scientifica" andrebbero, però, compiute due operazioni. Prima di tutto, una semplice ponderazione del singolo dato in base alla popolazione dello stato considerato: la differenza tra la richiesta di rimozioni in Francia e negli Stati Uniti, ad esempio, è meno rilevante rispetto a quella tra questi ultimi e l'India se si inserisce nell'equazione il numero di abitanti. Attraverso questa operazione appare, come scrive il Telegraph, che i cittadini britannici sono "i più spiati" al mondo.

In secondo luogo sarebbe necessario svolgere, per ogni singolo Stato, un'analisi di contesto che comprenda un ampio ventaglio di elementi: dal numero e tipo di servizi offerti (ad esempio, non in tutti i Paesi Orkut è presente e diffuso) al numero degli utenti registrati ai vari servizi di Google. Soprattutto, considerando la politica di Google per cui l'azienda si attiene al rispetto delle leggi vigenti in ogni singolo stato, la normativa vigente in materia di privacy da una parte, e quella relativa a diffamazione, sicurezza nazionale, oltraggio a pubblico ufficiale e, in generale, tutto ciò che può portare alla rimozione di un contenuto, dall'altra. A questa prospettiva va collegato un altro dato offerto da Google: la percentuale di istanze accolte e, dunque, di contenuti (totalmente o parzialmente) rimossi e di informazioni private fornite.

Quest'ultima considerazione porta esattamente allo scopo preciso con cui Google sembra aver voluto aprire le porte alla trasparenza: dirigere l'attenzione sull'inadeguatezza di alcune leggi disciplinanti questi argomenti, nate prima della diffusione di Internet e rimaste invariate, come l'Electronic Communications Privacy Act negli Stati Uniti (emanato 25 anni fa e causa, probabilmente, di quel 93 per cento di accettazioni delle richieste, da parte delle autorità statunitensi, di consegna dei dati degli utenti).

Infine, non bisogna dimenticare che Google è forse l'unica azienda al mondo a fornire agli utenti un report di questo genere. Il Google Transparency Report è dunque utile per tracciare delle tendenze e come base per analisi sul rapporto tra Rete, legislazione sulla materia e censura. Se tutti i siti che hanno un capitale in termini di informazioni sui propri utenti decidessero di intraprendere percorsi simili, la prospettiva che se ne ricaverebbe sarebbe meno parziale.

Elsa Pili





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2011, 08:29   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Google Transparency Report ci mostra il materiale rimosso dai servizi Google su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v