Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2011, 17:10   #1
Roberto0170
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 57
Quale Reflex? ..per uso specifico

Un saluto a tutti ....
Premetto che Sono un principiante, mai fatto foto se ecludiamo quelle fatte col telefonino un nokia n85. Vorrei un consiglio per l'acquisto di una Reflex; ne necessito per lavoro,
e devo fare foto con buona definiziane e qualità per poterle ingrandire ,ma allo stesso tempo devo essere ad una certa distanza e nn sempre con luce favorevole.
Diciamo tipo sfilate di moda ma anche in occasioni di scarsa luce. Ho già individuato la focale, un tele-zoom superiore ai 300mm e sino ai 500mm, ed appunto vorrei un consiglio per quale Reflex ?


Parto da una spesa di 700,00 € circa ( solo corpo macchina ) , con possibilità di spenderne anche di più , ma solo se strettamente necessario ....

inanzitutto Canon oppure Nikon ???

Ho letto nei forum e tra le recensioni che a qs livelli ( nikon D90 - d5100 - d7000 oppure canon 600D - 60D ) ... le foto con nikon sono di qualità superiore, anche se devo dire,
che per un neofita sarebbe + indicata la canon perchè si avrebbero meno parametri da dover impostare manualmente per avere buone foto , a differenza di nikon la quale richiede
una maggiore competenza. è giusto oppure mi sbaglio ?

A voi la parola

Vi ringrazio in anticipo per i consigli
Roberto0170 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 17:31   #2
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
non è vero che canon è più facile di nikon, sono tutte uguali. dipende solo da come ti trovi con i comandi messi in un modo nella canon e messi diversamente nella nikon. (l'ho fatta un po' contorta ma spero di essermi spiegato )

nel budget è compreso anche il tele? in caso lo fosse sarebbe un po' un problema

tra quelle da te citate la migliore in assoluto (soprattutto per quello che devi fare) sarebbe la d7000 (che però è fuori budget, a meno che tu non lo possa alzare ). ti consiglio quella perchè ad alti iso è quella che si comporta meglio (moooolto meglio delle altre), e dato che devi fotografare in interni con dei supertele gli iso alti li userai.
la d7000 ha il miglior sensore aps-c del momento (lo stesso che viene montato sulla k-5).

se non riesci ad arrivare alla d7000 puoi considerare la d90 o la canon 50d (la 60d IO non te la consiglio in quanto le foto le fa come la 50d, costa di più e sembra un giocattolino plasticoso quasi come le entry level).

se riesci a prendere la d7000 sarebbe la soluzione migliore, non te ne pentirai

questo è il mio parere, ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 17:34   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
e devo fare foto con buona definiziane e qualità per poterle ingrandire
ingrandire quanto??
la qualità dipende in gran parte dall'obbiettivo usato, l'ingrandimento dai megapixel di risoluzione del sensore...ma insomma mi pare che oramai non ci sia nulla al di sotto dei 12mpx quindi non dovresti incontrare problemi a meno di stampe davvero enormi
Quote:
ma allo stesso tempo devo essere ad una certa distanza e nn sempre con luce favorevole.
per questo serve controllare l'obbiettivo
Quote:
Diciamo tipo sfilate di moda ma anche in occasioni di scarsa luce. Ho già individuato la focale, un tele-zoom superiore ai 300mm e sino ai 500mm,
ma devi fotografare stando fuori dal locale in cui si tiene la sfilata??
senza contare che con un cannone simile se c'è poca luce è obbligatorio avere un treppiede...e possibilmente il soggetto fermo
Quote:
Parto da una spesa di 700,00 € circa

inanzitutto Canon oppure Nikon ???
niente pentax??
con circa 700€ si trova la nikon D90 o la canon 600D, se non ti interessano i video sicuramente migliore la nikon...se trovi qualche altro soldo in più [ circa 1000€ ] ci sono la nikon D7000 e la pentax k-5 ...c'è anche la 60D che costerebbe pure qualcosina meno ma non merita, imho, di essere considerata
Quote:
Ho letto nei forum e tra le recensioni che a qs livelli ( nikon D90 - d5100 - d7000 oppure canon 600D - 60D ) ... le foto con nikon sono di qualità superiore
abbastanza falso, nel senso che anche se, calcolatice alla mano, si pà dire questa è migliore di quell'altra sono tutte macchine con una qualità fotografica molto alta e simile
Quote:
che per un neofita sarebbe + indicata la canon perchè si avrebbero meno parametri da dover impostare manualmente per avere buone foto , a differenza di nikon la quale richiede una maggiore competenza. è giusto oppure mi sbaglio ?
assolutamente falso, quello che si deve regolare è sempre lo stesso: tempo/iso/diaframma e messa a fuoco, lo si deve fare con qualsiasi reflex

...e a dire il vero spesso è nikon ad essere citata come quella "più facile da gestire", anche se per lo più è questione di gusti e abitudini
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 17:42   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Un saluto a tutti ....
Premetto che Sono un principiante, mai fatto foto se ecludiamo quelle fatte col telefonino un nokia n85. Vorrei un consiglio per l'acquisto di una Reflex; ne necessito per lavoro,
e devo fare foto con buona definiziane e qualità per poterle ingrandire ,ma allo stesso tempo devo essere ad una certa distanza e nn sempre con luce favorevole.
Diciamo tipo sfilate di moda ma anche in occasioni di scarsa luce. Ho già individuato la focale, un tele-zoom superiore ai 300mm e sino ai 500mm, ed appunto vorrei un consiglio per quale Reflex ?


Parto da una spesa di 700,00 € circa ( solo corpo macchina ) , con possibilità di spenderne anche di più , ma solo se strettamente necessario ....

inanzitutto Canon oppure Nikon ???

Ho letto nei forum e tra le recensioni che a qs livelli ( nikon D90 - d5100 - d7000 oppure canon 600D - 60D ) ... le foto con nikon sono di qualità superiore, anche se devo dire,
che per un neofita sarebbe + indicata la canon perchè si avrebbero meno parametri da dover impostare manualmente per avere buone foto , a differenza di nikon la quale richiede
una maggiore competenza. è giusto oppure mi sbaglio ?

A voi la parola

Vi ringrazio in anticipo per i consigli
Visto che necessiti di una focale tra i 300mm e i 500mm, se punti ad un'ottica non high end (leggi: 300 f/2.8, 200-400 f/4, 500 f/4), canon ha un'offerta migliore rispetto a nikon. Ad esempio ha un'ottimo 100-400 (nikon ha l'80-400 ma non è all'altezza), ha il 300 f/4 stabilizzato, ha un 400 f/5.6, ecc ecc.
Ok, ci sono anche i produttori di terze parti, ma solitamente la qualità è inferiore. Io terrei conto di questo fattore.

I parametri da impostare sono identici tra canon e nikon chi ti ha messo in testa una cavolata simile? la tripletta tempi/apertura/iso c'è dalla compatta più schifosa allla reflex top di gamma...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 17:43   #5
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Un saluto a tutti ....
Premetto che Sono un principiante, mai fatto foto se ecludiamo quelle fatte col telefonino un nokia n85. Vorrei un consiglio per l'acquisto di una Reflex; ne necessito per lavoro,
e devo fare foto con buona definiziane e qualità per poterle ingrandire ,ma allo stesso tempo devo essere ad una certa distanza e nn sempre con luce favorevole.
Diciamo tipo sfilate di moda ma anche in occasioni di scarsa luce. Ho già individuato la focale, un tele-zoom superiore ai 300mm e sino ai 500mm, ed appunto vorrei un consiglio per quale Reflex ?


Parto da una spesa di 700,00 € circa ( solo corpo macchina ) , con possibilità di spenderne anche di più , ma solo se strettamente necessario ....

inanzitutto Canon oppure Nikon ???

Ho letto nei forum e tra le recensioni che a qs livelli ( nikon D90 - d5100 - d7000 oppure canon 600D - 60D ) ... le foto con nikon sono di qualità superiore, anche se devo dire,
che per un neofita sarebbe + indicata la canon perchè si avrebbero meno parametri da dover impostare manualmente per avere buone foto , a differenza di nikon la quale richiede
una maggiore competenza. è giusto oppure mi sbaglio ?

A voi la parola

Vi ringrazio in anticipo per i consigli
Parlando di macchine da meno di 1000 euro, nelle ultime 2 generazioni soprattutto Nikon è un pochetto migliore con la resa ad alti ISO, tipica condizione di fotografia in situazioni di scarsa luminosità quindi.
La separazione in buona sostanza termina qui, salendo di prezzo le differenze terminano ed entrano in gioco altre faccende che mi pare inutile scomodare.

Ovviamente la cosa ha un prezzo, ovvero minor definizione da parte di Nikon... ma si fa per dire visto che la definizione è comunque elevatissima per entrambe le marche.



Sul resto ti sbagli... le cose da settare manualmente o da far fare in automatico comunque alla macchina sono esattamente le stesse, non si scappa.
Inquadrare, mettere a fuoco, settare sensibilità, tempo d'esposizione, diaframma, e si scatta. Sia con Nikon che con Canon tu puoi passare dal completamente automatico (tu inquadri e scatti soltanto) al completamente manuale transitando per tutta la pletora di modalità intermedie in cui tu setti solo alcuni dei parametri e la macchina regola di conseguenza gli altri.
Canon e Nikon sono esattamente identiche come principio, come identiche sono le reflex di altre marche come Sony, Pentax, Olympus e via dicendo. E' la fotografia che è fatta così, non le macchine .
Anzi ti dirò, Nikon la trovo un po' più "intelligente" e semplice di Canon se usata in maniera 100% automatica... ma tanto una volta capito come si usa la macchina te ne guarderai bene dall'usarla in maniera automatica con un 500mm davanti se vuoi foto intelligibili.





Per maneggiare un obiettivo 300mm, anche se stabilizzato, ti servirà un cavalletto... o meglio, un buon cavalletto, tieni presente anche questo.

Tieni anche presente il fatto che Canon ha a listino anche obiettivi lunghi a prezzi ragionevoli oltre a prodotti superlusso prestigiosissimi, l'offerta Nikon forse in questo settore è un po' più limitata verso vetri d'altissima gamma difettando di roba dai prezzi umani.
Cosa da considerare anche questa.... le foto le fa l'obiettivo in grandissima parte, molto prima che la macchina.


Consigli? Mmm.... prova qualche macchina da solo e vedi con quale ti senti più a tuo agio, è fondamentale... roba tipo Nikon D90 o Canon 50D (Nikon D7000 e Canon 60D sono rispettivamente quasi identiche come feeling alle precedenti, puoi provare anche quelle, ma son modelli comunque intorno 900-1000 euro).
Menzione d'onore a Pentax K-5, costa sui 1000 euro ma è fenomenale in condizioni di bassa luce, l'unica macchina per cui ti consiglierei di sforare il tuo budget... altrimenti meglio una Nikon D90 secondo me. Dovrai con Pentax tuttavia considerare l'uso di obiettivi di terze parti come Tamron o Sigma come unica strada visto che i tele di Pentax non sono così spinti.

500mm di tele son tanti comunque... non essendo sensori a pieno formato quelli su queste macchine, lenti del genere sono l'equivalente dei 750mm (Nikon) e 800mm (Canon) su pellicola come campo inquadrato.
Tu sei sicuro che ti serva roba così lunga? Se posso chiedere potresti tipo fornire qualche dettaglio in più sullo scenario d'utilizzo tipico che ne faresti?
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.

Ultima modifica di Gualmiro : 27-06-2011 alle 17:50.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 18:10   #6
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
quoto gli altri.

non avevo menzionato pentax (che ha la miglior aps-c in assoluto e la migliore entry; rispettivamente k-5 e k-r) solo per il fatto che se vuoi andare oltre i 300mm sul nuovo non c'è nulla, quindi dovresti andare sull'usato o su obiettivi sigma, tamron...

se alla fine oltre i 300mm (che sono tantissimi!!! specie se li usi in interni!!!) non ti serve andare allora la scelta migliore in assoluto è la k-5, alla quale puoi abbinare un 60-250 f4 o un 300 f4 sul nuovo o ad esempio un 300 f2.8 sull'usato (sono cmq tutte ottiche oltre i mille ). inoltre sull'usato in pentax si arriva anche a 600mm, solo che non penso che siano af (o per lo meno non tutti)

se vuoi spingerti oltre i 300mm senza prendere degli usati devi andare su canon e nikon, che però i supertele di alto livello non li regalano (il 100-400L è forse quello con il miglior rapporto qualità/prezzo).

se ti vuoi spingere oltre i 300mm e pensi subito di non prendere i supertele canon/nikon ma di prendere quelli sigma, tamron... per risparmiare, a quel punto prendi una bella k-5 e usi i supertele delle altre marche

PS: a me già 300mm sembrano veramente troppi per fotografare delle modelle devi farci delle macro??

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 18:15   #7
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Un saluto a tutti ....
Premetto che Sono un principiante, mai fatto foto se ecludiamo quelle fatte col telefonino un nokia n85. Vorrei un consiglio per l'acquisto di una Reflex; ne necessito per lavoro,
e devo fare foto con buona definiziane e qualità per poterle ingrandire ,ma allo stesso tempo devo essere ad una certa distanza e nn sempre con luce favorevole.
Diciamo tipo sfilate di moda ma anche in occasioni di scarsa luce. Ho già individuato la focale, un tele-zoom superiore ai 300mm e sino ai 500mm, ed appunto vorrei un consiglio per quale Reflex ?


Parto da una spesa di 700,00 € circa ( solo corpo macchina ) , con possibilità di spenderne anche di più , ma solo se strettamente necessario ....

inanzitutto Canon oppure Nikon ???

Ho letto nei forum e tra le recensioni che a qs livelli ( nikon D90 - d5100 - d7000 oppure canon 600D - 60D ) ... le foto con nikon sono di qualità superiore, anche se devo dire,
che per un neofita sarebbe + indicata la canon perchè si avrebbero meno parametri da dover impostare manualmente per avere buone foto , a differenza di nikon la quale richiede
una maggiore competenza. è giusto oppure mi sbaglio ?

A voi la parola

Vi ringrazio in anticipo per i consigli
Foto a una notevole distanza, con poca luce, con budget ridotto sono condizioni che assieme vanno poco d'accordo.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 18:47   #8
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
secondo me non hai molto chiaro quanti mm servono, a meno che non fotografi il bulbo dei capelli delle modelle.
sgnaca qua che forse ti illumina un po

per la lente ci vuole luminosa e questo fa a botte col budget in ogni caso quoto chi mi ha preceduto
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 14:01   #9
Roberto0170
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 57
Le foto che devo fare nn sono solo quelle delle classiche sfilate di alta moda che si vedono su italia 1 , passerella ad una distanza di 5/6 metri, con condizione di luce quasi ok,
ma oltre a queste, spesso si parla di passerelle fatte all'aperto a distanze anche superiori ( 15/20 Metri ) e in giornate anche nuvolose, oppure , La condizione limite; foto a vetrine di negozi
magari di sera e con luci delle vetrine spente ...... queste sono le foto che devo fare

Per dare una idea ho provato una olimpus E620 con tele-zomm ( quello che vendono in Kit ) 70/300 con focale 4 ,mi sembra ma nn ne sono sicuro della focale, invece i mm sono quelli.
Diciamo che puo' andare bene, ma sono giusto giusto tirato al 90% ... quindi ho dato come indicazione di otticha superiore tipo appunto un 400-500 mm così vado + che tranquillo......
Per quanto riguarda gli ingrandimenti , dopo al pc, devo poterne fare anche 5/6 , perchè ho necessita di mettere in primo piano anche i dettagli ....
Roberto0170 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 14:17   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Le foto che devo fare nn sono solo quelle delle classiche sfilate di alta moda che si vedono su italia 1 , passerella ad una distanza di 5/6 metri, con condizione di luce quasi ok,
ma oltre a queste, spesso si parla di passerelle fatte all'aperto a distanze anche superiori ( 15/20 Metri ) e in giornate anche nuvolose, oppure , La condizione limite; foto a vetrine di negozi
magari di sera e con luci delle vetrine spente ...... queste sono le foto che devo fare

Per dare una idea ho provato una olimpus E620 con tele-zomm ( quello che vendono in Kit ) 70/300 con focale 4 ,mi sembra ma nn ne sono sicuro della focale, invece i mm sono quelli.
Diciamo che puo' andare bene, ma sono giusto giusto tirato al 90% ... quindi ho dato come indicazione di otticha superiore tipo appunto un 400-500 mm così vado + che tranquillo......
Per quanto riguarda gli ingrandimenti , dopo al pc, devo poterne fare anche 5/6 , perchè ho necessita di mettere in primo piano anche i dettagli ....
Le olympus sono dell 4/3 con fattore di crop 2x... 300mm su quelle macchine sono equivalenti a 600mm su FF e 400mm su aps-c nikon e 375mm su aps-c canon.
Ora, se ci stavi dentro al pelo con questi mm, vuol dire che ti serve una lente di almeno 400mm... se la vuoi stabilizzata preparati a sganciare 500-600 € per una così così, almeno 1000€ per una buona, ma tutte con apertura f/5.6, e le foto di sera si complicano parecchio, soprattutto se il soggetto è in movimento.

A parte che un supertele per fotografare una vetrina di un negozio è utile come un sacchetto di sabbia nel deserto... per le vetrine vai di 35-50 mm luminoso che di sera è una manna.

EDIT: non avevo letto: luci spente. Perchè dovresti fotografare una vetrina con le luci spente?!?

Ultima modifica di roccia1234 : 28-06-2011 alle 14:38.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 14:29   #11
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Le foto che devo fare nn sono solo quelle delle classiche sfilate di alta moda che si vedono su italia 1 , passerella ad una distanza di 5/6 metri, con condizione di luce quasi ok,
ma oltre a queste, spesso si parla di passerelle fatte all'aperto a distanze anche superiori ( 15/20 Metri ) e in giornate anche nuvolose
anche a 20m ti bastano 200-250mm reali per una figura intera con una reflex aps-c, quindi un "normale" 70-200/2,8 andrebbe più che bene
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
La condizione limite; foto a vetrine di negozi
magari di sera e con luci delle vetrine spente ...... queste sono le foto che devo fare
una vetrina di sera con le luci spente??? non si vede niente a prescindere dalla macchina e dall'obbiettivo
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Diciamo che puo' andare bene, ma sono giusto giusto tirato al 90% ... quindi ho dato come indicazione di otticha superiore tipo appunto un 400-500 mm così vado + che tranquillo......
ammesso che tu riesca a usarle delle lenti simili

per quanto mi riguarda non ho ancora capito quale sia il tuo lavoro quindi onestamente c'è ben poco da aggiungere...a parte il fatto che, forse, sarebbe meglio trovare un modo per migliorare le condizioni di scatto piuttosto che l'attrezzatura a disposizione
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 14:46   #12
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Ecco, lo so, mi prenderò degli insulti, ma scusa tu per lavoro fai foto alle vetrine di notte? Di giorno no? Perchè sei certo che se le fai di giorno escono le commesse/la security e ti allontanano "gentilmente"? Le sfilate da 20 metri? Con un 500 mm? Avvicinarti no? Ma fai spionaggio industriale?
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 14:51   #13
Roberto0170
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
per quanto mi riguarda non ho ancora capito quale sia il tuo lavoro quindi onestamente c'è ben poco da aggiungere...a parte il fatto che, forse, sarebbe meglio trovare un modo per migliorare le condizioni di scatto piuttosto che l'attrezzatura a disposizione
Credo che sapere il tipo di lavore che faccio nn sia necessario comunque , sono stilista ed allo stesso tempo scrivo recensioni sulla moda, su negozi , sui capi di abbigliamento un po di tutto , tipo come si fa per i ristoranti....
Roberto0170 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 15:04   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Credo che sapere il tipo di lavore che faccio nn sia necessario comunque , sono stilista ed allo stesso tempo scrivo recensioni sulla moda, su negozi , sui capi di abbigliamento un po di tutto , tipo come si fa per i ristoranti....
Se vuoi fare foto di nascosto, andare in giro con un 400-500mm e una reflex è una pessima idea: tutto l'ambaradan attira l'attenzione della gente come il miele attira le mosche (sono pur sempre vetri da almeno 25-30 cm di lunghezza e 8-9 cm di diametro, a cui devi aggiungere il corpo macchina e, quasi sicuramente, un cavalletto per gli scatti notturni). Conta che anche se giri con reflex + ottica kit attiri un pochetto di attenzione, figurati con un supertele. Se non vuoi farti vedere piuttosto gira con una compatta o una bridge piccola, oppure manda qualcun'altro a fare le foto per te.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 15:14   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Credo che sapere il tipo di lavore che faccio nn sia necessario
era riferito solo al "lavoro" fotografico ovviamente, di cosa fai per guadagnarti da vivere non potrebbe interessarmi di meno e sono sicuro che non interessa nemmeno agli altri, ma se non ci dai i giusti parametri operativi non ne caviamo un ragno dal buco

siamo in un forum di fotografia è naturale, se qualcuno ci chiede consigli per situazioni di scatto "particolari", pensare per prima cosa a cambiare le situazioni di scatto e poi in un secondo momento cercare una soluzione che vada a modificare il corredo fotografico

per quello che hai chiesto tu, servirebbe come minimo il sigma 200-500/2,8 ...ma pesa 16kg, è lungo 70cm e costa 20mila€ non so se ti interessa
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 15:24   #16
Roberto0170
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Ecco, lo so, mi prenderò degli insulti, ma scusa tu per lavoro fai foto alle vetrine di notte? Di giorno no? Perchè sei certo che se le fai di giorno escono le commesse/la security e ti allontanano "gentilmente"? Le sfilate da 20 metri? Con un 500 mm? Avvicinarti no? Ma fai spionaggio industriale?
Non è chi io vada in giro alle 4 di mattina a fotografare le vetrine dei negozi , a mo di losco individuo , ma capita per esempio che alle 8 di sera capiti davanti a negozi già chiusi che abbiano in vetrina capi interessanti oppure altro acessori che valgano la pena essere fotografati , e magari sono a Firenze o Roma o a Milano , e nn che io ci possa ritornare il giorno dopo alle 11:00 di mattino con luce favorevole .... magari ci ripasso dopo 10gg ma le vetrine sono già cambiate ....
Nelle sfilate non sempre puoi segliere la posizione in prima fila , anzi di solito alle sfilate in prima fila i posti sono tutti riservati agli aspiti su invito , e a fotografi blasonati e comunque in prima fila nn è il posto migliore xk di solito c'è la ressa e la confusione con buone foto , nn mi sembra vadino daccordo ..... Per finire ti posso dire che lo spionaggio industriale nel campo della modo nn esiste , o meglio , nel mio campo esistono i brevetti sui materiali , ma nn sui modelli ... quindi un modello per esempio di prada la puoi copiare e rivendere con il tuo marchio e nessuno ti dice nulla ......
Roberto0170 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 15:33   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
Non è chi io vada in giro alle 4 di mattina a fotografare le vetrine dei negozi , a mo di losco individuo , ma capita per esempio che alle 8 di sera capiti davanti a negozi già chiusi che abbiano in vetrina capi interessanti oppure altro acessori che valgano la pena essere fotografati , e magari sono a Firenze o Roma o a Milano , e nn che io ci possa ritornare il giorno dopo alle 11:00 di mattino con luce favorevole .... magari ci ripasso dopo 10gg ma le vetrine sono già cambiate ....
Nelle sfilate non sempre puoi segliere la posizione in prima fila , anzi di solito alle sfilate in prima fila i posti sono tutti riservati agli aspiti su invito , e a fotografi blasonati e comunque in prima fila nn è il posto migliore xk di solito c'è la ressa e la confusione con buone foto , nn mi sembra vadino daccordo ..... Per finire ti posso dire che lo spionaggio industriale nel campo della modo nn esiste , o meglio , nel mio campo esistono i brevetti sui materiali , ma nn sui modelli ... quindi un modello per esempio di prada la puoi copiare e rivendere con il tuo marchio e nessuno ti dice nulla ......
35mm f/1.8 o 50mm f/1.8 per stare sull'economico, altrimenti le versioni f/1.4
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 15:39   #18
Roberto0170
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
era riferito solo al "lavoro" fotografico ovviamente, di cosa fai per guadagnarti da vivere non potrebbe interessarmi di meno e sono sicuro che non interessa nemmeno agli altri, ma se non ci dai i giusti parametri operativi non ne caviamo un ragno dal buco

siamo in un forum di fotografia è naturale, se qualcuno ci chiede consigli per situazioni di scatto "particolari", pensare per prima cosa a cambiare le situazioni di scatto e poi in un secondo momento cercare una soluzione che vada a modificare il corredo fotografico

per quello che hai chiesto tu, servirebbe come minimo il sigma 200-500/2,8 ...ma pesa 16kg, è lungo 70cm e costa 20mila€ non so se ti interessa
.... perdonami avevo frainteso ......
per lo zoom che mi proponi sarebbe bello poterselo permettere , ma apparte i soldi ... credo sia un pelino ingrombate nn mi ci vedo proprio a girare per le citta con il rimorchietto dietro per l'atrezzatura

credo comunque che con un 300mm con focale2,8 oppure 3,5/4 puo' essere sufficente , perchè la Olympus che ho provato aveva un 200mm e non un 300mm come avevo erroneamente scritto sopra , mi ha dato conferma adesso l'amico che me l'ha prestata .....
Roberto0170 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 16:04   #19
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
nn mi ci vedo proprio a girare per le citta con il rimorchietto dietro per l'atrezzatura
ma no, lo puoi usare anche a mano libera



è solo un pochino scomodo da appendere al collo

un 300mm f:2,8 è comunque una bella bestia da portare appresso, siamo sui 3kg, se poi ti basta un f:4 potresti anche pensare al sigma 100-300/4
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 16:04   #20
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Roberto0170 Guarda i messaggi
... un modello per esempio di prada la puoi copiare e rivendere con il tuo marchio e nessuno ti dice nulla ......
Lo ignoravo, grazie dell'informazione, ora so qualcosa in più!
Per le foto alle sfilate, come ti hanno già fatto notare un 500mm è una bestiolina non proprio tascabile e se luminosa il costo è proibitivo per il 99% delle persone. Li devi scendere a compromessi.

L'obiettivo che ti ha segnalato zyrquel è questo. Un'immagine vale più di mille parole

Un 300 anche se f4 costa comunque parecchio, il sigma 100-300 f4 ad esempio vien sui 1300 euro, il canon 300 f4 pure il 300 f2.8 supera i 3000 euro...

PS. Potresti valutare la possibilità di noleggiare l'ottica.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v