Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2011, 04:31   #1
_QuakeIII_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 24
Acquisto da profano

Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta, devo fare foto in luoghi o con troppa luminosità o con troppa penombra o luoghi bui. A casa ho 2 compatte da meno di 100 euro che mi regalarono e sinceramente non mi trovo molto bene, forse perchè sono entry level non saprei. sul mercato cosa c'è? premetto che me ne intendo pochissimo.

Budget se vale davvero la pena anche 450 500 euro.
_QuakeIII_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 04:48   #2
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6989
il problema della troppa luminosità non sussiste, basta chiudere il diaframma e utilizzare tempi veloci e il problema è risolto.

Il problema è la POCA luminosità! O usi Flash, ma non vanno tanto lontani (3 metri circa, dipende dalla potenza) oppure, se non vuoi usarli, devi usare obiettivi luminosi e qui sono dolori! C'è il 50ino 1.8 che si trova sui 100€ ma è un obiettivo da ritratto, non ha zoom e appunto non è molto lungo (non so che esigenze hai in qeusto senso), altrimenti gli obiettivi luminosi (recenti intendo) costano uno sfracello...
__________________
CPU Ryzen 7 5800x Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre ASUS ROG B550 GAMING Ram 32 gb DDR 4 g.skill 3600mhz Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 06:02   #3
_QuakeIII_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Verro Guarda i messaggi
il problema della troppa luminosità non sussiste, basta chiudere il diaframma e utilizzare tempi veloci e il problema è risolto.

Il problema è la POCA luminosità! O usi Flash, ma non vanno tanto lontani (3 metri circa, dipende dalla potenza) oppure, se non vuoi usarli, devi usare obiettivi luminosi e qui sono dolori! C'è il 50ino 1.8 che si trova sui 100€ ma è un obiettivo da ritratto, non ha zoom e appunto non è molto lungo (non so che esigenze hai in qeusto senso), altrimenti gli obiettivi luminosi (recenti intendo) costano uno sfracello...
Non capisco bene
_QuakeIII_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 07:31   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Sei troppo generico, attualmente in condizioni favorevoli una compatta può fare benissimo il suo lavoro, una reflex ha senso se poi riesci ad "espanderla" acquistando altre ottiche / accessori, altrimenti se non ti interessa meglio una bridge cioè una via di mezzo.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 07:55   #5
_QuakeIII_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 24
Io non conoscendo le varie tecniche so giusto usare le principali funzioni della compatta. non saprei manco esprimermi al meglio. come facciamo per capirci?
_QuakeIII_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 08:32   #6
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da _QuakeIII_ Guarda i messaggi
Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei...
La luce a meno di casi estremi non è mai troppa, basta farne passare poca o per pochissimo tempo e il problema è risolto, al massimo la luce può essere "brutta" ma questo non dipende dal tipo di macchina fotografica. In cosa non ti piacciono le foto delle compatte? Tieni presente che costando poco da qualche parte han dovuto risparmiare, son fatte quindi per le foto in condizioni ideali: all'aperto col sole, in stanze ben illuminate ecc... non per immortalare un cinghiale che al chiaro di luna vaga per i boschi!
Il vero problema è il buio, hai due possibilità o illumini (accendi la luce, usi un flash, gruppo elettrogeno+faro da stadio) o niente
Se invece un minimo di luce c'è e non puoi illuminare di più l'unica possibilità che hai è sfruttare al massimo la sensibilità del sensore e usare ottiche luminose, fatte cioè per far arrivare al sensore più luce possibile. Senza entrare nel tecnico, perchè se possibile non si sfrutta mai il sensore al limite? Perchè le foto vengon brutte. Perchè esistono ottiche più o meno luminose? Perchè hanno costi molto diversi.

PS. Scusa se ripeto ma è fondamentale: "In cosa non ti piacciono le foto delle compatte?"
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 11:08   #7
MozzaV
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 441
Forse il problema della 'troppa luminosità' è dovuto al fatto che le tue compatte non hanno il mirino e sull'lcd non si vede un cavolo
MozzaV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 01:54   #8
_QuakeIII_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
La luce a meno di casi estremi non è mai troppa, basta farne passare poca o per pochissimo tempo e il problema è risolto, al massimo la luce può essere "brutta" ma questo non dipende dal tipo di macchina fotografica. In cosa non ti piacciono le foto delle compatte? Tieni presente che costando poco da qualche parte han dovuto risparmiare, son fatte quindi per le foto in condizioni ideali: all'aperto col sole, in stanze ben illuminate ecc... non per immortalare un cinghiale che al chiaro di luna vaga per i boschi!
Il vero problema è il buio, hai due possibilità o illumini (accendi la luce, usi un flash, gruppo elettrogeno+faro da stadio) o niente
Se invece un minimo di luce c'è e non puoi illuminare di più l'unica possibilità che hai è sfruttare al massimo la sensibilità del sensore e usare ottiche luminose, fatte cioè per far arrivare al sensore più luce possibile. Senza entrare nel tecnico, perchè se possibile non si sfrutta mai il sensore al limite? Perchè le foto vengon brutte. Perchè esistono ottiche più o meno luminose? Perchè hanno costi molto diversi.

PS. Scusa se ripeto ma è fondamentale: "In cosa non ti piacciono le foto delle compatte?"
Nella risposta che ti sei dato.

Che se sono considerate entry level e peccano a far foto anche amatoriali volendo, da un po' fastidio la cosa. se vado ad esempio per dire alla basilica di san pietro all'interno con una compatta se voglio fare foto con lo zoom su opere vengono sgranate, ma anche in chiese meno famose o ambienti casalinghi. capito?
_QuakeIII_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 01:54   #9
_QuakeIII_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da MozzaV Guarda i messaggi
Forse il problema della 'troppa luminosità' è dovuto al fatto che le tue compatte non hanno il mirino e sull'lcd non si vede un cavolo
Che intendi che non hanno il mirino e sull'lcd non si vede un cavolo?
_QuakeIII_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 09:15   #10
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da _QuakeIII_ Guarda i messaggi
Nella risposta che ti sei dato.

Che se sono considerate entry level e peccano a far foto anche amatoriali volendo, da un po' fastidio la cosa.
Darebbe molto più fastidio se costassero 10 volte di più e le foto fossero brutte uguali! Scherzi a parte se uno ha una Panda sa che non avrà le stesse prestazioni di una Ferrari.
Ora, la soluzione al tuo problema ne comporta un altro. Il prezzo. (Io ti parlo di reflex. Evil, bridge o altro non ne ho, non so come si comportino)
Con 500 euro una reflex e un obiettivo li prendi e dei miglioramenti li avrai di sicuro, ma ritornando al paragone automobilistico dalla Panda passi ad una Punto o a una Bravo, non alla Ferrari. Reflex, per me, significa anche aver pazienza, se non hai soldi da buttare. Quest'anno si prende corpo e ottica per iniziare e si sperimenta, si cercano i limiti, per l'anno prossimo si risparmia qualcosa ogni giorno e si prende un obiettivo migliore. L'anno dopo ancora il flash esterno o il cavalletto o un'altra ottica se ne sento la necessità.
Comprare una reflex per usare un solo obiettivo non ha senso per me, devi mettere in preventivo che spenderai altri soldi in futuro. Se il pensiero non ti aggrada mi rivolgerei verso un altro tipo di macchina, tipo delle compatte più evolute ma qui mi fermo perchè non ho esperienze dirette.


PS. Credo che MozzaV intenda dire che di solito sulle compatte inquadri la scena che vuoi fotografare guardando il display, se c'è molta luce alcuni lcd non sono abbastanza luminosti per permettere una visione chiara dell'immagine.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 09:42   #11
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da _QuakeIII_ Guarda i messaggi
Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta, devo fare foto in luoghi o con troppa luminosità o con troppa penombra o luoghi bui. A casa ho 2 compatte da meno di 100 euro che mi regalarono e sinceramente non mi trovo molto bene, forse perchè sono entry level non saprei. sul mercato cosa c'è? premetto che me ne intendo pochissimo.

Budget se vale davvero la pena anche 450 500 euro.
credo che il requisito di base per comprare una reflex sia cercare in autonomia informazioni su come funziona una macchina fotografica.
se manca questa voglia di imparare (e di sbattersi imparando) non ha senso l'acquisto di una reflex.

e poi se tu stesso non ti sei mai preoccupato di usare al meglio le tue compatte, una reflex non fa a caso tuo.

quando saprai usare e capire come funziona una compatta allora forse potrai passare a reflex.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 10:28   #12
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
...
e poi se tu stesso non ti sei mai preoccupato di usare al meglio le tue compatte, una reflex non fa a caso tuo.

quando saprai usare e capire come funziona una compatta allora forse potrai passare a reflex.
Dormito male?
Rileggiti il suo primo post: "Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta"
Dov'è che parla di reflex? Dov'è che ci dice quali compatte ha? Così, tanto per giudicare se le usa a fondo o no?
Io e altri abbiam proposto come possibilità le reflex ma non è detto che sia quello che _QuakeIII_ stia cercando.
Ah io ho "studiato" le reflex dopo averne comprata una, la teoria non mi ha mai affascinato tanto quanto la pratica, che faccio vado a fustigarmi in piazza?


PS. Su questo forum la categoria "reflex" contiene in realtà tutte le macchine ad ottiche intercambiabili.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 11:32   #13
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Dormito male?
Rileggiti il suo primo post: "Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta"
Dov'è che parla di reflex? Dov'è che ci dice quali compatte ha?
Dormito poco?

siamo sul forum reflex.. quindi ipotizzo che lui ci abbia pensato a venire qui a chiedere.

ha 2 compatte dice, non so quali, dice che le foto vengono sgranate, probabilmente sta facendo "zoom digitale", forse sta tenendo gli iso a 3200 su una compatta?

Non lo so. però di certo non mi pare si sia molto informato su come sfruttare al meglio le sue compatte. (che anche se non hanno modalità manuale, se sapute usare possono sicuramente dare foto accettabili).

A me non piace l'approccio "non so nulla, spiegatemi", prima uno si fa una minima idea leggendo la valangata di info che c'è online, poi magari fa domande specifiche.

Se manca anche la voglia di imparare la differenza tra LCD e mirino ottico, direi che forse il forum reflex non fa per lui.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 13:44   #14
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Secondo me puoi avere ragione quanto vuoi, ma non mi sembra il modo corretto di approcciarsi nei confronti di un neofita.
Credo che sia più utile per lui che gli si risponda alle domande (anche vaghe) che fa in modo da fargli capire come funziona il mondo delle reflex e metterlo in condizioni di poter cercare anche da solo altre info. Se non ha nessuna conoscenza in questo campo probabilmente non saprebbe nemmeno cosa cercare.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 14:36   #15
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Zak84 Guarda i messaggi
Secondo me puoi avere ragione quanto vuoi, ma non mi sembra il modo corretto di approcciarsi nei confronti di un neofita.
Credo che sia più utile per lui che gli si risponda alle domande (anche vaghe) che fa in modo da fargli capire come funziona il mondo delle reflex e metterlo in condizioni di poter cercare anche da solo altre info. Se non ha nessuna conoscenza in questo campo probabilmente non saprebbe nemmeno cosa cercare.
io il mio consiglio gliel'ho dato. di lasciar perder le reflex se non ha voglia di sbattersi a imparare, gli faccio anche risparmiare 400 euro per una entry level 18-55 quando con quei soldi magari si compra la bridge zoom 35x ed è più contento :-)
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 15:48   #16
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
io il mio consiglio gliel'ho dato. di lasciar perder le reflex se non ha voglia di sbattersi a imparare...
Io ancora faccio fatica a capire questa tua sicurezza, e soprattuto la "ruvidezza" dei tuoi consigli... mah...
Se uno che di un argomento non ne sa nulla, si deve informare per bene su tutto, a che cosa dovrebbero servire i forum?
Ti ripeto io ho "studiato reflex" dopo averne comprata una, son sbagliato io o c'è un modo di far le cose che non è solo il tuo?
Magari QuakeIII si comprerà una reflex, magari una mirrorless, o la compatta evoluta con l'ottica 35x c'è qualcosa di male in una qualsiasi di queste scelte?


PS. Si dormo poco, da circa 3 anni, ma son speranzoso che prima o poi anche il secondo pargolo si decida a dormire tutta la notte come la prima!
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 16:24   #17
MozzaV
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 441
Allora rispondo io e ti do il parere di un super-niubbo sull'argomento.

Se ti piace l'idea di imparare cose nuove, sperimentare e spendere tempo per ottenere la foto che vuoi, secondo me è meglio una reflex.

Se per te è più importante essere sempre pronto a scattare quello che vedi e che ti piace (specialmente nei viaggi) probabilmente è meglio una compatta.

Le bridge non le ho mai avute e non ti so dire.


P.S. Per quanto riguarda l'lcd, intendevo proprio che se fai le foto quando c'è tanta luce (tipo col sole alle spalle) e non usi il mirino, fai fatica a vedere quello che stai fotografando a causa del riflesso. Era l'unico caso che mi è venuto in mente in cui la 'troppa luce' costituisce un problema
MozzaV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 17:20   #18
_QuakeIII_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 24
Francamente il mio intento non era entrare in polemica, mi fa ancor di piu ridere che la polemica ce la metta la gente senza che io l'abbia tirata in ballo e mi dispiace. detto questo condivido l'opinione di molti, se uno vuole entrare in un nuovo mondo basta essere tacciati dalle domande per dire che sei un "incompetente" , "senza voglia di imparare", "senza tempo da perdere"?

Rimango sconcertato, magari è come dice lui che non so sfruttare le mie compatte ma questi non sono modi che dovrebbero usarsi, poi nessuno mi ha detto la sezione reflex non appartenesse a tutte le fotocamere e videocamere per esempio anche perchè io non vedo altra sezione dove postare questo. sono cieco io?


Edit piccolo ot rivolto alle persone che mi hanno tra virgolette difesa, non è che questa persona mi ha preso per individuo poco consono perchè ha letto i miei pochi post in questo forum e mi ha giudicato male? Siccome voglio imparare vengo preso per uno che se ne approfitta?

Ultima modifica di _QuakeIII_ : 10-06-2011 alle 17:22.
_QuakeIII_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 17:44   #19
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Tornando in topic, per restare su un budget di 500€ hai queste scelte secondo me:

Canon 1100D + 18-55 IS II (fai attenzione che sia l'IS II e non il DC III al quale manca lo stabilizzatore di immagine).

Pentax K-r + 18-55 (Qui lo stabilizzatore è sul sensore della macchina e non sull'ottica. Dunque qualunque obiettivo diventa stabilizzato. L'unico svantaggio è che l'effetto dello stabilizzatore non lo vedi nel mirino.).

Il vantaggio del kit Canon è che anche partendo da un corpo macchina base, hai la possibilità di espandere il parco ottiche con una vastissima gamma di obiettivi sia nuovi che usati. Hai solo l'imbarazzo della scelta. Quando poi la macchina ti diventerà stretta potrai pensare di cambiarla tenendo le ottiche che hai acquistato nel frattempo.

Il vantaggio del kit Pentax è che il corpo macchina a parte la sezione video è superiore a quello Canon per robustezza, funzioni e qualità di immagine ad alti ISO. Lo svantaggio è che non hai a disposizione lo stesso parco ottiche e scelta dell'usato. Ma in ogni caso pur essendoci a listino un numero inferiore di ottiche non sentiresti la mancanza di nulla. E cercando bene potresti trovare anche buoni usati.




EDIT: Fai attenzione a non farti fregare con i prezzi. Cerca e acquista su trovaprezzi. Al limite chiedi qui se hai dubbi sul negozio/prezzo. Non postare nomi di negozi e link però. Fatti capire in altri modi.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801

Ultima modifica di Zak84 : 10-06-2011 alle 17:51.
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2011, 16:02   #20
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Zak84 Guarda i messaggi
Tornando in topic, per restare su un budget di 500€ hai queste scelte secondo me:

Canon 1100D + 18-55 IS II (fai attenzione che sia l'IS II e non il DC III al quale manca lo stabilizzatore di immagine).
Oppure sforando un pochino il budget a 570 c'è la 500d con il 18-55 is.
Aggiungo, per la precisione, a quanto detto da Zak84 che il 18-55 esite in 3 versioni:
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II: non stabilizzato, otticamente "discutibile"
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS: costa poco, è realizzato in economia, ma le foto che restituisce son bellissime, considerato anche il costo. Lo si trova facilmente usato a poco perchè spesso chi lo compra pensa che costando poco debba far foto brutte...
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II: da quello che ricordo si comporta come il precedente, ha solo delle differenze estetiche dovute ad un'ulteriore contenimento dei costi di produzione.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v