|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Varese
Messaggi: 192
|
Celle di Peltier
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi qualche parere sulle celle di Peltier e se riuscite a linkarmi una tabella con le varie inità di misura e la capacità refrigerante che possono avere. Possono essere un valido aiuto per il raffreddamento del pc? (per adesso lo scopo a cui dovrei destinarle è un altro ma in futuro non si sa mai xD).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Senza entrare troppo nello specifico.. sono una soluzione poco interessante..
Per uso normale o con overclock "umani" i sistemi di raffreddamento ad aria sono più che sufficienti. Una soluzione alternativa è il raffreddamento a liquido, che permette OC leggermente più spinti a parità di rumorosità.. Una peltier decente ( che apporti un minimo di vantaggi in OC) consuma svariate centinaia di watt (2-400) ed ha bisogno di sistemi a liquido. Per OC pesanti ci sono CO2 e LN2.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Varese
Messaggi: 192
|
eh come sospettavo.. comunque si riesce a trovare una tabella con tutte le specifiche generali tipo una cella di una certa dimensione quanta energia è in grado di assorbire??
Ultima modifica di Motorello : 08-05-2011 alle 22:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
In sostanza overcloccare con le peltier è pesantemente svantaggioso dal punto di vista energetico. Ah, ovviamente devi smaltire il calore della peltier sommato a quello assorbito dalla stessa, quindi in caso di overclock hai almeno 200-300W se non di più da dissipare.. l'impianto a liquido è d'obbligo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Varese
Messaggi: 192
|
Grazie mille! si l'impianto a liquido e nei miei prossimi piani in ogni caso. Effettivamente consuma quasi se non di più di una vga la peltier..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
aggiungici anche che il calore prodotto varia col carico del pc per cui le peltier non possono essere usate as is, ma occorre un circuito di feedback.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() Ah c'è anche il problema della condensa che non è assolutamente da sottovalutare... comunque se ne vuoi sapere di più, su un altro sito (comprensivo di forum) analogo a questo ma meno famoso, è pieno di smanettoni e overclockers che hanno utilizzato o utilizzano questo metodo. Si giusto, questo tra l'altro consentirebbe un minor carico energetico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
più che la peltier, se vuoi andare su sistemi di raffreddamento sotto la temperatura ambiente, ti può convenire un loop a liquido con un water chiller. Attento però, la condensa è sempre in agguato. dai un occhiata sui forum di xtremesystems.org, c'è parecchia roba su overclock a temperature particolarmente basse, inclusi i sistemi che hai citato tu.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.