|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Birra & home brewing - Discussione ufficiale
![]() La storia Quote:
Quote:
Link utili sugli stili
Il bicchiere Quote:
Quote:
Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 27-08-2009 alle 23:16. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Home brewing
INTRODUZIONE (tratto dal sito di Davide e Monica Bertinotti) La birra è una bevanda tradizionalmente realizzata con 4 ingredienti: Acqua Malto d'orzo Luppolo Lievito Il malto è ottenuto facendo germinare i grani di orzo ed interrompendo poi la germinazione mediante essicatura. In questa fase i chicchi d'orzo subiscono importanti modificazioni e vengono messe a disposizione numerose sostanze essenziali per la realizzazione della birra. Il luppolo è una pianta rampicante che cresce nelle zone temperate. Viene utilizzata per la birrificazione la sua infiorescenza che giunge a maturazione attorno alla fine di agosto. Conferisce alla birra, oltre che aromi, anche l'amaro ed è un conservante naturale. Il lievito è un organismo unicellulare responsabile della fermentazione e principalmente produce, nella sua attività, alcool ed anidride carbonica: è lui che fa la birra! Il procedimento è abbastanza semplice: 1) il malto d'orzo viene tritato e "cotto" in acqua; a determinate temperature avvengono delle modificazioni chimiche e fisiche dell'impasto: la più importante di queste è la trasformazione dell'amido dell'orzo in zuccheri 2) quando tutti gli amidi sono stati trasformati in zuccheri viene filtrata la parte solida (principalmente le "bucce" dei chicchi d'orzo): si otterrà un liquido zuccherino (mosto) 3) il mosto viene portato ad ebollizione con le infiorescenze di luppolo, acquisendo da queste le caratteristiche aromatiche e di amaro 4) filtrato dal luppolo, il mosto viene raffreddato ad una temperatura adatta alla fermentazione (più o meno temperatura ambiente) 5) viene inserito il lievito che inizia la fermentazione: "mastica" gli zuccheri e produce alcool e anidride carbonica (oltre che alcuni composti aromatici) 6) terminata la fermentazione, il lievito si "addormenta" e deposita sul fondo del fermentatore. La birra viene imbottigliata e lasciata maturare 7) si beve! link indispensabili http://www.hobbybirra.com/megafaq/megafaq2_1a.pdf Queste sono le megafaq del gruppo it.hobby.birra è spiegato un pò tutto il necessario per iniziare continuare e finire, ci sono spiegati tutti gli ingredienti necessari, le tecniche e i procedimenti. La lettura non è chiarissima in tutti i passaggi però comunque più che comprensibile http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf Questa guida è tratta in gran parte dalle megafaq, contiene meno cose ma più aggiornate e comprensibili. http://www.hobbybirra.com/ Sito di riferimento degli homebrewer italiani http://www.brewery.org/ Sito di riferimento mondiale per gli homebrewer http://www.fermentobirra.com/homebre...-birra-in-casa Altra guida alla realizzazione della birra fatta in casa (grazie a SuperTux) Lager (scritto da killercode) Molti di quelli che si avvicinano all'homebrewing lo fanno per poter ricreare l'intenso gusto e il sublime aroma dell'amata Peroni ( ![]() Purtroppo la creazione di una vera birra lager porta alcuni problemi aggiuntivi rispetto ad una ale (do per scontato che voi sappiate le differenze tra le due famiglie): 1-Lievito, il lievito che trovate nei kit è un lievito ad alta fermentazione (per ale) quindi usandolo non avrete una lager (anche se sul barattolo c'è scritto così) 2-Temperatura, avete presente quando all'inizio de "L'impero colpisce ancora" i ribelli sono su Hoth? Ecco, quella è la temperatura giusta per una lager ![]() Soluzioni L'acquisto di un lievito specifico per lager è assolutamente necessario per ottenere la giusta pulizia nel gusto che contraddistingue questo tipo di birre. I lieviti da lager sono a bassa fermentazione, quindi lavorano a temperature tra gli 8 e i 12 gradi centigradi, questa temperatura va tenuta per tutto il tempo della fermentazione 3-4 settimane (è più lungo del tempo necessario per una ale). A metà della fase di fermentazione si fa una pausa diacetile, cioè si porta il mosto a 16-17 gradi per 48 ore per ridurre il diacetile che porta a gusti indesiderati. Finita la fermentazione si mette lo zucchero per la carbonazione, si lascia a 16-17 gradi per due settimane in modo da far sviluppare la CO2 e poi si porta a 0-3 gradi per circa un mese. Quest'ultima è detta fase di lagherizzazione. Riassumendo: -Lievito specifico -Fermentazione 14 giorni a 10° -Pausa diacetile 48 ore a 17° -Fine fermentazione (2 settimane o FG raggiunta) a 10° -Imbottigliamento carbonazione 2 settimane a 17° -Lagherizzazione 30 giorni a 2° p.s. le birre chiare da kit vengono in generale male
__________________
![]() Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 30-08-2009 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Iscritto, io e la mia ragazza abbiamo provato a fare una porter partendo da kit (malto luppolato) e non e' venuta niente male. Un po' poco corposa, ma ha una bella schiuma scura abbastanza duratura e un discreta persistenza dell'aroma in bocca.
Da provare! Poi, se serve, posso raccontare come abbiamo fatto, ma ci sono utenti decisamente piu' esperti ed indicati di me per farlo ![]()
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
sperando che ti sia già preso i post di servizio necessari,m'iscrivo e ne approfitto per farti i complimenti per come stai strutturando la discussione...
controlla la parte relativa alla degustazione,dovresti mettere in grassetto alcune parole che fungono da sottoparagrafo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
I post spero che bastino.
![]() Adesso comunque avevo intenzione di rileggere bene tutto per vedere se è tutto ok. Quote:
![]() Magari ci starebbe bene una FAQ sulla preparazione, con le domande più frequenti o le cose da fare e non fare. In maniera schematica. Dovrebbe tornare utile, no?
__________________
![]() Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 18-07-2009 alle 10:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma, Auto: Alfa 75 t.s.
Messaggi: 989
|
Complimenti per il thread sta venendo su che una meraviglia
![]()
__________________
Computer: iMac Core i3 (3.06GHz) 21.5-Inch Aluminum (Mid-2010) OSX 10.9.1; Smartphone: iPhone 5 16GB (W/S) iOS 7.0.6 Audio System: Scythe Kro Craft Rev.B with Scythe Kama Bay 2000 Rev.B amp DAP: sansa clip+ with Sony MH1C + Martin Logan Mikros 90 + Jvc S400-B (Blue Adidas mod) + Shure SE215 Special Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Ho cercato di evidenziare e separare i punti della degustazione, che va benissimo per quello che interessa a noi. E' semplice e facilmente capibile.
Ho aggiunto anche un PDF che mi ha linkato killercode del BJCP (Beer Judge Certification Program) che riguarda gli stili...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
![]() Iscritta mentre mi bevo una weiss... ![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma, Auto: Alfa 75 t.s.
Messaggi: 989
|
Quale??
![]() ![]()
__________________
Computer: iMac Core i3 (3.06GHz) 21.5-Inch Aluminum (Mid-2010) OSX 10.9.1; Smartphone: iPhone 5 16GB (W/S) iOS 7.0.6 Audio System: Scythe Kro Craft Rev.B with Scythe Kama Bay 2000 Rev.B amp DAP: sansa clip+ with Sony MH1C + Martin Logan Mikros 90 + Jvc S400-B (Blue Adidas mod) + Shure SE215 Special Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Poi io la weiss la adoro a priori... ![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma, Auto: Alfa 75 t.s.
Messaggi: 989
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Goditi le weiss ![]()
__________________
Computer: iMac Core i3 (3.06GHz) 21.5-Inch Aluminum (Mid-2010) OSX 10.9.1; Smartphone: iPhone 5 16GB (W/S) iOS 7.0.6 Audio System: Scythe Kro Craft Rev.B with Scythe Kama Bay 2000 Rev.B amp DAP: sansa clip+ with Sony MH1C + Martin Logan Mikros 90 + Jvc S400-B (Blue Adidas mod) + Shure SE215 Special Edition |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Quote:
![]() io sono rimasto innamorato della "blanche de bruxelles" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Cislago (VA)
Messaggi: 370
|
iscritto, appena assaggio le birre prodotte dai miei amici vi faccio sapere
![]() se vi serve qualche altra parte per la storia (che oggi non faccio in tempo a leggere) o per la produzione normale, posso inviarvi la mia tesina delle superiori Ultima modifica di TheDonzo : 18-07-2009 alle 20:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
![]() ![]() ![]() Birrificio Orso Verde, Back door bitter: 4°, real ale, ambrato tendente al rossiccio. Schiuma densa, di buona consistenza e di buona persistenza. Torbida. Frizzantezza appena accentuata con il luppolo si fa sentire ed un gusto fresco. Spillata con pompa manuale. Birrificio di Montegioco, Runa: 5°, schiuma compatta e non molto persistente. Colore giallo paglierino opalescente e non torbido. Leggermente più frizzante della precedente. Nota di lievito e luppolo sul finale. Rifermentata in bottiglia. Birrificio Menaresta, Bockstaeledirk: con farina di Carrube, ambrata tendente al rosso. 6° e limpida. Il Carrube si esalta all'olfatto ma soprattutto al gusto con un po' di luppolato nel finale. Schiuma di buona persistenza. Birrificio Freccia, Strabionda: 7°, colore giallo paglierino, limpido. Schiuma non troppo persistente con ricordi di una blonde belga. Buon profumo e gusto floreale e fruttato. Speziata. Utilizzato un luppolo inglese ed uno americano. Birrificio Troll, Daü Season: 3,9°. Birra ispirata al contadino nei campi. Basso grado alcolico ma buon sapore e dissetante. Colore giallo dorato. Sapore di pepe con frizzantezza leggera. Persiste il sapore leggermente pepato e schiuma non molto persistente. Birrificio Toccalmatto, RudeBoy: è una IPA da 5,6°. Ambrata scura non limpidissima. Schiuma non persistente. Speziata con sentori di luppolo, caramello e liquirizia. Frizzantezza che non disturba.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Ottimo tread, e pensare che un mese fa avevo aperto un tread sull'home brewing e me lo avevano chiuso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
|
Ciao ràga, bella discussione.
No so se faccio bene o no, ma vorrei segnalare questa birra, per chi avesse la possibilità di assaggiarla: Birra Artigianale Conte di Campiglia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
|
Quote:
Ragazzi ma si fa ancora la festa della birra a bolzano??(se qualcuno è di lì) andai quando ero piccolino con i miei genitori e mi ricordo che era molto bella! cmq due birre che amo sono: ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.