|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
esistono compatte con queste caratteristiche o e' volere troppo?
mi sono decisamente stufato delle foto che fa il cellulare, e sto pensando di comprarmi una compatta da portare sempre dietro
vorrei che fosse piccola, molto piccola, intorno alle dimensioni di un cellulare per evitare di dover portare un borsellino, lo porterei nella tasca dei pantaloni mi interessa che sia veloce, nel senso, accendo e scatto. non accendo....aspetto...ok e' accesa....clicco....aspetto...ecc che abbia la possibilita' di fare video ad una risoluzione decente, e con framerate alto sui 60 stabile anche in condizioni di luce pessime in piu' terrei anche alla qualita' delle foto, ovvero mi interessa la resa cromatica e il disturbo anche in condizioni di luce scarsa, scarsissima, di notte. si puo'? avrei preferito un cellulare-fotocamera per non dovermi portare dietro troppa roba ma ho come l'impressione che non esista per il prezzo non ne ho idea, mi sa che con 150 euro non me la cavo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 76
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 120
|
qualsiasi compatta ha un tempo, più o meno lungo di avvio, non credo ne esistano di così immediate
__________________
concluso positivamente con: Plax86 , echirulli |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
Quote:
pensavo fosse possibile accelerare lo scatto magari non usando il monitor ma un semplice mirino come nelle usa e getta. a 300 euro ci arrivo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
accensione istantanea credo non esista, i minori tempi li trovi sulle reflex
è comunque molto difficile darti un consiglio con le caratteristiche richieste....forse direi Canon S95.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 120
|
Quote:
per quanto riguarda il tempo di scatto, nelle compatte dipende da quanto tempo impiega l'autofocus ad "agganciare" il soggetto, essendo un autofocus a contrasto è molto lento. Prendi una compatta che ti consenta un utilizzo in full manual con l'impostazione del diaframma e della distanza del piano di fuoco, in questo modo puoi lavorare con messa a fuoco manuale fissata alla distanza iperfocale ed escludere l'autofocus che è il collo di bottiglia. Un esempio rapido, prendiamo la s95 ad f5,6 a 6mm (massimo angolo di campo) ha una distanza iperfocale di 1,07m per cui a diciamo che, scattando con la messa a fuoco impostata ad una distanza maggiore o uguale all'iperfocale, avrai tutto a fuoco da circa 70 cm fino ad infinito a 22mm (minimo angolo di campo) la distanza iperfocale è di 14 m, a fuoco come sopra e la profondità di campo sarà da 7 metri circa a infinito. Questi valori si possono calcolare ma con un po' di pratica non ti serviranno calcoli http://www.dofmaster.com/dofjs.html Da questo punto di vista sarai avvantaggiato dal fatto che in una compatta con sensore piccolo le profondità di campo sono sempre comunque ampie rispetto ad una reflex. Col mirino ottico inoltre risparmi un sacco di batteria. spero di essere stato chiaro,ciao
__________________
concluso positivamente con: Plax86 , echirulli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.