|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4295
|
Domande su sensore/obiettivo
Salve a tutti é da un po' di tempo che sto pensando di aggiornare il parco ottiche della mia reflex ma avrei delle domande per voi sicuramente più esperti di me.
Premetto che non sono un fotografo professionista, mi sono avvicinato alle reflex 4 anni fa quando ho preso la mia Nikon D40 che devo dire non mi ha mai deluso. Sentendo il disagio di non avere il motore di messa a fuoco nel corpo, mi sono chiesto se fosse il caso cambiare la reflex per metterci su un bel vetro, o tenermi la D40 e spendere (da quanto vedo quasi il doppio) un bel po' per un AF-S. Premetto inoltre che faccio prevalentemente ritratti, primi piani e mezzi e quindi ho focalizzato l'attenzione su un 50ino. Girando ho trovato l'AF-S 1.4 a 320€ circa contro l'1.8 AF a poco più di un centinaio di € senza considerare che usato si trova circa 80€. Ora mi chiedevo: 1)Vale la pena spendere 320€ per un obiettivo con l'autofocus (lasciando perdere l'1.4f per un attimo) su una camera entry level? Il fatto che abbia 6mp mi interessa molto relativamente, poiché difficilmente stampo e se lo faccio non vado oltre il 20x30, ma quello che mi interessa invece é la qualità del sensore. A parità con una D3x00/D5000 e perché no D7000 e D300 (tralasciando i 12/16mp che ripeto non mi interessano in questa analisi) la D40 ha una resa cromatica/contrasto (ad esempio) peggiore? Se dovessi montare il medesimo Af-s 50mm 1.4f G su una D7000/D5000 o una professionale D300 scattando a 3008x2000px (6Mp) e sulla D40 (lasciando perdere la messa a fuoco/bilanciamento del bianco/esposizione/messa a fuoco) noterei oggettive differenze? 2)Ho notato sin dal primo utilizzo che scattando con iso 200 e diaframma 3.2 sul 18-55 del kit base le aberrazioni ci sono, la nitidezza non é proprio il massimo (anzi) e i contorni sono un poco vignettati. Considerando che é un obiettivo diciamo molto "base" non mi sono lamentato. Cambiando e prendendo un nikkor come quello che vi ho citato oltre la luminosità estremamente migliore riuscirei a notare una sostanziale differenza nelle immagini senza i difetti che riscontravo col 18-55 del kit? Sarebbe sprecato su questa entry level?? Investire in un corpo macchina con motore integrato, solo per avere quest ultimo non negli obiettivi non ne varrebbe la pena nel mio caso avendo in mente di prendere oltre al 50ino al massimo un altro obiettivo (un 18-200 VR usato sto cercando ma questo é un altro discorso). Ma se prendere un corpo come la D90/D7000/D300 "più o meno" nella stessa fascia di prezzo, porterebbe vantaggi sostanziali nella qualità delle immagini (vi parlo molto terra terra...non considero in questa analisi i punti di messa a fuoco e altre tecnologie come il maggior numero di scatti al secondo etc etc che hanno queste reflex superiori) a parità di risoluzione (ripeto di 16mp nel mio caso non giustificherebbero assolutamente la spesa) questo sarebbe un altro discorso. Scusate se ho posto domande magari un po' stupide ma sopratutto il punto 1 non mi é mai stato troppo chiaro ![]() Grazie a tutti
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G flickr™ Ultima modifica di lovsky : 22-01-2011 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5948
|
onestamente no, se guardi a monitor due foto, una fatta dalla tua e una fatta con la professionale usando lo stesso obiettivo e le stesse impostazioni non potresti dire quale sia dell'una o dell'altra. discorso diverso se inizia a valutare il fatto di stampare in grande formato, se inizi a considerare auto focus ecc...che però hai detto non essere determinante per te. detto questo però devi tenere conto delle differenze operative di una professionale rispetto ad una entry, settaggi maggiori, ergonomia migliore, costruzione seria ecc...tutte cose che comunque fanno la differenza nell'utilizzo quotidiano a prescindere dalla resa finale. la tua macchina se ti soddisfa puoi usarla fino alla sua morte naturale senza rimpianti, consapevole però che un investimento in un corpo pro ti porterebbe molti benefici e che comunque una maggiore risoluzione ti permetterebbe crop migliori mantenendo i dettagli ed una maggiore lavorabilità in post produzione. poi i capolavori li tiri fuori anche da una bridge se hai manico...
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
gli unici vantaggi di un corpo moderno sono:
nuove funzionalità (video, live view, etc) resa ad alti iso, anche se la tua d40 cmq non va male anche a 1600 velocità di scrittura su memoria. non mi sembrano fattori determinanti sulla resa fotografica un 50 1.4 ti rimarra per anni nel corredo
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4295
|
Quote:
Quote:
![]() Che 50mm 1.4 sia ![]()
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G flickr™ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:07.