Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2010, 19:09   #1
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 128
Scientists find first evidence that many universes exist


Quote:
(PhysOrg.com) -- By looking far out into space and observing what’s going on there, scientists have been led to theorize that it all started with a Big Bang, immediately followed by a brief period of super-accelerated expansion called inflation. Perhaps this was the beginning of everything, but lately a few scientists have been wondering if something could have come before that, setting up the initial conditions for the birth of our universe.
link

Magari dopo traduco qualcosa

Quote:
Commento alla foto--I segni della collisione di una bolla: La collisione (alto a sinistra) induce una modulazione della temperatura nella mappa CMD ("Cosmic Microwave background, radiazione cosmica di fondo")(alto a destra). Il "blob" associato alla collisione è identificato da una risposta "needlet" ("deve riguardare un qualche algoritmo") di grandi dimensioni (basso a sinistra) e la presenza di un bordo è determinata da una risposta positiva dell'algoritmo di identificazione dei bordi(basso a destra)

(PhysOrg.com) --Guardando lontano nello spazio e osservando cosa accade, gli scienziati sono stati condotti alla teorizzazione del Big Bang, immediatamente seguito da un breve periodo di espansione super accelerata chiamata inflazione. Forse è stato questo l'inizio di ogni cosa, anche se successivamente alcuni scienziati si sono chiesti se qualcosa poteva venire prima, ponendo le condizioni iniziali alla nascita del nostro universo.

Nello studio più recente sulle ipotesi pre Big Bang postate su arXiv.org un team di ricercatori del Regno Unito, Canada e Stati Uniti, Stephen M.Feeney, ed altri ("et al"), hanno dichiarato di avere scoperto quattro motivi (disegni) statisticamente improbabili nella radiazione cosmica di fondo. I ricercatori pensano che questi segni possano essere le "ammaccature" che che il nostro Universo ha subito per essersi scontrato quattro volte ocn altri universi. Se la loro ipotesi sirivelasse corretta, sarebbe la prima prova che universi diversi dal nostro esistono.

L'idea che la fuori ci siano altri universi non è nuova, già in precedenza gli scienziati hanno suggerito che noi viviamo in un "multiverso" formato da un numero infinito di universi. Il concetto di Multiverso nasce dall'idea di inflazione eterna, per la quale il periodo inflazionario nel quale in nostro universo è entrato poco dopo il Big Bang è solo uno dei tanti periodi inflazionari che diverse parti dello spazio hanno subito e ancora subiscono. Quando una parte dello spazio subisce uno di questi improvvisi scatti espansionari si gonfia ("it balloons") nel suo universo governato da specifiche proprietà fisiche. Come il nome suggerisce, l'inflazione si verifica un infinito numero di volte, creando un infinito numero di universi, il Multiverso.
Ecco la seconda parte:
Quote:
Questi infiniti universi sono alle volte chiamati universi bolla anche se hanno una forma irregolare, non necessariamente rotonda. gli universi bolla possono muoversi, e occasionalmente collidere gli uni con gli altri. Come Feeney e gli altri spiegano nella loro pubblicazione, queste collisioni creano disomogeneità nella cosmologia interna della bolla, invisibili quindi nella CMB. Gli scienziati hanno sviluppato un algoritmo per la ricerca di tracce di collisioni, tracce con specifiche proprietà, che gli hanno permesso di trovare le quattro ammaccature.

Comunque, essi riconoscono che è piuttosto facile trovare una varietà di proprietà statisticamente improbabili (non è un controsenso) in un dataset di grandi dimensioni come il CMB. I ricercatori enfatizzano il fatto che è necessario più lavoro per confermare la scoperta, ed una risposta puo' arrivare presto dal Satellire Plank (vedi wiki), che ha una risoluzione tre volte maggiore di quella del WMAP (da qui provengono i dati correnti). Tuttavia, essi sperano che la ricerca di collisioni bolla possa fornire alcune informazioni sulla storia del nostro universo, siano esse vere o meno.

"La non-individuazione di una collisione può essere usata per porre limiti stringenti alle teorie che propongono l'eterna inflazone; tuttavia, se una collisione sarà verificata dai dati in futuro, allora ci saremo fatti un'idea non solo del nostro Universo, ma anche del Multiverso che sta oltre," scrivono nello studio i ricerctori.

Questo è il secondo studio nel giro di un mese che ha usato i dati della CMB per sbirciare l'Universo prima del Big Bang. Nel primo studio, Roger Penrose e Vahe Gurzadyan hanno trovato cerchi concentrici con variazioni di temperatura inferiori alla media, che potrebbe essere la prova di una cosmologia ciclica, in cui i Big Bang si verificano più e più volte (artticolo presente nel sito).

Link di arXiv http://arxiv.org/abs/1012.1995, lulz

Ultima modifica di Aldin : 17-12-2010 alle 23:48.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 16:31   #2
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Ma questa roba è stata pubblicata da qualche parte?
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 18:14   #3
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 128
Ma se non hanno pubblicato nemmeno l'articolo di Penrose
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 18:16   #4
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quindi tutti a casa.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 18:23   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
non c'è verso...




__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 18:30   #6
The Legend
Senior Member
 
L'Avatar di The Legend
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1185
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non c'è verso...




__________________
E' stato un piacere fare affari con: Paigoz, manuuu88, Deave1, Tonio Fortebracci, poffarbacco.
The Legend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 18:38   #7
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Quindi tutti a casa.
L'articolo è in peer reviewing... (Submitted on 9 Dec 2010). Se le conclusioni non contraddicono nessuna teoria corroborata allora non ci vedo niente di male, rimangono solo ipotesi in attesa di "future possibili" conferme. Tutti a casa non lo possono dire neppure i loro colleghi...
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2010, 19:21   #8
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1021
minghia
ma sono universi con leggi fisiche e costanti fisiche uguali alle nostre ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2010, 13:44   #9
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1593
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
L'articolo è in peer reviewing... (Submitted on 9 Dec 2010). Se le conclusioni non contraddicono nessuna teoria corroborata allora non ci vedo niente di male, rimangono solo ipotesi in attesa di "future possibili" conferme. Tutti a casa non lo possono dire neppure i loro colleghi...
Sì ma è stato già confutato da un po'
http://www.keplero.org/2010/12/cerchi-nel-cielo.html
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2010, 14:18   #10
Rejde
Senior Member
 
L'Avatar di Rejde
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 414
Relativamente la teoria del multiverso o dello spazio n-dimensionale potete trovare qualche notizia molto interessante (e affascinante) nel dvd allegato alla rivista "Le scienze" di questo mese.
Rejde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 05:07   #11
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 128
Le critiche si basano sull'attendibilità dei dati, dato che sulla teoria possono dire poco. Aspettiamo i dati di Planck
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v