|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 259
|
Windows XP: impossibile attuare sospensione pc
Da tempo cerco di mettere il sistema in sospensione ma non ci riesco: quando ci provo in realtà il pc si riavvia. Lo standby invece funziona ma non sempre: la maggior parte delle volte funziona, mentre alcune volte esce correttamente dall'utente, sembra andare in standby ma dopo un istante si riaccende e torna alla schermata iniziale dove si sceglie l'utente con il quale fare il login.
Ovviamente in pannello di controllo sotto opzioni risparmio di energia ho attivato la sospensione, e anche lo spazio sull'hd è sufficiente per permettere l'operazione. Ho letto che ci sono processori che non consentono la sospensione del sistema. Il mio processore è un AMD Athlon 64, 2200 MHz (11 x 200) 3500+, Everest Ultimate Edition alla voce "Funzionalità di risparmio energia" segnala in effetti che le voci Powersaver 1.0, 2.0 e 3.0 non sono supportate: vuol dire che il processore non supporta la sospensione del sistema? Grazie mille a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quanta Ram hai nel tuo pc ? Può essere come no anche questo ![]() Dai una letta qui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 259
|
Quote:
Avevo già letto l'articolo che linki, tallines, ma comunque mi è stato utile per fare una verifica, dalla quale forse ho capito quale è il problema: su C non c'è nessun file hiberfil.sys! Dunque il sistema non me lo crea in automatico quando attivo la sospensione. E' possibile creare manualmente questo file, oppure davvero il mio processore non supporta la funzionalità dell'ibernazione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Infatti il clou della discussione è il file hiberfil.sys. Se non si crea c'è un perchè.
Non penso che si possa creare manualmente il file hiberfil.sys, lo crea il sistema quando metti il segno di spunta nella scheda Sospensione in opzione risparmio energia. Il file è nascosto avrai capito come dice anche qui: http://www.swprog.com/howto/hiberfil.php Praticamente a te il tasto Stanby non si tramuta in Sospendi come fa vedere qui, giusto ? : http://informatix.netsons.org/blog/2...azio-sprecato/ Può essere il processore ma qui dice che può essere anche la mobo : http://www.pierotofy.it/pages/guide_...di_windows_XP/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 259
|
A me schiacciando Shift il tasto Standby si tramuta regolarmente in Sospendi, ma quando poi ci clicco sopra inizialmente il pc sembra andare in sospensione, ma poi si riavvia riportandomi alla schermata di scelta dell'utente di XP.
Sapevo che il file hiberfil.sys è nascosto e ovviamente ho attivato la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste, ma il file non c'è proprio... Dunque mi sa proprio che il mio processore o la scheda madre non supportano la sospensione del pc. Grazie comunque dell'aiuto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 931
|
Quote:
Ho un pc con i seguenti componenti:
e mi trovo nella Tua stessa condizione: in ambiente XP Prof 32bit, dopo aver messa la spunta nel relativo settore del pannello di controllo ("Opzioni risparmio energia" - segnalibro "Sospensione" - "Attiva sospensione"), se predispongo la modalità "Sospensione" (Start>Spegni computer>Maiuscolo>Sospensione) il computer esegue correttamente l'operazione richiesta (ossia si pone realmente in tale modalità) però dopo qualche secondo da che si è spento, si riaccende e torna in modalità normale. Nel BIOS: PowerMenu>Suspend Mode ho lasciato su [AUTO] poiché le altre voci non mi sembrano adatte al mio caso. Per pura curiosità ho provato anche a settare su [S3Only] ma non cambia nulla. Come pure se, sempre nel BIOS, in PCIPnP>Plug And Play O/S setto [Yes], l'unico risultato è che la modalità "Sospensione" dura qualche secondo di più ma poi il pc si riaccende ugualmente. Anch'io non trovo il file "hiberfil.sys" nella directory di XP. In ambiente Windows 7, invece, funziona tutto regolarmente. Con tale comportamento diversificato tra i due SS.OO., realmente potrà essere "colpa" della mo.bo. o del procio?....mha!!! ![]() ....cercherò di approfondire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
|
provate a ripristinare il sistema facendo ricorso al cd di installazione di XP...magari il problema si risolve...
mi ricordo che una volta anch'io ebbi di questi problemi utilizzando XP...ma non mi ricordo affatto... l'argomento comunque è di ben nota conoscenza tanto che se n'è parlato anche in questo forum... attualmente non posso approfondire il discorso...ma appena potrò vedo se posso aiutarvi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=586421 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.