Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2010, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft...ies_34199.html

Secondo alcune fonti Microsoft sarebbe in procinto di chiedere ad Acer e Asus un compenso per alcune royalties relative a tecnologie mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 07:53   #2
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
non ho capito,
ma alla fine microsoft chiedera il pagamento solo per i dispositivi Android o anche per quelli microsoft?
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 07:58   #3
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9237
Immagino solo quelli NON Microsoft visto che se ci installano Windows viene comprata la licenza.
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:13   #4
x-ram
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 16
Secondo me non dovrebbero permettere a Microsoft di chiedere royalties per i suoi brevetti
x-ram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:16   #5
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
scusate la mia ignoranza, ma se google (lo svilupatore di android) paga già le royalties, perchè deve pagarle anche asus e acer che sono distributori? O.o'
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:17   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
solo per i non Windows.. dato che ora sono solo i dispositivi android a non pagare le royalties..

bilanciano una situazione sbagliata.. oggi un dispositivo con Win paga royalties.. uno con androd.. pur usando brevetti.. non li paga.. quindi chiedono il pagamento dell'uso dei brevetti.. mi pare una cosa giusta e corretta.. usi un qualcosa che è coperto da brevetto.. ne paghi lo sfruttamento 10-15 euro non cambieranno il valore del netbook ma pagheranno chi ha inventato quello su cui si basa il sistema in se..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:20   #7
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Aspettiamo che Google porti in giudizio MS, esattamente per brevetti che MS infrange
Esattamente come ha fatto poco fa Motorola contro MS

Ormai si va avanti così, tutti per forza di cose violano dei brevetti

Quote:
U.S. Patent No. 6,909,910 ("the '910 patent") entitled: "Method and system for managing changes to a contact database." According to Microsoft, the patent generally relates "to mobile computing, and more particularly to updating a contact database within a mobile computing device."
Sai che roba

Non è possibile toccare qualcosa, anche la più stupida che dietro c'è un brevetto

Ultima modifica di nico159 : 27-10-2010 alle 08:24.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:20   #8
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
@SpyroTSK.. c'è scritto ch è chi usa android che deve pagare le royalties.. almeno nel testo della notizia è riportato questo.. chi usa il sistema deve pagare le royalties e non chi fa android..

@x-ram .. secondo me dovresti pensare a quello che dici.. se MS e altri non potessero chiedere royalties per quello che inventano nessuno spenderebbe miliardi per ricerca visto che poi non puo' sfruttare quello che inventa dopo aver speso miliardi.. e saremmo ancora nel medioevo con il tuo ragionamento.. allora anche IBM dovrebbe lavorare per la gloria ?.. e quanti altri ?.. tutti per la gloria.. nel mondo vero non funziona così.. chi lavora vuole essere pagato..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:27   #9
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@x-ram .. secondo me dovresti pensare a quello che dici.. se MS e altri non potessero chiedere royalties per quello che inventano nessuno spenderebbe miliardi per ricerca visto che poi non puo' sfruttare quello che inventa dopo aver speso miliardi.. e saremmo ancora nel medioevo con il tuo ragionamento.. allora anche IBM dovrebbe lavorare per la gloria ?.. e quanti altri ?.. tutti per la gloria.. nel mondo vero non funziona così.. chi lavora vuole essere pagato..
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-P...S=PN/6,909,910

Certo, aggiungere ai contatti un numero dal quale si è ricevuta una chiamata, è una idea brevettabile e che è costata a MS l'utilizzo dei più evoluti criceti

E questo poi
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-P...S=PN/5,664,133
"Scusa, non puoi usare i menu nella tua applicazione. Sono brevettati da MS"

MS vuole tutelare i propri diritti?
Iniziasse a togliere il Market store da Windows Phone 7, che ogni forma di app store è brevettato da Motorola
Quote:
Count 4: the '737 patent, entitled "Apparatus for Controlling Utilization of Software added to Portable Communication Device," duly and lawfully issued on December 28, 1999. According to Motorola, the patent generally relates to "communication systems, and more specifically to a method and apparatus for controlling utilization of a process added to a portable communication device."



Motorola Mobility lists the following products associated with this count: The Apple App Store, Apple's, the Apple iPhone, the Apple iPhone 3G, the Apple iPhone 3GS, the Apple iPhone 4, and the iPad with 3G.
Tutti infrangono brevetti di altri
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11

Ultima modifica di nico159 : 27-10-2010 alle 08:48.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:31   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7794
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@SpyroTSK.. c'è scritto ch è chi usa android che deve pagare le royalties.. almeno nel testo della notizia è riportato questo.. chi usa il sistema deve pagare le royalties e non chi fa android..

@x-ram .. secondo me dovresti pensare a quello che dici.. se MS e altri non potessero chiedere royalties per quello che inventano nessuno spenderebbe miliardi per ricerca visto che poi non puo' sfruttare quello che inventa dopo aver speso miliardi.. e saremmo ancora nel medioevo con il tuo ragionamento.. allora anche IBM dovrebbe lavorare per la gloria ?.. e quanti altri ?.. tutti per la gloria.. nel mondo vero non funziona così.. chi lavora vuole essere pagato..
Il punto è che ormai viene pagato anche quando NON lavora.

Quanti brevetti ci sono in cui viene brevettata una mera generica idea senza praticamente nessuna nemmeno vaga idea di come ingegnerizzarla e poi vengono a chiederti le royalties!?

IMHO se effettivamente l'idea è creata E SVILUPPATA allora niente da dire. Ma se si brevetta a casaccio 99999 cose sperando che almeno qualcuna poi abbia uno sviluppo e gli vai a chiedere le royalties è profondamente sbaglaito anche perchè va a finire che io brevetto a caso con spese "minime" poi arriva la società X che spende in ricerca e trova il modo di realizzare la cosa e di renderla performante e si ritrova ad aver pagato la ricerca e dover poi pagare pure le royalties.

Evidentemente nell'attuale sistema dei brevetti c'è qualcosa che non funziona.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:51   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@SpyroTSK.. c'è scritto ch è chi usa android che deve pagare le royalties.. almeno nel testo della notizia è riportato questo.. chi usa il sistema deve pagare le royalties e non chi fa android..

@x-ram .. secondo me dovresti pensare a quello che dici.. se MS e altri non potessero chiedere royalties per quello che inventano nessuno spenderebbe miliardi per ricerca visto che poi non puo' sfruttare quello che inventa dopo aver speso miliardi.. e saremmo ancora nel medioevo con il tuo ragionamento.. allora anche IBM dovrebbe lavorare per la gloria ?.. e quanti altri ?.. tutti per la gloria.. nel mondo vero non funziona così.. chi lavora vuole essere pagato..
Non diciamo idiozie. Microsoft e con lei tante altre grandi aziende del IT hanno proprosperato per piu' di 20 anni senza impelagarsi con i brevetti software. E questo non ha certo impedito attivita' di ricerca ed innovazione.
Il problema dei brevetti software e' questo, un brevetto dev'essere pubblico non solo nella forma ma anche nella sostanza. I brevetti fisici sono cosi', non basta descrivere un procedimento generale, ma la descrizione dev'essere tanto precisa da consentire a chi legge il brevetto di implementarlo.
Ora con i brevetti software se si brevettasse l'algoritmo specifico non ci sarebbe alcun problema. Invece le aziende vogliono da una parte la brevettibilita' del idea generale, e non la non pubblicazione dell'algoritmo che viene considerata come "trade secret". Il che francamente dimostra quanto assurdo sia diventato il sistema dei brevetti sul software.

E come si io un giorno brevettassi l'idea generale del ordinamento, impedendo a chiunque di inventare algoritmi che magari sono anche migliori della mia implementazione. Ma siccome detengo il brevetto sul idea in se' gli altri si attaccano. Capisci come abbia dell'assurdo questa situazione ?
O si brevetta l'algoritmo specifico, oppure lo si tiene segreto (trade secret) ma senza possibilita' di brevettarlo. Invece abbiamo che il software e' protetto dal copyright, e' brevettatile, e le idee generali sul software sono brevettatili e non le singole implementazione.

Vai a leggerti la storia del come e del perche' i brevetti software hanno fatto strada negli stati uniti perche' fino ai primi anni 90 nessun nel IT si poneva questo problema. Gli americani hanno creato un sistema distorto, e noi europei non dobbiamo essere cosi' cretini da seguirli a ruota libera su questo fronte.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:53   #12
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12838
Quote:
Originariamente inviato da x-ram Guarda i messaggi
Secondo me non dovrebbero permettere a Microsoft di chiedere royalties per i suoi brevetti
certo, come no
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 09:00   #13
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@SpyroTSK.. c'è scritto ch è chi usa android che deve pagare le royalties.. almeno nel testo della notizia è riportato questo.. chi usa il sistema deve pagare le royalties e non chi fa android..

@x-ram .. secondo me dovresti pensare a quello che dici.. se MS e altri non potessero chiedere royalties per quello che inventano nessuno spenderebbe miliardi per ricerca visto che poi non puo' sfruttare quello che inventa dopo aver speso miliardi.. e saremmo ancora nel medioevo con il tuo ragionamento.. allora anche IBM dovrebbe lavorare per la gloria ?.. e quanti altri ?.. tutti per la gloria.. nel mondo vero non funziona così.. chi lavora vuole essere pagato..
@Notturnia: certo che è giusto, quando il il risultato della ricerca è tale da poterlo brevettare! Le idee di aggiungere un menù di lancio ad un dispositivo mobile o di poter aggiungere un nuovo contatto partendo da una chiamata ricevuta ti sembrano "frutto di avanzate e dispendiose ricerche"? Suvvia siamo seri.
Secondo te NOKIA paga per quel brevetto? E Motorola? Sono funzioni che nei loro terminali ci son sempre state da che ho memoria (il mio primo citofono portatile è stato un International 8700). Se Google paga già per quel brevetto perché deve pagare anche il distributore? E' semplicemente un abuso.
Google sfrutta il brevetto e Google paga. Chiedere il pizzo anche agli altri è un ladrocinio.
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 09:06   #14
x-ram
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 16
@Netturnia

Mi spiego meglio: non dovrebbero permettere a Microsoft di chiedere royalties per alcuni suoi brevetti fino a quando il
mercato non si riequilibria in favore dei consumatori.
Ad esempio per 5 anni.
x-ram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 09:11   #15
x-ram
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 16
@Notturnia

Un'altra cosa, prendo la Microsoft come esempio, la mia è intesa come regola generale.
x-ram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 09:31   #16
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
@x-ram:
non basterebbe, perchè poi le royalties si alzerebbero del doppio per recuperare gli anni precedenti.

bisognerebbe proprio eliminare TUTTI i brevetti, software, teorici e di usabilità.

Un brevetto come questo è INUTILE:
http://www.freepatentsonline.com/4259000.pdf
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 09:40   #17
lele85
Member
 
L'Avatar di lele85
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 120
Patent Absurdity

Consiglio a tutti la visione di questo filmato:

http://patentabsurdity.com/

Per capire un po meglio come funziona il sistema Americano dei brevetti software.
lele85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 10:14   #18
x-ram
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 16
Ma i brevetti software non scadono dopo 20 anni come per i medicinali?
x-ram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 10:34   #19
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1192
a me pare solo un modo per fare un po' di terrorismo contro android che è un loro temibile avversario

per microsoft l'importante è che un nemico così forte si deve attaccare su qualsiasi fronte
poco importa se è o meno un pretesto, di questo si occupano gli avvocati
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 10:46   #20
x-ram
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 16
Basta solo che questo non comporti che un giorno dovremmo pagare 100 euro per avere Windows Phone sul telefono e non ci sia alcuna possibilità di cambiare sistema operativo o di rifiutare l'acquisto.
x-ram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1