Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2010, 11:24   #1
Eddie1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 304
Più distribuzione con una cartella /home in comune

Salve
io vorrei installare nel mio pc più distribuzioni, ma avere una sola cartella /home, comune a tutte.
E' una cosa possibile? E come faccio?
Cioè chiaramente quando installo la prima distribuzione sceglierò di creare due partizioni separate, una di root e una la home.
Ma quando installo le altre distribuzioni come devo fare? perchè se specifico solo la partizione di root mi creano a loro volta una loro cartella home....
Eddie1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 16:43   #2
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
in tutti i sistemi devi far puntare

/home/<utente> alla stessa partizione /dev/hd.....


controlla che, in tutti i sistemi
la creazione dell'utente si abbini allo stesso numero ID


n.b.
io non ho mai provato.....
non so se ci sono problemi relativi alle applicazioni...
che usano dir nascoste: ~/.dir
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 17:55   #3
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi

CUT

controlla che, in tutti i sistemi
la creazione dell'utente si abbini allo stesso numero ID

CUT

Ma c'è qualche motivo in particolare per il quale l'ID dovrebbe essere lo stesso?
Perchè in caso il discorso varrebbe anche per i gruppi...
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 18:56   #4
Eddie1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 304
qualcuno può spiegarmi allora il discorso: fare la partizione home separata in modo che se devi formattare formatti il resto e i dati nella home vengono preservati, cosa significa?

cioè anche se poi mi capita di dover formattare, cosa dovrei fare? nn ne capisco molto il senso....voi create la home separata per tutte le distribuzioni che mettete?
Eddie1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 19:28   #5
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
un conto e' la facilita' di migrazione da un sistema all'altro

un conto e' tenere piu sistemi con la stessa home


@Dane
in realta' quello che viene scritto sui file e' il numero ID dell'utente
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 20:39   #6
Eddie1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
un conto e' la facilita' di migrazione da un sistema all'altro

un conto e' tenere piu sistemi con la stessa home

puoi spiegarti meglio?
Eddie1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 20:50   #7
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
non ho capito i tuoi motivi per tenere la home su una partizione separata


p.s.
io lo faccio per agevolazione se dovessi reinstallare il sistema
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 21:07   #8
Eddie1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 304
anche io lo vorrei fare per quello. ma il mio dubbio è questo: supponiamo che devo formattare, quando installo nuovamente il sistema mi creerà un'altra partizione home...quindi dove è il vantaggio?
Eddie1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 21:45   #9
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
x eddie
su linux gli utenti possono scrivere ESCLUSIVAMENTE nelle partizioni home, a meno di decidere di fare cose un po' specifiche.
Quindi i dati, le impostazioni, la posta, (a volte) la cache, stanno nella propria cartella home.

Sse monti una partizione separata su /home tutto quanto sopra rimane là. Se usi lo stesso software su distro diverse (o anche SO diversi) che montano la stessa partizione su home le impostazioni restano preservate.
Altri vantaggi riguardano le prestazioni e la sicurezza e flessibilità (e/o complessità) di configurazione.


tornando IT:

quindi la cosa migliore, volendo tenere la stessa partizione per più OS, sarebbe di tenere le utenze (non privilegiate? ) su un server ldap sempre attivo (o -se è possibile- che si avvia prima di tutto il resto utilizzando lo stesso db) e usare la stessa partizione (o fs di rete).
All right?
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 22:19   #10
Eddie1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 304
mmm dunque l'utilità di fare una partizione home separata mi pare che sia questa: in caso di malfunzionamento della partizione di root la partizione home è appunto un'altra e si salva, se invece avevo una sola partizione tutto andava perso.
Ho capito bene?

La seconda parte dovresti spiegarmela un pò meglio
Eddie1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 07:49   #11
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
Quote:
Originariamente inviato da Eddie1985 Guarda i messaggi
...
supponiamo che devo formattare, quando installo nuovamente il sistema mi creerà un'altra partizione home...quindi dove è il vantaggio?
alcune distribuzioni ti permettono di definire in fase di installazione la /home in altra partizione
altrimenti modifichi te /etc/fstab in modo che al riavvio monti:
/dev/hd... in /home
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 08:10   #12
Eddie1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
alcune distribuzioni ti permettono di definire in fase di installazione la /home in altra partizione
altrimenti modifichi te /etc/fstab in modo che al riavvio monti:
/dev/hd... in /home
ecco! era questo che volevo sapere!
Eddie1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v