|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Condivisione di una partizione dati (NTFS) tra Ubuntu e Windows
Salve ragazzi, quello che sto per postare è un problemino un po particolare, infatti coinvolge entrambi i sistemi operativi ed ero indeciso se postare qui o nella sezione Windows.
Sul disco rigido ho tre partizioni: una per Windows, una per Ubuntu 10.04 e una per i dati (file system NTFS) in cui posso accedere sia con Windows che con Ubuntu. Vado al dunque: sotto Ubuntu ho scaricato tramite aMule un film in formato AVI che quando lo riproduco con Totem o VLC si vede perfettamente. Oggi ho avviato Windows e ho provato a riprodurre quel film ma è successa una cosa strana, il file è come se fosse in qualche modo bloccato, non lo posso rinominare, non lo posso spostare, non lo posso riprodurre, in poche parole è come se fosse inesistente su Windows, mentre su Ubuntu lo posso riprodurre e fare qualsiasi cosa. Prima volta che vedo una cosa del genere ![]() Ho postato in questa sezione e non in quella di Windows perchè questo problemino è nato sotto Ubuntu, sembrerebbe come se l'avesse bloccato o qualcosa del genere...perchè con Windows non lo posso nemmeno eliminare, è come se non esistesse perchè quando tento di eliminarlo Windows mi dice che il file non è stato trovato quindi è impossibile eliminarlo...mentre su Ubuntu lo posso tanquillamente spostare sul cestino. Quando sono sotto Windows e clicco sulle proprietà del file, nella scheda protezione viene riportato questo: "Le informazioni sulla protezione richieste non sono disponibili o è impossibile visualizzarle" Vi è ma successa una cosa del genere? Avete idea come potrei fare per sbloccarlo, per fare in modo che lo possa riprodurre anche sotto Windows? Grazie Ultima modifica di gyonny : 15-09-2010 alle 00:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
mmm... prova della serva:
crea una nuova cartella da linux, copiaci dentro il filmato rinominandolo in un nome corto senza segni strani. aprilo da win con vlc. su win installa k mega codec pack o come cavolo si chima quel programma che è una collezione di codec.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 15-09-2010 alle 23:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Grazie tante! Ho risolto
![]() Ho rinominato quel file direttamente da Ubuntu perchè non era riconosciuto da Windows il quale non permette di mettere alcune punteggiature e simboli quando si rinominano files e cartelle, infatti sul nome di quel file avevo messo il simbolo ":" quando l'avevo rinominato sotto Ubuntu e quindi con Windows non è permesso rinominare i file con i due punti verticali, ora l'ho rinominato in modo corretto che possa anche essere accessibile da Windows ![]() A proposito di condivisione dati tra Windows e Ubuntu ho anche notato che quando sono sotto Ubuntu e apro i file .txt e .rtf (notepad e Wordpad di Windows) mi viene sempre chiesto se voglio aprire oppure eseguire il programma, quei file vengono visti come degli eseguibili di testo. Quando li apro, i file .txt mi vengono aperti con Gedit invece i file .rtf (WordPad) mi vengono aperti con OpenOffice Word Processor. Invece quando faccio il contrario, ossia che creo dei documenti con Ubuntu, Windows me li vede come dei file senza estensione e mi tocca aggiungere le estensioni manualmente per poterli aprire con le applicazioni predefinite Windows. Da qui mi viene anche da pensare che "Windows non rispetta Ubuntu" invece al contrario "Ubuntu rispetta Windows". Per conferma c'è anche il discorso che quando si crea un dual-boot bisogna prima installare Windows e poi Ubuntu il quale riconosce perfettamente Windows e tramite Grub crea una tabella delle partizioni quindi rende possibile l'avvio di entrambi i sistemi operativi. Se invece si fa il contrario succede che Windows ignora completamente Ubuntu e non è possibile creare un dual-boot. Infatti se ci fate caso quando siamo sotto Ubuntu si puo perfettamente accedere alla partizione Windows, invece quando siamo sotto Windows è come se Ubuntu non esistesse completamente ![]() Le partizioni di Ubuntu si possono vedere tramite Gestione disco di Windows, ma vengono visualizzate delle partizioni senza nessuna informazione perchè il file system ext4 non è riconosciuto da Windows, mentre il file system NTFS è riconosciuto alla perfezione anche da Ubuntu. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
semplicemente i sistemilinux non han bisogno dell'estensione per capire ceh tipo di file han davanti
![]() ma non si indignano se ne crei da win o da linux con le estensioni. per mantenere una certa interoperabilità io infatti le uso comunque. un .txt sotto linux potrebbe essere semplicemente del codice da eseguire se gli cambi i permessi e lo rendi tale, per questo ti chiede se deve eseguirlo. puoi disabilitare sia la domanda sia l'azione.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.