|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
|
Quale distro linux per vecchio portatile?
a breve dovrei "ereditare" da un amico un portatile Hawlett Packard di diversi anni fa che il mio amico ha sostituito perchè dice che è rotto......in realtà oggi l'ho provato (ha xp come OS) e funziona anche se ci mette 10 minuti ad accendersi.
il portatile in questione è vecchiotto ed ha le seguenti caretteristiche: processore amd athlon 1700+, 256mb di ram, scheda video da 16 o 32mb (non sono riuscito a capirlo), hard disk da 20gb. con queste caratteristiche quale distribuizone di linux mi consigliate? tenete conto che il portatile non lo userò solo io ma soprattutto le mie sorelle che non ci capiscono na mazza in windows figuriamoci in linux. perciò cerco una distro che sia allo stesso tempo molto leggera e semplice da utilizzare una volta configurata. grazie per l'aiuto ps: ovviamente la distro DEVE essere in italiano Ultima modifica di matteo170693 : 01-09-2010 alle 19:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
io andrei tranquillamente su Debian + LXDE
hai tutto ciò che vuoi e credo giri bene ovviamente non ci butterei sopra roba alla firefox o openoffice, usa le alternative più leggere senno la più semplice in assoluto è lubuntu tra le distro leggere (Ubuntu con LXDE), ma non so se bastano 256MB di RAM (e se bastano il risultato con una Debian netinst potrebbe essere migliore se puoi perderci un po' di tempo)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB Ultima modifica di X360X : 01-09-2010 alle 23:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Il massimo con 256 Mb di ram (dico: amio parere, anche se in realtà l'affermazione è abbastanza oggettiva, ma non voglio ingenerare flame da tifosi) è Zenwalk:
http://www.zenwalk.it/ Comunque per una risposta più mirata dovremmo sapere quale sarà l'uso di quel pc.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
|
sabayon 5.3 xfce4... con empathy aperto si attesta intorno ai 140mb di ram.. usando firefox forse li vedi le punte di 300, se apri parecchi tab... ma io ho tutto il sistema ricompilato -o3 --march=atom,probabilmente se ricompilassi tutto con -os starei quasi sempre sotto i 200...
sicuramente però devi ricompilarti il kernel, xke sabayon purtoppo carica una marea di moduli all'avvio inutili,
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' " |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
|
il pc verrà utilizzato per navigare e ogni tanto per fare i compiti di scuola con suite in stile office
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
Quote:
per dire anche lubuntu gira tranquillamente con 256MB di RAM (c'è chi lo usa, poi magari non sarà una scheggia) ma ovviamente meglio Debian+LXDE (è con la netinst che si otterrebbe il massimo, ma anche un'installazione base è molto leggera) poi Zenwalk (Slackware) sarà anche più leggera, ma trovo Debian più semplice senno complilarsi una Gentoo, mettere una Slackware originale...di scelte ce ne sono, dipende solo dall'utente io per prima proverei proprio lubuntu se cerca semplicità, con browser e suite office leggeri, se non lo soddisfa scala a qualcosa di più leggero (che diventa meno semplice ovvio)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB Ultima modifica di X360X : 02-09-2010 alle 13:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Zenwalk non è Slackware. E' un 'derivato'. Ha un suo package manager stile synaptic molto user-friendly. Slackware è tutta un'altra cosa e girerebbe anche con 128 MB di ram, senza grafica, ovviamente.
Probabilmente non si è mai provato ad installare (non dico ad usare, una volta installata, tempo permettendo, tutto parte) una ubuntu desktop su un pc con 256 MB di ram. In modalità live ve lo potete dimenticare. L'unico modo è di usare la alternate edition (se la fanno ancora). Io uso Debian da quando praticamente è stato compilato Mimix (boom ! ![]() I pareri li abbiamo scritti, adesso sta all'utente che ha aperto la discussione provare e valutare. P.S: Se non ci fosse stata la clausola 'solo in italiano' avrei anche proposto DSL-N e Puppy. Le quali sarebbero universalmente più veloci di qualunque altra distribuzione. Probabilmente verrò smentito. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
l'alternate c'è sempre stata ed è anche semplice da installare.
lubuntu è molto leggera (mai provata immagino), secondo me non sarà scattante quanto altre distro ma provare non costa nulla. ovviamente è la più semplice. questa è una prova su quando era in beta, con 192MB di RAM e un Pentium 3 http://dariocavedon.blogspot.com/201...untu-1004.html 75MB all'avvio se dico debian (c'è la ISO con lxde, ma se possibile meglio la netinst) è proprio perché secondo me è più semplice da usare (con 256MB non vedrei il motivo di andare sul minimale estremo come DSL o Puppy) openoffice in qualsiasi caso io non lo userei se possibile (potrebbero bastare software come gnumeric e abiword), tantomeno firefox ovviamente poi uno prova e sceglie a seconda di come si è trovato, ma dire Zenwalk come UNICA alternativa non ci sta e basta.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
|
quindi in sostanza mi consigliate uno tra:
lubuntu zenwalk slackware originale credo che come primo tentativo proverò con lubuntu, poi se fosse troppo pesante passerò a zenwalk. pensate che adesso il pc ha xp sp3 ed il browser è firefox!!! con 256mb di ram ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
Quote:
lubuntu debian + lxde zenwalk per la pesantezza puoi metterle al contrario ovvio slackware originale è anche più leggera (ma meno semplice) come una debian netinst è più leggera rispetto a una ISO di debian pronta all'uso, però devi sapere cosa fai firefox è quello che è, ottimo browser ma non richiede poche risorse
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
|
ho scritto un papiro e soono stato completamente ignorato?lol.
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' " |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
@X360X Effettivamente dopo un disastro con un cliente dovuto ad un aggiornamento (fatto dal cliente stesso) di una Ubuntu 9->10 ho chiuso definitivamente con questa distro (sebbene abbia sparse in giro alcune server edition). Per cui la versione con lxde non l'ho mai provata. Lo metto nella 'TODO list' appena trovo un attimo di tempo.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
calcolate comunque che non è ancora rinocosciuta come distro ufficiale Canonical. Ma per quello che ho provato funziona bene.
si può installare il pacchetto xubuntu-restricted-extras se si vuole proprio tutto pronto in un attimo (plugin, codec...), ma personalmente installarei ciò che serve singolarmente (anche perché il pacchetto è testato su Xubuntu, probabile che poi ne faranno uno per lubuntu) http://it.wikipedia.org/wiki/Lubuntu#Lubuntu_10.04 Il 3 maggio 2010 è stata rilasciata Lubuntu 10.04, definita beta stabile, che diverrà una versione finale e stabile una volta che sarà inclusa nella famiglia di Ubuntu. Questa versione, altre al parco software di LXDE utilizza GPicView e MTPaint per la grafica, ePDFView per la visualizzazione di documenti PDF, Aqualung (software) per la riproduzione della musica, Gnome MPlayer per la riproduzione dei video, Cheese per riprendere immagini e video dalla webcam. Mentre per il reparto di applicazioni di rete troviamo Chromium come browser predefinito, Sylpheed come client email, Pidgin per la messaggistica istantanea, Transmission per la condivisione via BitTorrent e XChat per la chat IRC. Le applicazioni per l'ufficio comprendono Gnumeric per il foglio di calcolo e Abiword per il word processing.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
|
Quote:
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Non vorrei intervenire sulla distro ma vedo che hai scelto Lubuntu,quindi io ti consiglierei di prendere in esame anche LinuxMint 9 LXDE (che non è una beta).
Ma sopratutto vorrei soffermarmi sul browser,visto che hai scritto che il pc servirà in prevalenza per navigare. Ti consiglierei l'uso di Opera. Io ho un celeron 600 Mhz (con Dreamlinux 3.5 XFCE) ed il browser più veloce è proprio Opera 10.61. Saluti. ![]() Ultima modifica di sampei.nihira : 03-09-2010 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
|
ho installato lubuntu e devo dire che per funzionare funziona però è sorto un problema: non sono riuscito, nonostante 4h di inutili tentativi, a connettermi alla rete wireless con la mia scheda di rete usb digicom wawe 300c.
perciò, dato che non mi aggradava + di tanto l'aspetto di lubuntu e per questo problema della connessione, ho riformattato l'hdd ed ho scaricato diverse iso da provare: debian lxde, linux mint lxde e fedora lxde....quale mi consigliate tra queste? ovviamente l'OS deve essere leggero e semplice. io propendo per linux mint, poi debian ed infine fedora ma non li conosco e vorrei avere consigli da chi li ha provati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
Quote:
mint 9 lxde ovviamente è più o meno la stessa cosa essendo una ubuntu-based (ma ha tutti i codec/plugin preinstallati oltre le utility dei creatori, facile che possa cambiare il software scelto a corredo, ma siamo lì) quindi certamente può provare anche quella che è ancora più semplice come browser opera è sicuramente leggero, peccato non sia opensource (per quello preferisco chromium, anch'esso molto più leggero di firefox)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
Quote:
comunque su linux può capitare che una periferica non funzioni, quindi di solito si cerca più di farla funzionare che di cambiare distro. anche perché il problema può presentarsi lo stesso (soprattutto se magari metti Mint che è pur sempre Ubuntu) Non so se hai letto tutta questa discussione (nell'ultimo post parla di driver ufficiali dal sito del produttore, che sarebbe il massimo) http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=389368.0 può comunque essere che magari metti fedora e va al primo colpo, se hai fortuna ![]() EDIT ecco i driver per linux, anche piuttosto recenti http://www.digicom.it/digisit/driver...to=UsbWave300C
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB Ultima modifica di X360X : 03-09-2010 alle 23:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
|
Quote:
io so che su linux si può installare con il gestore pacchetti però non ho capito come installare i driver scaricati dal sito del produttore, se mi dicessi come fare te ne sarei grato. comunque il readme diceva di compilare qualcosa ma io non sono in grado. per il fatto di farla funzionare: mi restituiva un casino di errori, mi chiedeva di mettere la wpa e poi un keyring o qualcosa del genere, ho cercato per ore in internet una soluzione e non l'ho trovata.....poi a dir la verità lubuntu non è che mi piacesse granchè. ho fatto partire in virtualizzazione fedora, debian e linux mint e devo dire che nell'ordine preferisco: mint, fedora e debian. Ultima modifica di matteo170693 : 03-09-2010 alle 23:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.