Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2010, 16:07   #1
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Esistono schede PCI con CPU per espandere PC Desktop?

Vorrei sapere se esistono schede PCI con delle CPU (non GPU), che permettono di espandere la potenza di calcolo di un PC Desktop.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2010, 19:03   #2
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Non credo proprio! Non fosse altro che poi dove lo si piazza il dissipatore con ventola?
Esistevano una volta (10 e più anni fa), ma non su slot PCI, bensì su uno slot particolare (slot 1 mi pare)
Esistono invece le schede madri dual socket, cioè per sfruttare due processori contemporaneamente.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 09:12   #3
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Lo slot 1 è l'alloggiamento per alcune serie di Pentium 2 e 3, non per un'espansione.

Comunque sono il linea con la risposta di Danilo Cecconi.

Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 11:50   #4
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Lo spazio per dissipatore e ventola ci sarebbe

Quote:
Originariamente inviato da Danilo Cecconi Guarda i messaggi
Non credo proprio! Non fosse altro che poi dove lo si piazza il dissipatore con ventola?
Lo spazio per il dissipatore con la ventola penso che ci sarebbe, dato che esistono schede grafiche AGP che hanno GPU con ventola e dissipatore e hanno anche la memoria. So che elettricamente (e come velocità) AGP e PCI sono diverse, però lo spazio occupato è lo stesso. Al limite per avere più spazio la scheda potrebbe occupare 2 slot PCI.

Ultima modifica di LS1987 : 03-08-2010 alle 11:51. Motivo: ho aggiunto "penso che"
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 17:46   #5
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Non penso proprio che sia paragonabile il calore prodotto da un processore e da una GPU. Vuoi mettere il calore che sviluppa in più un processore..? Dissipatore più grande quindi.
Hai mai visto un dissipatore (ventola compresa) per processori, di dimensioni sufficientemente ridotte (in altezza) da poter occupare massimo due slot PCI, tipo una scheda video?
O forse si.., probabilmente per un Pentium II.
Anche i vecchissimi Pentium III hanno un dissipatore più alto dello spazio di due slot PCI.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2010, 09:24   #6
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
A parte i discorsi di dissipazione, ma c'è anche il problema della banda passante. Un processore sarebbe strozzatissimo su un'interfaccia PCI.

Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2010, 15:32   #7
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9585
ci sono particolari schede industriali con su cpu/vga/ecc (vere e proprie schede madri), adesso con atom anni addietro con p3. Si trovano come PCISA o come PCI card o CPU card



http://www.google.it/images?q=PCISA%...w=1280&bih=832

http://www.google.it/images?um=1&hl=...w=1280&bih=832

dubito sia possibile abbinarle a un comune pc

Ultima modifica di giacomo_uncino : 04-08-2010 alle 15:42.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2010, 17:35   #8
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Ho aperto questa discussione per curiosità.

Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
ci sono particolari schede industriali con su cpu/vga/ecc (vere e proprie schede madri), adesso con atom anni addietro con p3. Si trovano come PCISA o come PCI card o CPU card

[...]

http://www.google.it/images?q=PCISA%...w=1280&bih=832

http://www.google.it/images?um=1&hl=...w=1280&bih=832

dubito sia possibile abbinarle a un comune pc
Ho aperto questa discussione per togliermi una curiosità, non ho ovviamente alcuna intenzione di utilizzare una scheda del genere. In realtà volevo sapere se esisteva una scheda PCI solo con una CPU (con cache integrata), al fine di espandere la capacità di calcolo di un PC senza doverlo cambiare (cambiare scheda madre, CPU, RAM e magari anche l'alimentatore) e senza dover aumentare l'enorme quantità di "rifiuti" informatici (anche se non è detto, potrebbe diventare un "muletto"). Mi sembra che esistano delle versioni di Atom che consumino solo 1-2 W, che non dovrebbero pesare troppo sull'alimentatore.
Fonte consumo ATOM (non riporta quantità cache)
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom
Secondo me, a patto di avere un alimentatore sufficientemente potente, sarebbe un componente utile.

Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
A parte i discorsi di dissipazione, ma c'è anche il problema della banda passante. Un processore sarebbe strozzatissimo su un'interfaccia PCI.

Ciao.
Magari potrebbe essere utile se la CPU ha molta cache (almeno 512KB) integrata per chi deve effettuare molti calcoli su strutture dati di dimensioni ridotte, che non richiedono una grossa larghezza di banda per trasferire i dati. Ad esempio, supponiamo che si debba effettuare un calcolo con complessità O (n^4) e consideriamo n = 10^3, bisogna effettuare 10^12 operazioni. Supponendo 8 byte per dato, per avere un beneficio basterebbe avere una cache da 8 KB (completamente associativa), per far lavorare il processore in modo che non sia strozzato, facendogli effettuare 10^12 operazioni su quei dati, prima di doverli cambiare. Se sbaglio i calcoli, oppure se ho effettuato i calcoli sbagliati correggetemi.

Ultima modifica di LS1987 : 08-08-2010 alle 17:36. Motivo: Ho tolto immagine dalla quotatura.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 10:55   #9
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
C'era una processore video con atom incluso su una unica scheda, non so che fine abbia fatto, ma mi ricordo che per quello che costava conveniva prendere una zotac con ion.

Anche perchè poi...a che pro?

Si prende una cpu quad core a 85 euro quindi......
Se esistesse una scheda PCI con un quad core che costasse 100 € si potrebbe effettuare un upgrade al PC senza cambiare la scheda madre e le RAM (a condizione di avere un alimentatore sufficientemente potente), se la potenza assorbita dalla CPU non superasse la potenza massima fornita dal bus PCI. In questo modo si potrebbe ridurre la quantità di rifiuti informatici, che sta aumentando sempre più.
La riduzione dei rifiuti informatici sarebbe possibile anche per una scheda PCI-Express con una CPU, che potrebbe risolvere alcuni problemi esposti, dato che avrebbe a disposizione una larghezza di banda maggiore, inoltre uno slot PCI-Express può fornire una potenza maggiore.

Ultima modifica di LS1987 : 23-08-2010 alle 10:58.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 12:43   #10
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Oggi questo ruolo è svolto dalle GP-GPU, vedi sistemi Nvidia Tesla, il mondo CUDA per esempio. Al giorno d'oggi anche AMD ha prodotti equivalenti.
Giustamente sfruttano slot PCI-E, insistere sul PCI sarebbe stupido.
Basta programmare codice compatibile e questi processori possono svolgere certi lavori molto più rapidamente delle CPU, affiancandosi ad esse ma senza sostituirle.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 19:19   #11
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
Oggi questo ruolo è svolto dalle GP-GPU, vedi sistemi Nvidia Tesla, il mondo CUDA per esempio. Al giorno d'oggi anche AMD ha prodotti equivalenti.
Giustamente sfruttano slot PCI-E, insistere sul PCI sarebbe stupido.
Basta programmare codice compatibile e questi processori possono svolgere certi lavori molto più rapidamente delle CPU, affiancandosi ad esse ma senza sostituirle.
Il problema principale è che le GP-GPU richiedono codice compatibile. Non posso scrivere un programma in C e compilarlo per GP-GPU.
In teoria la banda del PCI potrebbe essere sufficiente per lavorare con 10000 oggetti di 16 byte per un totale di 160000 byte, per effettuare calcoli ad alta complessità computazionale su pochi dati, che potrebbero essere tutti memorizzati nella cache della CPU. L'unico problema è che la banda del PCI è condivisa, quindi potrebbe rimanerne poca per la CPU, anche se trasferire 160000 byte una volta sola è possibile anche con poca banda (addiritura il vecchio standard ISA permetteva di trasferire più di 10 Mbps complessivi).
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v